• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Una ricerca di Norton rivela che in Italia, e in Europa, numerosi dispositivi mobili sono privi di password e di un’adeguata protezione

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Aprile 2013
Come AI Intelligenza Artificiale rivoluziona la CyberSecurity e la sicurezza informatica
Come AI Intelligenza Artificiale rivoluziona la CyberSecurity e la sicurezza informatica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tre europei su dieci hanno smarrito o subito un furto del proprio dispositivo mobile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno su dieci è rimasto vittima di crimini informatici su dispositivi mobili

Più o meno in linea con il resto d’Europa i dati italiani

 Norton by Symantec ha pubblicato oggi dei nuovi approfondimenti sull’utilizzo dei dispositivi mobili e sui comportamenti degli utenti consumer europei[1]. I risultati rivelano che, nonostante gli adulti attribuiscano la massima importanza ai propri dispositivi mobili, sono in pochi a prendere le precauzioni necessarie per mantenere al sicuro i dispositivi e il relativo contenuto.

Partendo dai dati del report, gli utenti europei oggi vivono vari aspetti della propria vita professionale, sociale e online utilizzando i dispositivi mobili.  Dalla navigazione del web al download di app, dagli acquisti ai pagamenti dal dispositivo mobile, il 37% degli utenti mobili italiani, e il 34% di quelli europei, ha dichiarato che non rinuncerebbe mai al proprio dispositivo. Inoltre, il 37% degli utenti del Belpaese, percentuale che scende al 24% tra gli intervistati europei, ha indicato che sarebbe uno dei due effetti personali che metterebbe in salvo in caso di incendio.

“In un mondo costantemente connesso come quello di oggi, le persone fanno un uso sempre maggiore dei dispositivi mobili per navigare, condividere, socializzare ed effettuare acquisti”, ha dichiarato Ida Setti, Sales and Marketing Director Italia di Norton by Symantec. “Molti utenti potrebbero non rendersi conto di quante informazioni personali e riservate sono a rischio quando un dispositivo viene smarrito, rubato o compromesso. Considerando la natura sensibile dei dati accessibili dai dispositivi mobili personali, è fondamentale che gli utenti prendano alcune semplici precauzioni per impedire che queste informazioni cadano nelle mani sbagliate. Soffermandoci in particolare sull’Italia ci sono dei dati da tenere in considerazione: circa il 36% degli intervistati, ad esempio, non utilizza nessuna password per il proprio dispositivo rendendolo accessibile a tutti, e l’11% è rimasto vittima di cybercrime su un device mobile”.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri la nuova famiglia di smartphone Pixel 9 e prezzi

I dispositivi mobili: una miniera di informazioni personali e riservate

Anche se sempre più persone vivono sempre più connesse tramite i dispositivi mobili, in molti non adottano le misure necessarie per proteggere il dispositivo e il relativo contenuto. Benché la maggior parte (69%) degli utenti mobili europei, abbia dichiarato di archiviare e consultare informazioni riservate sui propri dispositivi mobili, più di un terzo (35%) ha ammesso di non utilizzare alcuna password per proteggere i dati personali. Per quanto riguarda l’Italia i dati sono più o meno in linea con quelli europei: il 73% degli intervistati accede o salva informazioni sui dispositivi mobili, mentre il 36% ha ammesso di non utilizzare nessuna password per proteggere le proprie informazioni. In caso di furto o smarrimento, può cadere nelle mani sbagliate una grande quantità di dati personali, incluse le email presenti sul dispositivo, che rappresentano una potenziale porta d’accesso ad altre informazioni riservate, come documenti e corrispondenza di lavoro, password di altri account online ed estratti conto.

La ricerca rivela, inoltre, che la perdita di un dispositivo mobile è una situazione comune, che comporta costi elevati e rappresenta una fonte di stress per le persone. Tre europei su dieci hanno smarrito o subito un furto del proprio dispositivo mobile, con un costo medio di 122 euro per la sostituzione o l’utilizzo temporaneo di un cellulare e quasi il doppio (233 euro) per la sostituzione di un tablet.[2]

Nel caso dell’Italia il 36% degli utenti intervistati ha dichiarato di aver perso o subito un furto di un device mobile, con un costo medio di 194 euro per la sostituzione o utilizzo temporaneo di un cellulare e 211 euro per la sostituzione di un tablet.

LEGGI ANCHE ▷  La peggiore truffa su Whatsapp a 6 cifre non lascia scampo: eccome come difendersi

In caso di perdita del cellulare, gli utenti europei indicano di essere particolarmente preoccupati dai costi che potrebbero dover sostenere per le telefonate (43%), dal fatto che vengano contattate le persone nella rubrica (26%) o che vengano effettuati acquisti con il telefono perso o rubato (26%). In Italia la preoccupazione maggiore per il 30% degli intervistati è che si possano contattare le persone presenti in rubrica.

Lo studio di Norton rivela inoltre alcune sorprendenti differenze tra i paesi europei in relazione agli atteggiamenti nei confronti delle attività in mobilità e delle informazioni che le persone desiderano archiviare o consultare nei dispositivi mobili:

–       Il 24% degli italiani e il 32% dei polacchi hanno dichiarato di sentirsi al sicuro quando effettuano acquisti dal proprio dispositivo mobile, mentre la percentuale scende tra gli utenti tedeschi (13%) e russi (15%).

–       Gli italiani (21%) sono poi più propensi ad archiviare informazioni sui propri conti bancari nei dispositivi mobili rispetto alla media europea (16%)

I rischi associati all’utilizzo di dispositivi mobili e reti Wi-Fi non protette

L’utente medio europeo rivela la mancanza di un’adeguata protezione dei dispositivi mobili. Due utenti di dispositivi mobili su cinque in Europa ammettono di non scaricare sempre applicazioni da origini attendibili – circa il 41% degli utenti italiani intervistati afferma lo stesso – e più di un terzo ha dichiarato di non utilizzare metodi di pagamento protetti quando effettua acquisti dal proprio dispositivo mobile – questo vale per il 31% degli italiani intervistati, mettendo a rischio informazioni riservate come i dati relativi alle carte di credito. Di fatto, in base ai risultati della ricerca, un utente mobile europeo su dieci è già rimasto vittima di crimini informatici su dispositivi mobili[3].

“Gli utenti sanno quanto sia importante proteggere il proprio computer dalla vasta gamma di minacce in cui è possibile imbattersi, sia online che offline”, continua Ida Setti, Sales and Marketing Director Italia di Norton by Symantec. “Tuttavia, è importante prendere precauzioni anche per la protezione dei dispositivi mobili connessi a Internet, che sono altrettanto vulnerabili agli autori di crimini informatici in cerca di informazioni personali o di somme di denaro da rubare. In caso di furto o smarrimento del dispositivo, i nostri dati sono nelle mani di qualcun altro. Installando un software di sicurezza che garantisce la protezione del dispositivo mobile dalle minacce online e consente di bloccare il dispositivo in remoto, localizzarlo ed eliminare i dati che contiene, è possibile impedire gli accessi non autorizzati alle informazioni personali.”


LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp non userà più il numero di telefono per registrare gli utenti?

[1] 2012 Norton Cybercrime Report, European Mobile Insights

[2] Perdita finanziaria totale (media) indicata dagli intervistati a causa della perdita o del furto di un dispositivo mobile (telefono cellulare o tablet), incluso il costo per la sostituzione o l’utilizzo temporaneo di un altro dispositivo mobile (telefono cellulare o tablet).

[3] Symantec Corporation, 2012 Norton Cybercrime Report, settembre 2012: . Per “crimini informatici su dispositivi mobili” si intende: la risposta a un messaggio di testo SMS non richiesto con la divulgazione di informazioni personali; l’infezione del telefono e l’invio, a insaputa dell’utente o senza il suo consenso, di un messaggio di testo per cui viene addebitato un costo; altri tipi di crimini informatici su telefoni cellulari o dispositivi tablet.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

ricerca Symantech sui rischi per la siicurezza dei dispositivi mobili come tablet e smartphone a 0000
ricerca Symantech sui rischi per la siicurezza dei dispositivi mobili come tablet e smartphone a 0000
ricerca Symantech sui rischi per la siicurezza dei dispositivi mobili come tablet e smartphone b 0000
ricerca Symantech sui rischi per la siicurezza dei dispositivi mobili come tablet e smartphone b 0000
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.