Twitter: 10 milioni di dollari per tracciare una mappa delle interazioni sul social

Parliamo di Twitter. Tutti i tweet che sono stati generati dal 2006 ad oggi e i circa 500 milioni di cinguettii al giorno che vengono postati, saranno ora scandagliati dai ricercatori del Mit a caccia di schemi e indicazioni sulle interazioni tramite social network.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ad annunciarlo è l’ateneo statunitense in un comunicato in cui si specifica che l’azienda ha investito nel Laboratory for Social Machines, che utilizzerà però anche i dati degli altri programmi, circa 10 milioni di dollari.
Uno degli obiettivi del progetto, si legge nel comunicato, sarà quello di elaborare nuove piattaforme destinate a soggetti pubblici o privati per capire quali sono i problemi sociali che emergono dalle informazioni contenute nei social.
“Con questo investimento” – spiega Dick Costolo, Ceo di Twitter “stiamo cogliendo l’opportunità di approfondire la ricerca per definire il ruolo di Twitter e delle altre piattaforme sul modo in cui le persone comunicano e gli effetti che questa comunicazione può avere su problemi sociali complessi”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.