• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Uomini addestrano il cervello per comunicare efficacemente con le macchine

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 24 Marzo 2025
Uomini addestrano il cervello per comunicare efficacemente con le macchine

Studio svizzero: L’interazione tra cervello umano e macchine

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recenti ricerche condotte da un team dell’Università di Ginevra dimostrano come gli esseri umani possano formarsi per comunicare efficacemente con le macchine. Lo studio ha evidenziato che le interfacce cervello-macchina (BCI) sono in grado di interpretare i pensieri di soggetti appositamente addestrati con maggiore precisione rispetto a quelli non formati. Questo progresso nel campo delle neuroscienze offre nuove prospettive sul potenziale per il miglioramento della comunicazione tra umani e tecnologia, creando possibilità per applicazioni future che potrebbero rivoluzionare l’assistenza per le persone con disabilità comunicative.

Indice dei Contenuti:
  • Uomini addestrano il cervello per comunicare efficacemente con le macchine
  • Studio svizzero: L’interazione tra cervello umano e macchine
  • Sviluppo delle interfacce cervello-macchina
  • Risultati della ricerca e importanza dell’addestramento
  • Applicazioni future e benefici per la comunicazione umana

Sviluppo delle interfacce cervello-macchina


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Ferrovie Federali Svizzere scendono in classifica europea aggiornata per viabilità e qualità

Il progresso nello sviluppo delle **interfacce cervello-macchina** ha aperto la strada a nuove possibilità nel campo della comunicazione umana. Queste interfacce, che collegano l’attività cerebrale direttamente alle macchine, rappresentano un’innovazione tecnologica fondamentale nel tentativo di decifrare i segnali elettrici generati dal cervello. Le ultime ricerche dell’Università di Ginevra evidenziano come le **elettrodi** posizionati sul cuoio capelluto siano in grado di monitorare i cambiamenti di tensione. Questo approccio ha reso possibile l’analisi in tempo reale dell’attività cerebrale, permettendo ai partecipanti di interagire con un sistema di feedback visivo. La sinergia tra neuroscienze e tecnologia ha portato a un affinamento delle tecniche di raccolta e interpretazione dei dati cerebrali, rendendo le BCI uno strumento sempre più efficace per una comunicazione diretta tra mente e macchina.

Risultati della ricerca e importanza dell’addestramento

I risultati ottenuti nello studio dell’Università di Ginevra hanno dimostrato chiaramente che le persone sottoposte a un addestramento specifico riescono a comunicare meglio con le macchine attraverso le interfacce cervello-macchina. I partecipanti, che hanno immaginato mentalmente le sillabe “fo” e “gi”, hanno mostrato un miglioramento significativo nelle loro capacità di comunicazione dopo soli cinque giorni di allenamento intensivo. Questo progresso è stato misurato attraverso il monitoraggio dell’attività cerebrale, evidenziando un’affinata capacità di trasmettere i propri pensieri. Al contrario, un gruppo di controllo, privo di un feedback visivo continuo, non ha mostrato miglioramenti simili. I ricercatori hanno quindi sottolineato l’importanza di un addestramento mirato, che non è solamente utile ma cruciale per massimizzare l’efficacia delle interfacce cervello-macchina. La capacità di adattare il proprio pensiero alla comunicazione con le macchine è un passo fondamentale verso un utilizzo più efficace di queste tecnologie.

LEGGI ANCHE ▷  Assicurazione sanitaria svizzera all'estero: opzioni e consigli utili per espatriati

Applicazioni future e benefici per la comunicazione umana

Le applicazioni future delle interfacce cervello-macchina (BCI) potrebbero rivoluzionare la comunicazione umana, specialmente per coloro che hanno perso la capacità di parlare a causa di malattie neurologiche come l’ictus. I progressi nella ricerca dell’Università di Ginevra indicano che, attraverso un addestramento specifico, gli individui possono apprendere a trasmettere i propri pensieri in modo più chiaro e diretto alle macchine. Questo non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità comunicative, ma apre a una vasta gamma di possibili applicazioni, come il controllo di dispositivi domestici, l’interazione con robot assistivi o persino l’utilizzo di interfacce BCI per facilitare la scrittura e altre forme di comunicazione. Inoltre, le tecnologie BCI potrebbero anche contribuire all’inclusione sociale, fornendo a queste persone nuove modalità di interazione con il mondo circostante. Con il continuo sviluppo e perfezionamento di queste tecnologie, la possibilità di una “comunicazione senza parole” tra umani e macchine sta diventando sempre più realizzabile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Rungano Nyoni trionfa alla ventesima edizione dello ZFF in Svizzera
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.