Unghie che si sfaldano: scopri le cinque abitudini da evitare per rinforzarle

Le cause delle unghie fragili e che si spezzano
Unghie fragili e con tendenze a spezzarsi possono indicare problemi sottostanti legati alla salute, all’alimentazione o a fattori esterni. Le unghie sono composte da una combinazione di nutrienti essenziali, tra cui vitamine e minerali, la cui carenza può rendere l’unghia sottile, debole e facilmente danneggiabile. Alcuni dei micronutrienti cruciali comprendono il ferro, il rame e lo zinco, insieme a vitamine come A, B6 ed E, che sono vitali per mantenere la loro robustezza. Oltre alle carenze nutrizionali, abitudini quotidiane come l’eccessivo uso di prodotti chimici aggressivi, gli smalti e i solventi a base di acetone contribuiscono notevolmente alla fragilità delle unghie. Anche le malattie della pelle e le infezioni fungine, come la psoriasi, possono avere un impatto significativo.
Abitudini da evitare per rinforzare le unghie
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Per preservare la salute e la forza delle unghie, è fondamentale evitare comportamenti che possono compromettere la loro integrità. Una delle prime abitudini da rivedere è quella di sottoporre le unghie a manicure eccessive. Un uso frequente di prodotti chimici o di scraping delle cuticole può indebolire la struttura ungueale, rendendo le unghie più vulnerabili a rotture e sfaldamenti. Altri aspetti da considerare includono l’assenza di protezione durante le faccende domestiche. Quando si utilizzano detergenti aggressivi, non indossare guanti di protezione espone le unghie all’umidità e ai prodotti chimici, che possono disidratarle e danneggiarle progressivamente.
Inoltre, è importante evitare di usare unghie come strumenti; ad esempio, aprire confezioni con le unghie è un’usanza comune ma dannosa che la può causare microtraumi. Infine, si deve prestare attenzione all’alimentazione: una dieta povera di nutrienti essenziali non solo influisce sulle unghie, ma su tutta la salute. Sfruttare la ricchezza di alimenti bilanciati è cruciale per ottimizzare la salute delle unghie e prevenire la fragilità.
Rimedi efficaci per unghie più forti e sane
Per ottenere unghie forti e sane, è indispensabile adottare una serie di rimedi efficaci che possano migliorare la loro struttura e mantenerle in perfette condizioni. L’idratazione gioca un ruolo fondamentale: è essenziale utilizzare creme mani ricche di attivi nutrienti come burro di karitè, acido ialuronico e glicerina, da applicare regolarmente, specialmente dopo il lavaggio delle mani. Una buona abitudine consiste nel massaggiare gli oli specifici per unghie e cuticole, che contribuiscono a una maggiore flessibilità e resistenza. Inoltre, considerare l’uso di integratori alimentari contenenti minerali e vitamine può supportare il benessere delle unghie dall’interno, aiutando a colmare eventuali lacune nutrizionali.
Un altro rimedio utile è il peeling per unghie, una pratica spesso sottovalutata, che, attraverso l’uso di esfolianti a base di acido glicolico, permette di eliminare le cellule morte e migliorare la salute generale delle unghie. Questo trattamento prepara il letto ungueale per migliori assorbimenti di nutrienti. È inoltre consigliato fare attenzione a non esporre le unghie a temperature estreme e a umidità eccessiva, proteggendole con guanti durante le pulizie e evitando di immergerle in acqua per lunghi periodi. Con una routine adeguata e l’adozione di pratiche salutari, sarà possibile migliorare visibilmente la forza e l’aspetto delle unghie.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.