• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Usare il pensiero per controllare le macchine

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 4 Gennaio 2018
head 1058432 640
head 1058432 640

Le tecnologie, spesso etichettate come trasformative, sono “The next frontier” secondo The Economist. Le interfacce cervello-computer (BCI, brain-computer interfaces) forniscono la prova che il controllo della mente può funzionare. I ricercatori sono in grado di dire quali parole e immagini le persone hanno sentito e visto dall’attività neurale. Le informazioni possono anche essere codificate e utilizzate per stimolare il cervello. Oltre 300.000 persone hanno impianti cocleari, che li aiutano a sentire convertendo il suono in segnali elettrici e inviandoli nel cervello. Gli scienziati hanno “iniettato” dati nelle teste delle scimmie, istruendoli a compiere azioni tramite impulsi elettrici. L’abilità di decodificare il pensiero in questo modo può sembrare fantascienza.

Indice dei Contenuti:
  • Usare il pensiero per controllare le macchine
  • IL PARERE DELL’ECONOMIST
  • NUOVE APPLICAZIONI
  • TRE OSTACOLI
  • LE PREOCCUPAZIONI
  • L’ETICA

IL PARERE DELL’ECONOMIST


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Come spiega lo speciale sulla tecnologia sull’ultimo numero di The Economist, il ritmo della ricerca sulle BCI e la portata delle sue applicazioni sono in aumento. Sia le forze armate americane, sia la Silicon Valley, stanno iniziando a concentrarsi su questi aspetti, per non parlare di Facebook che sogna la digitazione di testi col solo pensiero o alla startup Kernelha che ha 100 milioni di dollari da spendere per la neurotecnologia. Un’altra realtà chiamata Neuralink pensa che, se l’umanità vuole sopravvivere all’avvento dell’intelligenza artificiale, ha bisogno di un aggiornamento. Gli imprenditori immaginano un mondo in cui le persone possano comunicare telepaticamente, sia fra di loro, sia con le macchine, o acquisire capacità sovrumane, come l’ascolto a frequenze molto alte. Questi poteri, se mai si materializzeranno, saranno comunque possibili solo in un lontano futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

NUOVE APPLICAZIONI

Ma ben prima di allora le BCI possono aprire la porta a nuove straordinarie applicazioni. Immaginiamo di stimolare la corteccia visiva per aiutare un cieco, o di creare nuove connessioni neurali nelle vittime di ictus o monitorare il cervello alla ricerca di segni di depressione. Naturalmente gli scettici non sono d’accordo. Portare i BCI fuori dal laboratorio nella pratica clinica si è rivelato molto difficile. Trasformare l’implantologia innovativa in prodotti di largo consumo è ancora più difficile da immaginare. Il percorso è bloccato da tre ostacoli formidabili: tecnologico, scientifico e commerciale.

TRE OSTACOLI

Iniziamo con la tecnologia. Tecniche non invasive come un elettroencefalogramma agiscono nel raccogliere segnali cerebrali ad alta risoluzione attraverso strati intermedi di pelle, ossa, ecc. Alcuni progressi sono stati fatti in giochi di realtà virtuale o per controllare robot industriali usando il solo pensiero. Ma almeno per il momento le applicazioni più ambiziose richiedono impianti che possano interagire direttamente con i neuroni. E i dispositivi esistenti hanno molti svantaggi. Necessitano di fili che passano attraverso il cranio; provocano risposte immunitarie; comunicano con solo poche centinaia degli 85 miliardi di neuroni presenti nel cervello umano. Ma potrebbe presto cambiare. Aiutati dai progressi della miniaturizzazione e dalla maggiore potenza di calcolo si tende a realizzare impianti sicuri e wireless in grado di comunicare con centinaia di migliaia di neuroni. Alcuni di questi interpretano i segnali elettrici del cervello; altri potrebbero operare con la luce, il magnetismo e gli ultrasuoni.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Il secondo problema è che gli scienziati sanno poco su come funzioni esattamente il cervello, specialmente quando si tratta di funzioni complesse come la formazione della memoria. La ricerca è più avanzata negli animali, ma gli esperimenti sugli esseri umani sono difficili. Eppure, anche oggi, alcune parti del cervello, come la corteccia, sono meglio comprese. Né è sempre necessaria la conoscenza completa. L’apprendimento automatico può riconoscere i modelli di attività neurale; il cervello stesso acquisisce il controllo delle nuove tecnologie con straordinaria facilità. E la neurotecnologia svelerà sempre più i segreti del cervello.

Il terzo ostacolo comprende gli ostacoli pratici alla commercializzazione. Richiede tempo, denaro ed esperienza ottenere l’approvazione dei dispositivi medici. E le applicazioni consumer decolleranno solo se eseguiranno una funzione che le persone troveranno utile. Alcune delle applicazioni per le interfacce cervello-computer non sono necessarie: un buon assistente vocale è un molto più semplice di un impianto cerebrale, salvo casi particolari, che non costituirebbero la maggioranza dei destinatari. Anche l’idea che i consumatori accettino di buon grado di farsi impiantare qualcosa nel cervello sembra inverosimile. Eppure le protesi cerebrali sono già un trattamento consolidato per alcune situazioni mediche. Circa 150.000 persone ricevono la stimolazione cerebrale profonda tramite elettrodi per aiutarle a controllare il morbo di Parkinson.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

LE PREOCCUPAZIONI

La chirurgia può diventare una routine, come dimostrano le procedure laser nel caso dell’occhio. Entro pochi anni, tecnologie migliorate potrebbero aprire nuovi canali di comunicazione con il cervello. Ma a mano a mano che si realizzano aumenti delle capacità individuali, sia per scopi militari, sia tra i normali consumatori, sorgono una serie di preoccupazioni. La privacy anzitutto: un elemento estraneo nel cervello potrebbe eliminarla completamente. Quindi la sicurezza: se un cervello può essere raggiunto su internet, può anche essere violato. Infine l’aggravamento delle diseguaglianze sociali: l’accesso a capacità cognitive superumane potrebbe essere solo a disposizione di un’élite che si auto-perpetua.

L’ETICA

I filosofi dell’etica stanno già iniziando a cimentarsi con le questioni di identità e di comportamento che sorgono quando una macchina si trova nel circuito neurale. Queste domande non richiedono una risposta immediata, ma la storia insegna che è comunque meglio prevenire aspetti così delicati della personalità umana, perché le fantasie possono trasformarsi molto velocemente in realtà. La tecnologia cambia il modo in cui le persone vivono. “Sotto le ossa del nostro cranio giace la prossima frontiera” conclude The Economist.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.