• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Usare il cellulare in auto alla guida è sempre più un pericolo e causa di incidenti per i guidatori ma anche per i pedoni nonostante le gravi multe e sanzioni

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Giugno 2013
Come entrare nel mondo dellautomazione tramite AI
Come entrare nel mondo dellautomazione tramite AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’uso del cellulare sulle strade continua a provocare incidenti e causare vittime. In Italia, così come in altri Paesi, le autorità hanno cercato di arginare il fenomeno attraverso l’introduzione della patente a punti. Nonostante i provvedimenti adottati dai vari Stati e le continue campagne di sensibilizzazione, tuttavia, il problema non sembra risolto. Secondo l’Università dello Stato dell’Ohio, dal 2005 al 2010 sono raddoppiati gli incidenti che hanno coinvolto pedoni distratti dall’uso di un cellulare.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Data l’importanza del tema, l’ateneo non è stato il primo a occuparsene. Qualche settimana fa, proprio nel nostro Paese, il Centro Studi e Documentazione  della compagnia assicurativa Direct Line aveva divulgato i risultati di un’interessante ricerca che analizzava il comportamento degli automobilisti nei confronti di pedoni, ciclisti e motociclisti. Una rilevazione dello sguardo dei guidatori – effettuata con tecnologia eye tracking – ha dimostrato che, rispettivamente, il 4, il 22 e il 15% di questi soggetti non viene percepito dall’occhio di chi guida un’auto.

LEGGI ANCHE ▷  Pericolo: cosa succede se lasci il caricabatterie sempre inserito nella presa.

Un dato molto elevato che, se aggiunto a quello emerso dalla ricerca statunitense, delinea un quadro preoccupante. Tornando ai risultati emessi dall’Ohio State University e pubblicati sulla rivista Accident analysis and prevention, infatti, si può vedere come il fattore di rischio non sia causato solo dalla distrazione degli automobilisti, ma anche da quella dei pedoni stessi.

Le persone che hanno riportato dei danni tali da finire in ospedale per cure o accertamenti in seguito a un incidente provocato dall’uso del telefonino sono raddoppiate nel corso di 5 anni, arrivando a toccare i 1.500 individui nel 2010. A questi vanno aggiunti quelli – non quantificabili – coinvolti in incidenti che non hanno richiesto l’intervento della sanità. A rendere ancora più drammatica la situazione c’è l’attestazione della fascia d’età più colpita da questo fenomeno, quella compresa tra i 16 e i 25 anni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Come eliminare il surriscaldamento dello smartphone con la nuova ventola a stato solido
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.