• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Usufrutto e nuda proprietà vendita rischiano doppia tassazione secondo le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Maggio 2025
Usufrutto e nuda proprietà vendita rischiano doppia tassazione secondo le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

trattamento fiscale separato di usufrutto e nuda proprietà

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La compravendita separata di usufrutto e nuda proprietà su uno stesso immobile comporta un trattamento fiscale distinto per ciascuno di questi diritti reali. Pur essendo strettamente legati nella titolarità complessiva dell’immobile, usufrutto e nuda proprietà mantengono una netta autonomia giuridica che si riflette anche nella determinazione degli obblighi tributari. L’usufruttuario gode del diritto di utilizzare e trarre utilità dal bene, mentre il nudo proprietario detiene il titolo giuridico, ma non può disporre pienamente del bene fino alla cessazione dell’usufrutto. Questo dualismo giustifica che, anche se la vendita avviene in un unico atto, ogni trasferimento debba essere considerato fiscalmente come un negozio autonomo.

Indice dei Contenuti:
  • Usufrutto e nuda proprietà vendita rischiano doppia tassazione secondo le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
  • trattamento fiscale separato di usufrutto e nuda proprietà
  • novità normative introdotte dalla legge di bilancio 2024
  • indicazioni della cassazione e implicazioni operative per le parti coinvolte


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In termini pratici, il corrispettivo ricevuto dalla cessione dell’usufrutto viene qualificato come reddito diverso, ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera h) del TUIR. La vendita del diritto di godimento genera quindi un reddito assimilato ad altri redditi diversi, non riconducibili né a redditi da capitale né ad attività d’impresa o professionale, e soggetto a tassazione secondo gli ordinari scaglioni IRPEF.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione quater aggiornamenti 2024 scadenze e date importanti per riammissione entro fine anno

Al contrario, il prezzo realizzato con la vendita della nuda proprietà si inquadra nella disciplina delle plusvalenze immobiliari. Secondo l’articolo 67, comma 1, lettera b), e l’articolo 68 del TUIR, questa plusvalenza diventa imponibile se la cessione avviene entro cinque anni dall’acquisto o costruzione dell’immobile, salvo le eccezioni previste — ad esempio, l’abitazione principale o gli immobili acquisiti per successione. Tale distinzione è fondamentale per valutare il corretto trattamento fiscale delle operazioni, evitando che si configurino situazioni di doppia tassazione ingiustificata, ma richiede una scrupolosa individuazione delle quote attribuite ai due diversi trasferimenti.

novità normative introdotte dalla legge di bilancio 2024


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Legge di Bilancio 2024 ha apportato significative modifiche alla disciplina fiscale che interessa la compravendita di beni immobili, con un impatto diretto sulla tassazione di usufrutto e nuda proprietà. In particolare, l’articolo 67 del TUIR è stato rivisitato per chiarire e rafforzare i criteri con cui si qualificano e si tassano i redditi diversi derivanti dalla cessione di immobili e dei relativi diritti reali.

LEGGI ANCHE ▷  Prestazione Universale per anziani invalidi: scopri le nuove opportunità di sostegno finanziario

Una delle principali novità riguarda l’estensione del periodo minimo di possesso per l’esenzione da plusvalenze, fissato ora a cinque anni anche per i beni ricevuti per donazione, calcolando tale termine a partire dalla data di acquisto originaria del donante. Inoltre, la normativa conferma che il reddito derivante dalla cessione onerosa di diritti reali di godimento, come l’usufrutto, rientra nella categoria dei redditi diversi, escludendo quindi la possibile applicazione di regimi fiscali semplificati riservati ad altre tipologie di reddito quali quelli da capitale o d’impresa.

Questa evoluzione normativa tende a consolidare la necessità di valutare separatamente ciascun trasferimento quando usufrutto e nuda proprietà sono oggetto di vendita contestuale. Ne deriva un inasprimento della compliance fiscale a carico dei contribuenti, chiamati ad applicare correttamente regole distinte per la determinazione e la dichiarazione dei redditi prodotti da ciascun negozio.

La Legge di Bilancio 2024 impone una maggiore attenzione nel monitoraggio temporale del possesso e nella qualificazione giuridico-fiscale delle operazioni immobiliari, al fine di evitare contestazioni e adeguarsi all’interpretazione rigorosa dell’Agenzia delle Entrate.

indicazioni della cassazione e implicazioni operative per le parti coinvolte

La Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti decisivi sulle implicazioni fiscali e giuridiche della cessione separata di usufrutto e nuda proprietà, confermando l’autonomia negoziale e tributaria dei due trasferimenti. Attraverso diverse pronunce, come le ordinanze n. 7154/2021 e 11922/2021, la Suprema Corte ha stabilito che, pur essendo stipulati nell’ambito dello stesso atto, usufrutto e nuda proprietà configurano due negozi distinti e indipendenti, con trattamento fiscale separato.

LEGGI ANCHE ▷  Spese figli a carico e impatti su coniugi: novità sulle detrazioni e assegno unico

Questa impostazione impedisce di applicare una tassazione unica o unificata, poiché non sussiste un nesso funzionale oggettivo tra le due operazioni, ma solo una collegamento volontario delle parti. Conseguentemente, ciascun trasferimento è soggetto alle proprie imposte di registro, ipotecarie e catastali, con obblighi dichiarativi e fiscali autonomi.

Dal punto di vista operativo, venditori e acquirenti devono pertanto valutare attentamente gli effetti fiscali. Il cedente dell’usufrutto dovrà includere il corrispettivo percepito come reddito diverso nella propria dichiarazione, applicando l’imposizione progressiva IRPEF, mentre il venditore della nuda proprietà dovrà considerare la possibile tassazione della plusvalenza se l’alienazione si verifica entro cinque anni dall’acquisto originario.

Inoltre, gli acquirenti dovranno assoggettare ciascun acquisto alle imposte d’atto specifiche, rispettando le aliquote e le basi imponibili relative a ciascun diritto reale, evitando errori nell’adempimento tributario dovuti alla percezione erronea di un’unica operazione.

Questi indirizzi giurisprudenziali, richiamati puntualmente dall’Agenzia delle Entrate, sottolineano l’importanza di un approccio fiscale rigoroso e distinto nella gestione delle compravendite frazionate, incrementando la compliance e riducendo il rischio di contenziosi tributari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.