Twitter lancia il nuovo Safety Center, per rendere l’esperienza sulla piattaforma ancora più sicura

Twitter ha lanciato il nuovo Safety Center, per rendere l’esperienza sulla piattaforma ancora più sicura. Fra le novità, vanno sicuramente segnalate l’introduzione di modifiche alle procedure di segnalazione, una rinnovata modalità di revisione delle segnalazioni degli utenti e un miglioramento della funzione di Blocco. Grazie al nuovo Safety Center, l’impegno per la sicurezza degli utenti compie un ulteriore passo avanti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il Safety Center è una risorsa per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla sicurezza online, su Twitter ma anche fuori da Twitter. E’ il risultato del lavoro che Twitter ha condotto insieme a esperti di sicurezza online che hanno contribuito costantemente a promuovere una buona digital citizenship. Queste informazioni sono ora accessibili a tutti in modo ancora più semplice grazie a questo nuovo sito. Il Safety Center fa riferimento agli strumenti e alle politiche di Twitter dedicate alla sicurezza , con sezioni create appositamente per adolescenti, genitori ed educatori.
Queste risorse hanno lo scopo di aiutare l’utente a comprendere agilmente come gestire la propria esperienza su Twitter oltre a capire come la comunità e Twitter agiscano in maniera congiunta quando le politiche vengono violate.
La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e la digital citizenship è fondamentale per favorire un ambiente sicuro per tutti.
Twitter si evolve parallelamente al mondo della sicurezza online e continuerà quindi a creare sempre nuovi strumenti per il Safety Center. Inoltre, dal momento che Twitter è una community globale, nelle prossime settimane il Safety Center verrà
tradotto in alcune delle lingue più usate sulla piattaforma, che aumenteranno con il tempo. Twitter continuerà inoltre a lavorare con i propri partner in tutto il mondo per condividere con la community tutte le informazioni più utili.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.