Usare la carta di credito con sicurezza per acquistare prodotti online, le abitudini degli italiani.
Ecco gli acquisti con carta di credito in Italia: biglietti nave e aerei e titoli di viaggio con lo smartphone ma è ancora forte la carta da strisciare.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In Italia è sempre più elevata la richiesta di carta di credito con cui effettuare pagamenti in modo veloce e semplice, data la sempre più frenetica vita che si conduce anche al momento di fare shopping.
A venire incontro alle esigenze spazio temporali sono i portali di comparazione online, permettendoci di trovare la carta più adatta a noi attraverso, per fare un esempio, un confronto dei prodotti American Express con quelli di altri operatori.
Vista questa possibilità, i maggiori protagonisti del settore propongono un’ampia gamma di prodotti adatti ad ogni tipo di esigenza: in questo modo non è più difficile per il consumatore anche poco esperto trovare la carta di credito più vantaggiosa senza sforzi.
Sebbene gli italiani siano ancora abituati a pagare in contanti ciò che acquistano (lo fanno ancora l’86% di loro contro un 59% degli europei), l’abitudine di pagare in moneta elettronica si sta diffondendo sempre di più: infatti, gli acquisti con carta di credito registrano una crescita pari al 10%, del valore di 135 miliardi di euro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non si tratta comunque di volumi enormi di spesa: la crisi ha fatto registrare una contrazione degli acquisti, che passano da una media di 77 euro a 75 euro, così possiamo pensare di affermare che delle carte di credito si faccia un uso meno grande in termini di spesa ma sicuramente più costante.
In particolare, il 2012 ha visto un aumento pari a circa il 10% di transazioni, passando da 28,3 a 31,5 pagamenti effettuati per persona, e di circa il 7,8% in termini di somma spesa, passata da 2.180 euro per persona a circa 2.350 euro ogni anno.
Di questi numeri, la maggior parte consiste in acquisti online (92%) usando carte di credito a saldo e prepagate o il sistema PayPal: si affacciano sulla scena dell’e-commerce anche altri sistemi come MyBank e Sofort che consente di pagare direttamente con bonifico bancario, così come le nuove soluzioni del circuito PagoBancomat, usato già da 14 milioni di italiani.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A cercare di implementare lo sviluppo del pagamento con moneta elettronica ed il disbrigo di pratiche come il pagamento di bollette, tasse e ricariche, che ammonta attualmente a 2 miliardi di euro, sarà poi il Decreto Sviluppo Bis che obbligherà finalmente la Pubblica Amministrazione a ricevere pagamenti in formato elettronico.
Dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano emergono anche altri dati, stavolta relativi all’utilizzo che gli italiani fanno della moneta elettronica attraverso smartphone: forte driver di sviluppo, ormai i telefonini intelligenti hanno uno share pari a 37 milioni in Italia e gli italiani ogni giorno lo utilizzano per ben 75 minuti. Diffuso anche l’uso nei negozi (72%) per confrontare i prezzi (42% dei casi) e per condividere le scelte d’acquisto con amici e parenti (1 caso su 3).
Particolarmente diffusi tra i nostri connazionali sono gli acquisti in app store (+17% del pagamento in remoto dal cellulare), registrando una netta crescita e vedendo aumentare i volumi da un 2% a un 4,5% delle transazioni in e-commerce, per una somma pari a 510 milioni di euro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Cosa si acquista via smartphone? Soprattutto titoli di viaggio per mezzi pubblici, aerei e nave (1 italiano su 10), mentre si attende la definitiva implementazione di tecnologie Nfc nelle sim degli italiani per veder triplicare, nel 2016, le eswperienze d’acquisto contactless che si effettuano già con carte apposite (nel 2013 gli italiani che hanno pagato con carte abilitate contactless sono passati da 2 a 6 milioni).
Tuttavia, nonostante la vasta conoscenza della possibilità di pagare via smartphone (un buon 43%) e la voglia di sperimentare che accomuna il 63% dei nostri connazionali, hanno paura dei rischi legati a smarrimento del telefono. Questa paura cresce tra in non interessati al sistema di pagamento, che temono di perdere i dati insieme al telefono (42%), di diffondere informazioni riservate (41%), preferendo nel 19% dei casi i metodi tradizionali di pagamento.
Per contrastare queste paure ecco nascere il Mobile Wallet, in attesa di sviluppi dalla collaborazione di Telco, Amazon, Google, Apple, Facebook e PayPal): in questo modo si potrà accontentare anche i più timorosi, permettendo loro di accedere alle informazioni via cellulare nei negozi come per gli acquisti online e di eliminare la carta fisica, inserendo nel cellulare la possibilità di fruire di Mobile Couponing e altri servizi da usare nel negozio fisico, migliorando la propria esperienza d’acquisto.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.