Tutela della privacy su Instagram con Direct che permette di condividere privatamente le immagini con gli amici intimi
![assodigitale media partner header ecday 2019 palazzo del ghiaccio milano sfondo ecommerceday](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/07/assodigitale-media-partner_header-ecday-2019-palazzo-del-ghiaccio-milano-sfondo-ecommerceday-1160x483.jpg)
Instagram aggiunge una nuova funzione che sicuramente farà felici tutti coloro che utilizzano questa applicazione. La novità si chiama “Instagram Direct” e sarà usufruibile sulle versioni per dispositivi mobili, come tablet e smartphone.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma in cosa consiste questa novità? Grazie a “Instagram Direct” avremo la possibilità di condividere solo con determinate persone, da noi scelte, le foto o i video da noi pubblicati.
Avremo la possibilità di condividere foto o video con una singola persona o con un gruppo di amici, fino ad un massimo di quindici persone.
Questa importante e interessante innovazione è stata annunciata durante un incontro con la stampa che Kevin Systrom ha tenuto a New York.
Molti si chiedono il perché di una scelta di questo tipo. Oltre ad una maggiore tutela per gli utenti, i quali d’ora in poi potranno pubblicare i propri scatti decidendo a chi renderli visibili, questa innovazione vuole essere, secondo gli analisti, un attacco indiretto a Twitter.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I due social network sono, da un punto di vista contenutistico, molto simili, in quanto danno entrambi modo di condividere in modo veloce notizie e piccoli pezzi della nostra vita.
La differenza fondamentale è stata finora, nelle modalità in cui questo era reso possibile. Instagram ha sempre privilegiato il racconto tramite le immagini, Twitter lo scritto.
Ma in questi ultimi mesi, dalle parti del social dove si “cinguetta” devono essersi resi conto che le immagini sono fondamentali per rendere virali i post e attrarre quindi nuovi utenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Instagram non è però, come si capisce da questa novità che è stata annunciata, con le mani in mano, confermando in questo modo la volontà di aumentare il proprio bacino di utenti. E’indubbio che una maggiore attenzione alla privacy, pur non essendo, come detto, l’unico scopo alla base di questa novità, potrebbe convincere molti ad entrare nel mondo di Instagram.
I dati di crescita della comunità di Instagram sono già adesso notevoli, se pensiamo che a tre anni dalla sua comparsa ha già 150 milioni di utenti che lo utilizzano almeno una volta al mese e addirittura la metà di questi lo usa tutti i giorni.
Twitter, con i suoi circa 230 milioni di utenti che lo utilizzano almeno una volta al mese, cifra però raggiunta dopo sette anni, è avvisata: Instagram ha tutta l’intenzione di effettuare il sorpasso.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.