• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Trump lancia progetto crypto World Liberty: iscrizioni aperte, ma non per tutti gli americani

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Trump lancia progetto crypto World Liberty: iscrizioni aperte, ma non per tutti gli americani

Progetto crypto di Trump: World Liberty Financial si presenta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il progetto crypto associato all’ex presidente Donald Trump, World Liberty Financial, ha recentemente aperto le sue porte agli utenti, sebbene non tutti gli americani possano attualmente iscriversi alla piattaforma. Gli utenti possono collegare i propri portafogli crypto al sito da lunedì mattina, e un portavoce di World Liberty Financial ha confermato a Decrypt che il progetto è pronto per accogliere nuovi clienti, senza però fornire ulteriori dettagli.

Indice dei Contenuti:
  • Trump lancia progetto crypto World Liberty: iscrizioni aperte, ma non per tutti gli americani
  • Progetto crypto di Trump: World Liberty Financial si presenta
  • Chi può iscriversi? Restrizioni per gli investitori americani
  • Requisiti per gli investitori accreditati negli Stati Uniti
  • Obiettivi futuri del progetto per gli utenti americani
  • La visione di Trump per il mercato crypto negli Stati Uniti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il sito di World Liberty Financial permette agli utenti di iniziare il processo di verifica della loro identità selezionando la propria giurisdizione di residenza. Attualmente, la piattaforma è disponibile solo per gli investitori accreditati negli Stati Uniti e per utenti di altri paesi. Tuttavia, il progetto ha dichiarato via tweet che spera in futuro di rendere il servizio accessibile a tutti gli utenti statunitensi.

La volontà di espandere l’accesso è evidente; in un tweet recente, è stato comunicato: “Puntiamo a far sì che tutti gli americani possano utilizzare questa piattaforma in futuro, offrendo a tutti strumenti e opportunità che sono stati a lungo limitati.”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il progetto ha generato un notevole interesse poiché rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della criptovaluta in un contesto economico tradizionale. World Liberty Financial è concepita come un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che funzionerà sulla rete Ethereum, la quale è nota per essere la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Nonostante le limitazioni imposte dalla Securities and Exchange Commission (SEC), il progetto è previsto come un servizio di prestiti e di prestiti di criptovalute, mirato a democratizzare l’accesso al settore finanziario attraverso tecnologie più veloci ed efficienti.

Chi può iscriversi? Restrizioni per gli investitori americani

Attualmente, il progetto World Liberty Financial presenta restrizioni significative per gli investitori americani. La sua piattaforma è attualmente accessibile solo agli investitori accreditati, un requisito che limita notevolmente il numero di utenti idonei. Gli investitori americani devono soddisfare criteri specifici per qualificarsi, mentre coloro che si trovano fuori dagli Stati Uniti possono registrarsi senza dover rispettare i medesimi requisiti di reddito.

LEGGI ANCHE ▷  Due mining pool detengono oltre 50% dell'Hashrate mondiale: decentralizzazione di Bitcoin a rischio?

Secondo le normative della SEC, la definizione di investitore accreditato comprende coloro che vantano un patrimonio netto superiore a un milione di dollari, escludendo il valore della propria abitazione principale. Inoltre, è necessario avere un reddito annuale di almeno 200.000 dollari durante gli ultimi due anni, oppure un reddito combinato con il coniuge di almeno 300.000 dollari nello stesso periodo.

Queste limitazioni possono escludere una considerevole parte della popolazione statunitense dall’accesso a World Liberty Financial, suscitando interrogativi sull’equità e sull’inclusività del progetto. Al contrario, gli utenti internazionali sembrano avere meno restrizioni, il che potrebbe costituire un’opportunità per il capitale estero di entrare nel mercato crypto supportato da Trump, proprio mentre gli investitori americani rimangono scottati dalla normativa.

In un contesto in rapida evoluzione come quello delle criptovalute, le disparità nelle opportunità di accesso potrebbero portare a un confronto acceso tra gli investitori americani e quelli esteri, mentre il progetto si prepara a un eventuale allargamento della sua portata. L’auspicio espresso dal team di World Liberty Financial è chiaramente quello di rendere la piattaforma disponibile per tutti, mettendo in discussione la sostenibilità delle attuali barriere imposte dalla SEC nel contesto di un settore in continua espansione.

Requisiti per gli investitori accreditati negli Stati Uniti

Per poter accedere alla piattaforma World Liberty Financial, gli investitori americani devono dimostrare di soddisfare determinati requisiti di idoneità stabiliti dalla Securities and Exchange Commission (SEC). In particolare, un investitore accreditato è definito come colui che possiede un patrimonio netto superiore a un milione di dollari, escludendo il valore della residenza principale, e ha un reddito annuale di almeno 200.000 dollari, o una combinazione con un partner che raggiunga i 300.000 dollari, per gli ultimi due anni, con la stessa previsione per l’anno in corso.

Questi criteri servono a proteggere gli investitori da rischi eccessivi, assicurando che solo coloro che hanno una solida base finanziaria possano partecipare a investimenti considerati più rischiosi come quelli nel settore delle criptovalute. Tuttavia, le limitazioni comportano anche delle conseguenze significative: una parte sostanziale della popolazione americana potrebbe rimanere esclusa dalla possibilità di investire in opportunità innovative offerte da World Liberty Financial.

LEGGI ANCHE ▷  Visa promuove i tokenized RWAs nonostante le sfide legali in corso

Le specifiche restrizioni sugli investitori accreditati hanno suscitato discussioni sull’equità del progetto. Mentre gli utenti al di fuori degli Stati Uniti possono registrarsi senza dover dimostrare di soddisfare requisiti di reddito equivalenti, gli investitori statunitensi si trovano a dover affrontare barriere che potrebbero limitare la loro partecipazione nel crescente mercato crypto. Nella comunità degli investitori, questa disparità solleva interrogativi sull’equità del sistema e sull’accesso a opportunità potenzialmente lucrative.

Le normative SEC, infatti, riflettono una tradizione di protezione degli investitori, ma potrebbero anche ostacolare l’adozione più ampia di tecnologie finanziare innovative. Per questo motivo, alcuni sostenitori del progetto auspicano una revisione delle regole che reggono gli investimenti in criptovalute, affinché più americani possano beneficiare del potenziale di crescita di piattaforme come World Liberty Financial.

Obiettivi futuri del progetto per gli utenti americani

World Liberty Financial ha tracciato una visione ambiziosa per il suo futuro, focalizzandosi sull’espansione dell’accesso alla sua piattaforma per gli utenti americani. Il progetto aspira a creare un ambiente di inclusione che permetta a un maggior numero di americani di partecipare al crescente ecosistema delle criptovalute. I rappresentanti del progetto hanno annunciato la loro intenzione di espandere l’offerta in modo da includere anche quegli utenti che attualmente sono esclusi a causa delle rigide normative degli investitori accreditati.

In un contesto in cui il mercato crypto è in rapida evoluzione, l’impegno del progetto di estendere l’accesso a tutti gli utenti statunitensi rappresenta un passo significativo verso una maggiore democratizzazione dei servizi finanziari. L’aspettativa è che, una volta risolti gli ostacoli normativi, gli utenti americani possano finalmente beneficiare degli stessi vantaggi attualmente disponibili ai clienti internazionali. Una dichiarazione ufficiale sottolinea quest’intento: “Puntiamo a far sì che tutti gli americani possano utilizzare questa piattaforma in futuro.”

In aggiunta, il progetto mira a fornire strumenti e opportunità a coloro che sono stati storicamente limitati nell’accesso al settore delle criptovalute. Questo approccio potrebbe rappresentare una svolta importante in un’industria dove l’innovazione si scontra spesso con barriere normative. La previsione è che, con l’evoluzione delle regolamentazioni e un maggiore supporto politico, World Liberty Financial possa posizionarsi come un faro per la crescita delle opportunità di investimento crypto negli Stati Uniti.

Si prevede, pertanto, che il progetto non solo si concentri sull’espansione della sua base di utenti, ma anche sul miglioramento dei servizi offerti, inclusi prestiti e prestiti di criptovaluta su una piattaforma che funziona sulla rete Ethereum. Questa strategia ambiziosa riflette il desiderio di rispondere alla crescente domanda di soluzioni finanziarie più accessibili e innovative nel panorama delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova Stagione del Gioco Telegram Hamster Kombat in Arrivo con Airdrop

La visione di Trump per il mercato crypto negli Stati Uniti

Donald Trump ha chiaramente delineato la sua ambizione di far diventare gli Stati Uniti un leader nel settore delle criptovalute attraverso il progetto World Liberty Financial. Nel suo recente intervento su Twitter, il former presidente ha posizionato la piattaforma come un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo, dichiarando che il progetto contribuirà a “rendere l’America la capitale mondiale della crypto”.

Questa affermazione evidenzia un cambiamento significativo nella percezione pubblica di Trump riguardo alle criptovalute. In passato, era noto per la sua opposizione a questo tipo di asset, ma ora si sta affermando come un sostenitore dei beni digitali. L’ex presidente ha espresso l’intento di attrarre investimenti nel settore crypto e di promuovere la creazione di nuove opportunità finanziarie, specialmente per gli investitori americani.

La visione di Trump va oltre il semplice sostegno all’innovazione; si tratta di un tentativo di sfidare l’attuale regime normativo che ha ostacolato l’espansione del mercato delle criptovalute negli Stati Uniti. Il progetto World Liberty Financial è concepito per lavorare con la rete Ethereum, notoriamente associata a tecnologie DeFi (finanza decentralizzata), il che suggerisce una volontà di sfruttare i vantaggi delle tecnologie emergenti per trasformare il panorama finanziario tradizionale.

Il suo approccio non si limita solo agli investitori accreditati; l’impegno di Trump per aumentare l’inclusività della piattaforma rappresenta una risposta alla crescente domanda di accesso nel mondo crypto. In tal senso, la visione di Trump è quella di democratizzare le opportunità finanziarie, assicurando che più americani possano partecipare al potenziale di guadagno offerto dalla criptoeconomia.

Il progetto di Trump promette di abbracciare l’innovazione per contrastare la crescente regolamentazione nel settore delle cripto, mirando a posizionare gli Stati Uniti come un hub di innovazione economica in un contesto globale. La meta finale sembra essere quella di integrare l’interesse popolare per il mercato crypto con gli obiettivi economici nazionali, in un momento in cui la fiducia nelle istituzioni finanziarie tradizionali è in calo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.