• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

USI Hackathon il primo evento a Lugano per dare vita ai dati

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Novembre 2019
usi hackathon il primo evento a lugano per dare vita ai dati
usi hackathon il primo evento a lugano per dare vita ai dati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il primo “USI Hackathon” per dare vita ai dati. Tre giorni di programmazione al campus universitario di Lugano dal 15 al 19 Novembre 2019.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

“I dati prodotti e concepiti per una specifica funzione devono poter trovare una seconda vita. Devono poter alimentare nuove idee e soluzioni, incentivare la creatività e perché no, anche l’imprenditorialità.”

Per informazioni e iscrizioni: https://hackathon.usi.ch

Ha ricordato in conferenza stampa il Segretario comunale di Lugano Robert Bregy, insieme al Rettore dell’USI Boas Erez, la municipale Cristina Zanin Barzaghi e il direttore del gruppo CodeLounge della Facoltà di scienze informatiche Dr Marco D’Ambros.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 5 novembre a Lugano si è tenuta la conferenza stampa ufficiale per annunciare il primo hackathon organizzato dall’Università della Svizzera italiana con il sostegno della Città di Lugano.

LEGGI ANCHE ▷  L'inflazione a Maggio è rimasta stabile, ma quale sarà la tendenza per il futuro: ecco cosa potrebbe accadere.

La sfida di programmazione continuerà ininterrottamente dal 15 al 17 novembre per dare la possibilità agli sviluppatori di emergersi completamente nel lavoro senza alcuna distrazione.

All’interno della manifestazione ci sarà inoltre una parte dedicata a ragazzi e ragazze tra i 10 e i 15 anni che, grazie alla collaborazione con ated4kids, gareggeranno in un mini-hackathon il sabato 16 novembre dalle 10.00 alle 16.00.

“Le grandi aziende tecnologiche come Facebook organizzano regolarmente hackathon per stimolare lo sviluppo di nuove idee e creare valore.” ha sottolineato Dr Marco D’Ambros, direttore del gruppo “Codelounge” all’USI.

Sarebbero questi gli obiettivi anche del primo hackathon a Lugano che si svilupperà in due aree principali: la programmazione e l’analisi dei dati.

Quest’ultimo aspetto rende la maratona digitale luganese unica nel suo genere in quanto le attività di analisi dei dati non sono ricorrenti negli hackathon tradizionali.

Per l’USI Hackathon invece l’obiettivo è quello di sperimentare la collaborazione tra la lettura dei dati e lo sviluppo di strumenti e prototipi per risolvere sfide concrete attualmente presenti sul territorio come ad esempio il traffico stradale e i parcheggi in città.

LEGGI ANCHE ▷  Le retribuzioni dei funzionari pubblici della Confederazione Elvetica: 100 milioni di tagli in arrivo?

I dati che saranno messi a disposizione dei partecipanti saranno infatti dati “veri” forniti dall’amministrazione comunale e dai partner dell’iniziativa tramite il Lugano Living Lab.

A questo proposito, il Segretario comunale Robert Bregy ha aggiunto: “Quello degli Open Data è un principio che il Municipio ha voluto far proprio inserendolo negli obiettivi strategici contenuti nelle linee di sviluppo 2018-2028.

Dati aperti, messi a disposizione della società e della comunità scientifica nel pieno rispetto della privacy.”

A questo proposito, e in qualità di promotore dell’iniziativa Lugano Living Lab, Bregy si è rallegrato del riscontro positivo da parte dei numerosi partner pubblici e privati che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata di USI e Città per supportare l’iniziativa fornendo dati di loro possesso.

In ultimo, è stato anticipato il workshop sul tema “open data” organizzato in collaborazione con SUPSI, in particolare con il Laboratorio di cultura visiva, il prossimo 28 settembre.

L’obiettivo del workshop è quello di condividere, discutere e collaborare sui risultati del hackathon, permettendo ai dati si assumere ancora nuove forme e funzioni.


LEGGI ANCHE ▷  Investimenti di Apple e NVIDIA in OpenAI: ecco le indiscrezioni più accreditate

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.