• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Un asteroide passerá vicinissimo alla terra: rischio per la terra?

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Gennaio 2023

Incontro ravvicinato con un asteroide: 2023 BU

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

H3: Scoperta dell’asteroide L’asteroide 2023 BU è stato avvistato dall’ingegnere ed astronomo amatoriale Gennadiy Borisov il 21 gennaio, presso l’osservatorio Margo di Nauchnij, in Crimea. Borisov è noto anche per aver scoperto la prima cometa interstellare conosciuta, 2I/Borisov, nel 2019.

Indice dei Contenuti:
  • Un asteroide passerá vicinissimo alla terra: rischio per la terra?
  • Incontro ravvicinato con un asteroide: 2023 BU
  • Studio dell’asteroide
  • Posizione attuale e velocità
  • Incontro ravvicinato con la Terra
  • Rischio per la Terra
  • Diretta del Virtual Telescope Project
  • Gli asteroidi Apollo Gli asteroidi
  • La protezione della Terra dagli asteroidi

Studio dell’asteroide


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’asteroide è stato subito dopo studiato da diversi osservatori astronomici di tutto il mondo, come l’osservatorio francese di Saint-Pardon-de-Conques, quello inglese di Great Shefford (entrambi privati) e quello nazionale statunitense di Kitt Peak.

LEGGI ANCHE ▷  Vertice a Doha concluso, nuovi colloqui e summit al Cairo

Con un diametro stimato tra 3,7 e 8,2 metri, l’asteroide appartiene al cosiddetto gruppo degli asteroidi Apollo, che comprende corpi celesti potenzialmente pericolosi per la Terra a causa della possibilità di un impatto catastrofico: ad esempio, la meteora di Čeljabinsk, che esplose sopra l’omonima città nel 2013, era un asteroide Apollo.

Posizione attuale e velocità

Attualmente, l’asteroide si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a una distanza inferiore ai 900mila chilometri dal nostro pianeta, e viaggia a circa 9,3 chilometri al secondo.

Incontro ravvicinato con la Terra

L’asteroide passerà a poco meno di 10mila chilometri dal centro del nostro pianeta, ha detto all’ANSA l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, quindi a circa 3.500 chilometri dalla superficie. L’incontro ravvicinato è atteso per il 26 gennaio intorno alle 22,17 ora italiana (l’orario potrebbe variare di circa 2 ore in più o in meno).

Rischio per la Terra

Non c’è alcun rischio per la Terra, ma solo l’occasione per osservare il passaggio ravvicinato. Questo è il terzo asteroide dall’inizio dell’anno a sorvolare il nostro pianeta da una distanza ridotta, inferiore a quella tra Terra e Luna, ed è il quarto più vicino mai registrato.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova videochiamata di Whatsapp permette nuove funzioni: ecco le novità per gli utenti

Diretta del Virtual Telescope Project

L’appuntamento con la Terra sarà seguito dal Virtual Telescope Project, che ha organizzato una diretta online il 26 gennaio, a partire dalle ore 20,15 italiane.

Gli asteroidi Apollo Gli asteroidi

Apollo sono un gruppo di corpi celesti che hanno orbite che incrociano quella della Terra e sono potenzialmente pericolosi a causa della possibilità di un impatto catastrofico. La loro posizione può essere determinata con precisione e il loro percorso è stato tracciato per decenni a venire, permettendo di prevedere eventuali collisioni con la Terra.

La protezione della Terra dagli asteroidi

Ci sono diverse iniziative in atto per proteggere la Terra dagli asteroidi, tra cui la costante ricerca di nuovi asteroidi, lo studio delle loro orbite e la valutazione del rischio di impatto. In caso di una previsione di impatto, ci sono anche opzioni per deviare o distruggere l’asteroide per evitare una collisione con la Terra.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Giustizia brasiliana congela i conti bancari Starlink di Elon Musk per multe non pagate
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.