• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Twitter account fake: addio falsi profili, in milioni tremano

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Aprile 2015
twitter account fake
twitter account fake

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I primi ad essere corsi ai ripari contro gli account fake e inattivi sono stati Facebook e Instagram. Ora anche Twitter ha deciso di porre fine al fenomeno dei profili non verificati o che comunque sono considerati falsi. Ad aver accelerato la decisione di iniziare una dura battaglia contro gli account fake è stata senza dubbio anche l’introduzione dello strumento Twitter Analytics, che permette di avere un maggiore controllo sull’attività degli account sia da parte degli utenti sia da parte dell’azienda, che in questo modo può rendersi perfettamente conto di quali siano i profili falsi oppure inattivi.

Indice dei Contenuti:
  • Twitter account fake: addio falsi profili, in milioni tremano
  • Twitter account fake: i precedenti
  • Twitter account fake: l’affare dei falsi profili
  • Twitter account fake: come riconoscerli

Twitter account fake: i precedenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il primo social ad essere intervenuto sugli account fake è stato Instagram, che nello scorso mese di dicembre ha proceduto alla disattivazione di tutti gli account falsi creati sulla sua piattaforma. Oltre a voler combattere il fenomeno degli account fake, il social ha voluto eliminare tutti quei profili creati soltanto per fare spam e infastidire gli altri utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova legge in UK contro i post su X fa condannare attivista a tre anni

Ad aver seguito in qualche modo l’esempio di Instagram, qualche mese dopo, è stato Facebook. Nel mese di marzo si è proceduto alla rimozione di tutti gli account inattivi e falsi. Questo ha comportato, per molte pagine fans, la perdita di un numero più o meno consistente di like.

Twitter account fake: l’affare dei falsi profili

La proliferazione degli account fake, soprattutto su social come Twitter, è soprattutto una questione economica. Non ci credete? Beh, allora sappiate che il giro di affari che ruota attorno alla creazione di quasi tutti i profili falsi è stimato in circa 300 milioni di dollari e che i siti specializzati nella creazione di account fake sono ormai piuttosto numerosi. Negli Stati Uniti, ad esempio, mille nuovi followers (fake, ovviamente) si acquistano con soli 18 dollari; con 9 dollari al mese, invece, vi portate a casa 5 retweet al giorno. Ed esempi simili esistono anche in Italia.

Ma quanti sono gli account Twitter che rischiano di essere spazzati via? Secondo una prima stima, a dover “tremare”, potrebbero essere circa 20 milioni di profili fake, ossia il 10 per cento di tutti gli utenti presenti sulla piattaforma social. Un numero assolutamente non indifferente, che a breve potrebbe essere messo ko dall’azienda, con danni per tutti coloro che hanno acquistato profili fake per incrementare il proprio numero di followers.

LEGGI ANCHE ▷  Instagram potenzia i Reels con nuove funzionalità evolute

Twitter account fake: come riconoscerli

Com’è possibile individuare un profilo fake? In realtà non è così difficile. La maggior parte delle volte gli account falsi posseggono delle caratteristiche ben definite. Vediamo quali sono:

– scarsa personalizzazione del profilo: foto generica, foto sfondo assente, assenza di url e/o località nella bio

– pubblicazione di tweet incoerenti o spam: dove per spam, solitamente, si intende una sfilza di tweet tutti uguali, che generalmente riportano una piccola descrizione (sempre la stessa) e un link. Per tweet incoerenti si intende invece una serie di tweet senza senso, cui non segue mai un’interazione con gli altri utenti che rispondono

– numero di follower e following simile: molti account fake tendono ad avere altissimi numeri sia di follower sia di following e solitamente i numeri di follower e di following si eguagliano


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno unico per i figli: Meloni con un messaggio social su X conferma la sua continuazione
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.