Il TWESTIVAL 2013 sbarca a Milano: Il 3 ottobre il Twitter Festival torna per il secondo anno nel capoluogo lombardo

Il 3 ottobre il Twitter Festival torna per il secondo anno nel capoluogo lombardo con lo scopo di coinvolgere il mondo dei social network in un esclusivo evento benefico (#MilanTwestival).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Twestival (http://twestival.com/), l’evento social media partecipativo di raccolta fondi più importante a livello mondiale, torna per la seconda volta a Milano il prossimo 3 ottobre e chiama a rapporto il popolo della rete per coinvolgerlo in una cordata di solidarietà a sostegno di un’organizzazione no profit locale ).
Voluto nuovamente in Italia dal team di volontari che lo portò per la prima volta a Milano nel 2011, il Twestival, oltre che di Twitter, vuole essere il festival dei social network. La forza della rete, infatti, rappresenta il fulcro di un evento che mira a favorire l’interazione reciproca aiutando al contempo un’organizzazione benefica locale. Quest’anno, fra tutte le ONLUS candidatesi, il team del Milan Twestival ha scelto di sostenere e devolvere l’intero ricavato della manifestazione ad Atlha ONLUS ) la cui missione è quella di occuparsi del tempo libero delle persone disabili per favorirne la più ampia integrazione sociale.
L’evento si terrà presso la Cascina Bellaria, l’accogliente sede di Atlha ONLUS ospitata all’interno del Parco Trenno (via Cascina Bellaria 90, Milano). Nel corso della serata ci sarà spazio per numerosi eventi gastronomici affidati ai ragazzi della Scuola Alberghiera Amerigo Vespucci, musica dal vivo, premiazioni prestigiose e molteplici incontri con i principali influencer del mondo della rete. La partecipazione sarà ristretta a 400 persone che avranno la possibilità di acquistare preventivamente il biglietto di ingresso on-line.
Nato a Londra il 25 settembre 2008 da un’idea di Amanda Rose e di alcuni amici, il Twestival si è rapidamente diffuso, arrivando a coinvolgere centinaia di città e raccogliendo in beneficenza oltre 1,75m$ per 285 charities in tutto il mondo, da Buenos Aires a Bangalore, da Seattle a Seoul, da Hong Kong a Honolulu, da Gerusalemme a Londra, abbracciando in un unico progetto la voglia di dare il proprio concreto contributo a una buona causa.
“Il nostro obiettivo è quello di portare il popolo della rete a condividere una serata di divertimento con chi è meno fortunato. – ha commentato Francesco Iandola, Team Leader del Milan Twestival – Ogni giorno migliaia di persone si incontrano sui Social Network e interagiscono. Noi offriamo loro l’occasione di conoscersi personalmente, facendo sì che questo incontro rappresenti un contributo concreto per un ente no profit locale nel quale crediamo fortemente.”
Come la rete da cui nasce, l’evento è aperto a tutti coloro che vogliano sostenerlo o semplicemente parteciparvi. Yelp.it, il noto motore di ricerca locale via web in cui i visitatori possono cercare le attività commerciali interessate, sarà Media Partner della manifestazione, mentre Retedeldono.it, il portale italiano del personal fundraising, metterà a disposizione la propria piattaforma per la raccolta delle donazioni online e per l’attivazione delle iniziative di raccolta fondi di coloro che vorranno sostenere il progetto coinvolgendo la propria rete sociale con tutti i mezzi di comunicazione del web e dei social media.
L’intera organizzazione del Twestival si basa sull’opera gratuita di volontari, sulle donazioni dei partecipanti e sugli sponsor che desiderino aderire al progetto. Chiunque voglia collaborare alla realizzazione dell’evento può ancora farlo contattando l’indirizzo milantwestival@gmail.com.
Informazioni sul Twestival
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Twestival nasce a Londra il 25 settembre 2008 per opera di Amanda Rose e di alcuni amici che hanno voluto utilizzare Twitter per coinvolgere la propria rete di contatti in un evento a scopo benefico. Dal 2008 a oggi il Twestival si è rapidamente diffuso, arrivando a coinvolgere 285 charities in tutto il mondo e raccogliendo in beneficenza oltre 1,75m $. La prima edizione del Milan Twestival si è tenuta il 24 marzo 2011 ed ha riscosso ottimi risultati, arrivando a devolvere alla Fondazione De Marchi ONLUS circa 10.000 € e dando a Milano il merito di essere la prima città europea per fondi raccolti.
Twitter: @milantwestival
Hashtag Ufficiale: #MilanTwestival
Facebook: www.facebook.com/milantwestival
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.