Ultime novità sui cellulari: nonostante la crisi gli italiani preferiscono lo smartphone

Gli italiani nutrono una vera e propria passione per i migliori cellulari, in particolare gli smartphone multi-funzione. È quanto emerge da un’indagine di Nielsen, che evidenzia inoltre come, a dispetto delle molteplici possibilità offerte da questi “telefoni intelligenti”, le attività preferite dagli italiani siano in realtà quelle di base, ossia inviare sms, ed effettuare telefonate.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo la ricerca, inoltre, i parametri che spingono a scegliere un modello piuttosto che un altro, sono, nel 23% dei casi, il sistema operativo, e, nel 14%, la semplicità di utilizzo. Oltre alle funzioni di base, le attività preferite per chi utilizza lo smartphone, sia un iPhone, un Galaxy o altri modelli, sono il controllo della posta elettronica (51%), l’utilizzo dei social network (47%), navigare sul web (37%), mentre lo shopping online risulta ancora poco diffuso (15%).
Per quanto riguarda le tariffe invece, i nostri connazionali utilizzano per la maggior parte le carte prepagate, con il 57% degli intervistati che dichiara di preferirle ad altre opzioni di pagamento, mentre la spesa media ammonta a circa 22 euro al mese per gli smartphone, e 20 euro per i telefoni senza possibilità di traffico dati.
La ricerca di Nielsen, oltre che l’Italia, ha preso in considerazione anche altri nove Paesi, sia occidentali che in via di sviluppo, evidenziando l’alta percentuale di diffusione della telefonia mobile nel nostro Paese, che arriva al 97%, superato solo da Corea del Sud, Russia e Gran Bretagna.
Ormai il dispositivo smartphone è entrato nelle abitudini degli italiani talmente tanto che non dei dati del genere non stupiscono più.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.