Una truffa web sul Covid-19 tramite l’uso di Bitcoin è stata sventata dalle autorità statunitensi

I Dipartimenti della Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) e Homeland Security (DHS) hanno sequestrato coronaprevention.org, sostenendo che il suo proprietario ha cercato di vendere il dominio per bitcoin dopo averlo pubblicato in un “forum di hacker”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Annunciato venerdì scorso , il proprietario non identificato del sito ha cercato di vendere il dominio a un agente sotto copertura con l’unità Criminal Investigations del Dipartimento della Sicurezza Nazionale, che ha dichiarato di voler utilizzare il sito per vendere falsi kit di test COVID-19, un piano che il proprietario riferito che è stato detto “genio”.
Secondo un mandato allegato al comunicato stampa, il proprietario di coronaprevention.org, indicato come “Soggetto A”, ha elencato il dominio in vendita su un forum “noto per concentrarsi su contenuti correlati e popolati da utenti interessati all’hacking e dirottare account online “il giorno dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato un’emergenza nazionale a causa del virus.
L’agente sotto copertura ha raggiunto, e il Soggetto A ha affermato che avrebbero addebitato $ 500 pagabili in bitcoin per il dominio (secondo il mandato, tali domini sono generalmente più vicini a $ 20). L’agente alla fine ha inviato un pagamento parziale a un indirizzo bitcoin non divulgato.
La notizia arriva in seguito all’annuncio del DOJ che aveva “interrotto” centinaia di domini che venivano usati per scongiurare truffe legate a COVID-19.
Un elenco dei domini sequestrati non era disponibile e non è chiaro se il sequestro di venerdì fosse correlato.
Tuttavia, all’inizio di questa settimana un portavoce del DOJ ha dichiarato a CoinDesk: “Il dipartimento è a conoscenza dell’aumento segnalato della frode correlata a COVID-19 che coinvolge varie piattaforme di pagamento virtuali e apprezza l’assistenza proattiva di molti nella comunità di criptovaluta per contrastare tali schemi”
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.