Unboxing Wiko Darkfull Hell: il dualsim è servito!

Oggi ho iniziato il test di un nuovo smartphone.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Si chiama Darkfull Hell ed è prodotto da Wiko.
E’ un telefono dual-sim con processore quadcore, schermo Full HD e 16Gb di memoria integrata.
Wiko è una azienda che, dopo il successo ottenuto in Francia, è arrivata di recente anche in Italia con alcuni prodotti.
Inoltre ha presentato diverse novità al Mobile World Congress che si è svolto poco tempo fa a Barcellona.
Questo è un packaging di ridotte dimensioni che cela al suo interno anche gli adattatori per i diversi tagli di SIM card.
Prima di passare all’unboxing, vediamo le caratteristiche tecniche complete dello smartphone.
-Processore MediaTek Quad Core 1,5 Ghz
– 16 GB di memoria integrata
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
– 2 GB di RAM
–IPS Display 5” Full HD, Gorilla Glass 2 (Densità dei pixel 441 PPI)
-Android 4.2.1 Jelly Bean
-Fotocamera posteriore 13 MP con Flash LED
-Fotocamera frontale 5 MP
–Dual SIM (Dual Standby)
-Batteria da 2000 mAh
-Peso: 162 grammi
[amzn_product_inline asin=’B00GIH9YTM’]
Scopriamo direttamente lo smartphone in video

Come avete potuto vedere, nella confezione sono compresi il cavo USB, gli auricolari, alcuni gommini da applicare agli auricolari, adattatori per le SIM e il caricabatterie. Molto particolare la scelta di usare dei cavi “a piattina” per auricolari e USB.
Il telefono ha un display molto ampio con una ottima definizione che però potrebbe influenzare negativamente le prestazioni di sistema; ma questo lo verificherò col tempo.
Mi piace molto la parte posteriore del telefono perchè è di alluminio ma anche in questo caso dovrò valutare se questa scelta garantisce un buon grip del device.
Nella fase di massiccia re-installazione applicazioni che effettuo ogni volta per avere lo smartphone con tutto ciò che serve, non ho riscontrato alcun tipo di rallentamento. Ogni tanto ho avvertito qualche calo di framerate nelle transizioni dei menu ma mi riservo di controllare con più calma.
In questi giorni testerò al meglio il telefono e la durata della batteria in modalità dualSIM. Farò uno o più focus dedicati alla fotocamera e alla parte gaming.
Sui social network all’hashtag #assodigitale o #WikoAssodigitale troverete le foto che effettuerò durante la prova.
Lo smartphone è commercializzato ad un prezzo di 279€.
Da tenere a mente nel costo di questo telefono è il tipo di assistenza fornita da Wiko: l’azienda garantisce la riparazione entro 72 ore lavorative.
[amzn_product_inline asin=’B00GIH9YTM’]
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.