• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

UE regolamenta gli Smart Contract con il Data Act: dovrà essere previsto lo spegnimento Kill Switch

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Unione Europea ha compiuto un passo decisivo nel panorama della regolamentazione digitale, con l’approvazione del Data Act. Questa normativa pionieristica include una clausola che introduce la possibilità di terminare gli smart contract, un meccanismo comunemente noto come “kill switch”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa disposizione rivela l’intenzione dell’UE di esercitare un maggiore controllo sugli smart contract, strumenti sempre più centrali nell’ecosistema digitale e finanziario.

Il Data Act, che ora attende solo l’approvazione del Consiglio Europeo, ha sollevato dibattiti intensi nel settore. In particolare, la clausola relativa agli smart contract ha generato un ampio spettro di reazioni, oscillando tra il favore e la preoccupazione.

Se da un lato, la normativa si propone di garantire maggiore sicurezza e trasparenza nell’uso degli smart contract, dall’altro lato, essa solleva questioni riguardo alla libertà e all’autonomia tecnologica.

LEGGI ANCHE ▷  L'arresto di Pavel Durov fondatore di Telegram: ecco le ultime notizie aggiornate

Il Parlamento europeo ha approvato il Data Act con un sostegno significativo, ricevendo 481 voti a favore e soltanto 31 contrari. Questo ampio consenso riflette il crescente interesse e la necessità di regolamentare efficacemente il settore digitale, in particolare in un’epoca caratterizzata da rapidi sviluppi tecnologici e da una crescente integrazione della blockchain nella vita quotidiana e nelle operazioni economiche.

Il fulcro del Data Act riguarda la possibilità di “spegnere” gli smart contract, un concetto che ha suscitato dibattiti. Gli esperti del settore hanno espresso preoccupazioni sulla definizione eccessivamente ampia della clausola, temendo che possa portare a un’applicazione arbitraria e potenzialmente dannosa.

Inoltre, vi è la preoccupazione che la normativa possa interferire con la natura decentralizzata e automatizzata degli smart contract, uno degli aspetti chiave che li rendono un’innovazione rivoluzionaria nel campo della tecnologia finanziaria.

Le critiche al Data Act non si limitano alla clausola sugli smart contract. Alcune voci del settore hanno sollevato dubbi sull’impatto complessivo della normativa, temendo che possa limitare l’innovazione e ostacolare lo sviluppo di nuove tecnologie.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Africa Conference 2024: Un Decennio di Innovazione Blockchain in Africa

Una lettera aperta inviata a giugno da organismi europei specializzati in blockchain e firmata da decine di società cripto ha evidenziato queste preoccupazioni, sottolineando il potenziale conflitto tra il Data Act e l’utilizzo di dati provenienti da blockchain pubbliche come Ethereum.

Tuttavia, secondo la Commissione europea, il Data Act non mira a ostacolare la blockchain o a rendere illegali gli smart contract. La Commissione sostiene che le preoccupazioni siano infondate e che il focus della normativa sia piuttosto su una maggiore accessibilità e utilizzo dei dati generati dai dispositivi intelligenti.

È interessante notare che l’80% di questi dati non viene attualmente utilizzato, un aspetto che il Data Act si propone di cambiare.

Nonostante le preoccupazioni espresse da alcuni settori, il Data Act rappresenta un importante passo avanti nell’ambito della regolamentazione del digitale.

Offre una cornice legislativa che cerca di bilanciare la necessità di sicurezza e controllo con quella dell’innovazione e della libertà tecnologica. Come per ogni nuova legislazione, ci sarà un periodo di adattamento e di apprendimento, sia per i legislatori che per gli operatori del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Passaporti gratuiti per trasferirsi a San Salvador: l'annuncio di Nayib Bukele e Paolo Ardoino di Tether

In conclusione, il Data Act si presenta come un interessante esperimento nel campo della regolamentazione digitale, uno che potrebbe definire il futuro degli smart contract e della tecnologia blockchain.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.