Un asteroide passerá vicinissimo alla terra: rischio per la terra?
Incontro ravvicinato con un asteroide: 2023 BU
H3: Scoperta dell’asteroide L’asteroide 2023 BU è stato avvistato dall’ingegnere ed astronomo amatoriale Gennadiy Borisov il 21 gennaio, presso l’osservatorio Margo di Nauchnij, in Crimea. Borisov è noto anche per aver scoperto la prima cometa interstellare conosciuta, 2I/Borisov, nel 2019.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Studio dell’asteroide
L’asteroide è stato subito dopo studiato da diversi osservatori astronomici di tutto il mondo, come l’osservatorio francese di Saint-Pardon-de-Conques, quello inglese di Great Shefford (entrambi privati) e quello nazionale statunitense di Kitt Peak.
Con un diametro stimato tra 3,7 e 8,2 metri, l’asteroide appartiene al cosiddetto gruppo degli asteroidi Apollo, che comprende corpi celesti potenzialmente pericolosi per la Terra a causa della possibilità di un impatto catastrofico: ad esempio, la meteora di Čeljabinsk, che esplose sopra l’omonima città nel 2013, era un asteroide Apollo.
Posizione attuale e velocità
Attualmente, l’asteroide si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a una distanza inferiore ai 900mila chilometri dal nostro pianeta, e viaggia a circa 9,3 chilometri al secondo.
Incontro ravvicinato con la Terra
L’asteroide passerà a poco meno di 10mila chilometri dal centro del nostro pianeta, ha detto all’ANSA l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, quindi a circa 3.500 chilometri dalla superficie. L’incontro ravvicinato è atteso per il 26 gennaio intorno alle 22,17 ora italiana (l’orario potrebbe variare di circa 2 ore in più o in meno).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Rischio per la Terra
Non c’è alcun rischio per la Terra, ma solo l’occasione per osservare il passaggio ravvicinato. Questo è il terzo asteroide dall’inizio dell’anno a sorvolare il nostro pianeta da una distanza ridotta, inferiore a quella tra Terra e Luna, ed è il quarto più vicino mai registrato.
Diretta del Virtual Telescope Project
L’appuntamento con la Terra sarà seguito dal Virtual Telescope Project, che ha organizzato una diretta online il 26 gennaio, a partire dalle ore 20,15 italiane.
Gli asteroidi Apollo Gli asteroidi
Apollo sono un gruppo di corpi celesti che hanno orbite che incrociano quella della Terra e sono potenzialmente pericolosi a causa della possibilità di un impatto catastrofico. La loro posizione può essere determinata con precisione e il loro percorso è stato tracciato per decenni a venire, permettendo di prevedere eventuali collisioni con la Terra.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La protezione della Terra dagli asteroidi
Ci sono diverse iniziative in atto per proteggere la Terra dagli asteroidi, tra cui la costante ricerca di nuovi asteroidi, lo studio delle loro orbite e la valutazione del rischio di impatto. In caso di una previsione di impatto, ci sono anche opzioni per deviare o distruggere l’asteroide per evitare una collisione con la Terra.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.