• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Utenti Android e iPhone avvisati: aumento del 604% dei messaggi pericolosi a cui prestare attenzione

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Utenti Android e iPhone avvisati: aumento del 604% dei messaggi pericolosi a cui prestare attenzione

Testi fraudolenti sui pedaggi: un aumento allarmante

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi mesi, si è registrato un impressionante aumento del 604% nel numero di messaggi fraudolenti riguardanti i pedaggi non pagati. Questi testi, progettati per spaventare gli utenti di iPhone e Android, affermano falsamente che non è stato effettuato il pagamento di un piccolo pedaggio, normalmente compreso tra i 4 e i 9 dollari. Il messaggio generalmente include una minaccia di una multa tardiva di 50 dollari, suggerendo che ulteriori addebiti seguiranno in caso di mancato pagamento.

Indice dei Contenuti:
  • Utenti Android e iPhone avvisati: aumento del 604% dei messaggi pericolosi a cui prestare attenzione
  • Testi fraudolenti sui pedaggi: un aumento allarmante
  • Come riconoscere un testo di frode
  • Cosa fare se ricevi un testo sospetto
  • Preventivi per proteggere le tue informazioni personali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È fondamentale comprendere che questa truffa gioca sulle emozioni degli utenti, inducendoli a reagire impulsivamente di fronte alla minaccia di costi crescenti. Coloro che non eliminano questi messaggi rischiano di pagare molto di più, non solo in termini di denaro, ma anche in termini di esposizione ai rischi di furto di identità e frodi online.

Le forze dell’ordine e le autorità informatiche hanno emesso avvertimenti chiari: gli utenti devono ignorare e cancellare immediatamente queste comunicazioni sospette. La risposta impulsiva al pagamento, tramite un link incluso nel messaggio, può portare a conseguenze drammatiche, come la condivisione involontaria di dati sensibili come numeri di previdenza sociale e informazioni bancarie.

LEGGI ANCHE ▷  OnePlus Watch 3: probabile presenza della corona rotante per un'esperienza utente innovativa e funzionale

Come riconoscere un testo di frode

Identificare un testo fraudolento non è sempre facile, soprattutto quando i truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate. Un messaggio di testo sospetto spesso presenta alcuni indizi chiave che possono aiutarci a riconoscerne la natura ingannevole. Innanzitutto, controlla attentamente il mittente: i messaggi legittimi provengono da numeri di telefono ufficiali o riconoscibili, mentre le frodi tendono a utilizzare numeri sconosciuti o generici.

In secondo luogo, presta attenzione al linguaggio utilizzato. Le comunicazioni autentiche sono di solito chiare e professionali, mentre i messaggi fraudolenti possono contenere errori di grammatica o ortografia. Inoltre, le truffe solitamente creano un senso di urgenza, costringendo i destinatari a prendere decisioni affrettate. Le frasi come “Pagate immediatamente per evitare ulteriori costi” sono un segnale distintivo di un possibile tentativo di frode.

Un altro aspetto da considerare è la mancanza di informazioni di contatto dirette. Le aziende legittime forniscono sempre metodi chiari per contattarle, come numeri di telefono o indirizzi email verificabili. Se il messaggio contiene solo un link, è probabile che sia sospetto. Infine, è fondamentale non cliccare immediatamente sui link forniti. Tali collegamenti possono indirizzarti a siti web dannosi, progettati per rubare i tuoi dati personali. Prima di agire, verifica sempre la veridicità del messaggio contattando direttamente l’ente che afferma di inviare la comunicazione.

Cosa fare se ricevi un testo sospetto

Se ti imbatti in un messaggio di testo sospetto, la prima e più importante azione da intraprendere è ignorarlo e cancellarlo immediatamente. Non rispondere mai al messaggio e non cliccare su alcun link. La seguente misura consigliata è quella di contattare l’ente che dovrebbe aver inviato il messaggio, utilizzando un numero di telefono ufficiale. È essenziale utilizzare un numero di contatto diverso da quello fornito nel testo ricevuto, per evitare di incorrere in ulteriori trappole.

LEGGI ANCHE ▷  Motorola Edge 50 Pro riceve aggiornamento Android 15: ecco i problemi riscontrati dagli utenti

In caso di dubbi sulla veridicità del messaggio, verifica direttamente con l’ente le informazioni riguardanti eventuali pagamenti. Assicurati di fare una ricerca online o consultare documenti ufficiali per trovare i contatti corretti. Questo metodo ti proteggerà da potenziali truffe, assicurandoti che il tuo denaro e i tuoi dati personali siano al sicuro.

In aggiunta, è utile informare amici e familiari dell’esistenza di questi messaggi fraudolenti, in modo che anche loro possano riconoscerli e evitarli. Le segnalazioni alle autorità competenti sono altrettanto cruciali: considera di denunciare il messaggio sospetto alle forze dell’ordine o ai servizi di cyber-sicurezza. La cooperazione tra cittadini e autorità contribuisce a combattere questi crimini informatici.

Se hai già interagito con il messaggio, è imperativo monitorare le tue finanze e il tuo stato di credito. Controlla con regolarità i tuoi estratti conto bancari e le tue informazioni creditizie per identificare eventuali attività sospette o non autorizzate. In caso di comportamenti insoliti, contatta immediatamente la tua banca o istituto finanziario per prevenire ulteriori danni.

L’adozione di misure di sicurezza avanzate, come l’implementazione di autenticazione a due fattori sui tuoi conti, può fornire un ulteriore livello di protezione contro tentativi di frode futuri. Rimani sempre vigile e informato sulle nuove tecniche di frode per mantenere la tua sicurezza online intatta.

Preventivi per proteggere le tue informazioni personali

Per tutelare efficacemente le tue informazioni personali, è fondamentale seguire una serie di pratiche consolidate. In primo luogo, assicurati di avere un software di sicurezza aggiornato e affidabile. Questi programmi sono progettati per rilevare e bloccare minacce informatiche, inclusi virus e tentativi di phishing. Tieni sempre le funzionalità di protezione attive e aggiorna regolarmente il software per riflettere le ultime difese contro le vulnerabilità emergenti.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung diventa azionista principale di Rainbow Robotics investendo 181 milioni di dollari nel settore della robotica

Un’altra misura preventiva cruciale consiste nell’utilizzo di password forti e uniche per ciascuno dei tuoi account online. Evita di utilizzare informazioni facilmente reperibili, come la tua data di nascita o il nome di un animale domestico. Considera l’installazione di un gestore di password, che può aiutarti a generare e memorizzare password complesse e sicure.

In aggiunta, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) per i tuoi account può fornire un ulteriore livello di sicurezza. 2FA richiede una seconda forma di verifica, ad esempio un codice inviato via SMS o e-mail, oltre alla tua password. Questo rende significativamente più difficile per i truffatori accedere ai tuoi account anche se dovessero ottenere la tua password.

È anche importante mantenere un basso profilo online. Evita di condividere informazioni e dettagli inutili sui social media, poiché anche piccoli dati possono essere utilizzati dai truffatori per compromettere la tua sicurezza. Controlla le impostazioni della privacy e limita le informazioni visibili al pubblico.

Rimani sempre informato sulle ultime tendenze riguardanti le frodi online. Essere consapevole dei metodi attuali utilizzati dai truffatori è essenziale per riconoscere e difendersi efficacemente. Partecipa a corsi di formazione sulla sicurezza informatica o segui i consigli di fonti affidabili nel settore.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.