“Tutte le intelligenze della città”: Milano apre la Digital Week 2025

La Milano Digital Week 2025 ha preso ufficialmente il via il 1° ottobre trasformando il capoluogo lombardo in un grande laboratorio diffuso di innovazione. Promossa dal Comune di Milano e organizzata da TIG – The Innovation Group, la manifestazione durerà fino al 5 ottobre con oltre 180 eventi gratuiti sparsi nei quartieri e nei poli tecnologici della città. Il tema di quest’anno, “Tutte le intelligenze della città”, mette in dialogo l’universo digitale con la dimensione umana, esplorando i nuovi linguaggi della tecnologia e le loro ricadute concrete su lavoro, cultura e società.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Sei le macro-aree tematiche attorno a cui si sviluppa la manifestazione: Cittadinanza Digitale, Smart City, Cultura-Arte-Sport, Digitale per le Imprese, Lavoro e Formazione, Tecnologie. Inclusione, salute, formazione e cybersecurity sono tra i punti focali dei dibattiti. Un’impostazione che riflette la volontà di Milano di affermarsi come capitale italiana del digitale e al tempo stesso città capace di valorizzare l’innovazione in ottica sociale.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Cuore pulsante di questa edizione è il MEET – Digital Cultural Center, il primo centro internazionale italiano dedicato all’arte e alla cultura digitale, che accoglierà talk, mostre immersive e il festival internazionale City Digital Skin Art ideato dall’artista Ruan Yuelai. Quest’ultimo, sotto il titolo “Memory Coexistence – When Past Meets Presence and Future”, affronta il delicato tema della memoria e dell’identità nell’epoca del digitale, con opere collettive che uniscono sperimentazione artistica e riflessione culturale.
L’apertura ufficiale si è tenuta allo Smart City Lab, un centro di 2.000 metri quadri dedicato alla promozione dell’innovazione urbana, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, degli assessori Alessia Cappello e Tommaso Sacchi, della coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica Layla Pavone e di Pietro Cerretani, CEO di TIG Events.
Milano laboratorio nazionale dell’innovazione
L’intervento del sindaco Sala ha sottolineato con forza il ruolo di Milano: “La Digital Week è la settimana che descrive al meglio la Milano che guarda al futuro. L’innovazione tecnologica è la chiave dello sviluppo della nostra città, e deve esserlo anche per il Paese, qualsiasi ambito si consideri, dall’economia all’arte, dalla mobilità all’amministrazione pubblica”. Sala ha inoltre annunciato la presentazione del Manifesto sull’innovazione tecnologica, documento che punta a mettere al centro la persona, garantendo accessibilità e inclusione.
Anche Layla Pavone ha ribadito come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale non debbano essere subite, ma governate: “Con studenti, professionisti, innovatori e cittadini, questa settimana sarà un’occasione di scoperta e dialogo per mettere in luce le diverse intelligenze che prendono forma nei nostri quartieri. L’IA è una parte della trasformazione che interessa lavoro, formazione e cultura, e che siamo chiamati a governare insieme, avendo come obiettivo il bene della comunità”.
La visione è condivisa da Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, che ha posto l’accento sulla dimensione economica: “Milano non è solo un laboratorio di idee, ma un ecosistema concreto, con un mercato digitale che nel 2025 stimiamo possa raggiungere 14,8 miliardi di euro solo in città, registrando il tasso di crescita più alto a livello nazionale”.
Questi numeri sono confermati dalla ricerca di TIG che fotografa Milano come motore digitale d’Italia: il mercato lombardo raggiunge i 23,4 miliardi, di cui ben 14,8 attribuibili al solo capoluogo, mentre a livello nazionale il digitale italiano tocca quota 83 miliardi di euro, destinati a crescere nonostante le incertezze macroeconomiche.
Infrastrutture e capitale umano: Milano in testa
La forza di Milano non è solo economica ma anche infrastrutturale. Secondo l’indice Green & Smart di Unioncamere, la città si posiziona a 174,9 punti (Italia = 100), con un valore di 85,1 nella componente digitale. Un primato che si riflette anche nella concentrazione dei Data Center: il 86% di quelli lombardi si trova nell’area metropolitana di Milano, con player internazionali come Microsoft, Equinix, Fastweb, OVH e Vantage Data Centers.
La metropoli ospita inoltre il 9% dei cluster tecnologici italiani, il 18% degli incubatori e il 20% delle startup innovative, a conferma della sua vocazione come hub imprenditoriale. Nel polo ICT di Milano e Brianza operano circa 16.400 unità locali (14,2% del totale nazionale) con 136.000 addetti (21,2% della forza lavoro italiana del settore). Numeri che testimoniano un ecosistema in crescita, sostenuto da centri di competenza come Digital Innovation Hub Lombardia e MADE Competence Center Industria 4.0.
Ma la Digital Week non si limita a evidenziare i numeri: essa rappresenta soprattutto un’occasione per i cittadini. I Knowledge Hub diffusi sul territorio – dal CEFRIEL a Le Village by CA Milano, dalla Libreria EGEA al Padiglione Chiaravalle – diventano luoghi in cui le comunità si confrontano con esperti, startup e istituzioni su temi che vanno dall’industria 4.0 all’arte digitale.
Una settimana di confronto aperto e inclusivo
La Milano Digital Week 2025 conferma il proprio DNA: non solo vetrina di innovazione ma anche piattaforma di partecipazione. Il programma, consultabile sul sito ufficiale milanodigitalweek.com, è pensato per favorire l’incontro tra cittadini, imprese e istituzioni.
Il coinvolgimento di sponsor e partner – da Nexi a Cyberoo, da Intellera a Lenovo, fino ad Assolombarda e alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi – garantisce un mix tra dimensione istituzionale e privata, arricchito dal sostegno accademico di NABA e Università Cattolica.
L’evento guarda anche alla responsabilità sociale: tra i partner figura la Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi, segno di un legame sempre più forte tra innovazione e impatto positivo sulla comunità.
In definitiva, questa edizione della Digital Week segna un nuovo passo per Milano, che si conferma capitale del digitale in Italia e punto di riferimento europeo per la capacità di coniugare tecnologia, cultura e inclusione. La formula è chiara: più che celebrare il progresso, la Digital Week punta a governare l’innovazione in modo sostenibile, accessibile e a misura di cittadino.
FAQ
1. Qual è il tema della Milano Digital Week 2025?
Il tema è “Tutte le intelligenze della città”, con l’obiettivo di mettere in dialogo linguaggi digitali e dimensione umana.
2. Qual è il ruolo del MEET – Digital Cultural Center?
È l’hub centrale dell’evento e ospita talk, esperienze immersive e la 4° edizione del festival internazionale City Digital Skin Art.
3. Quanto vale il mercato digitale di Milano nel 2025?
Secondo TIG, raggiunge 14,8 miliardi di euro, il più alto tasso di crescita a livello nazionale.
4. Dove si possono consultare programma e modalità di partecipazione?
Sul sito ufficiale della manifestazione: milanodigitalweek.com.