• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Trump e TikTok: come la decisione della corte di D.C. influisce sul futuro dell’app negli Stati Uniti

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Dicembre 2024
Trump e TikTok: come la decisione della corte di D.C. influisce sul futuro dell'app negli Stati Uniti

Titolo: Trump è la carta jolly mentre TikTok affronta il divieto negli Stati Uniti il mese prossimo dopo la sentenza della Corte di D.C.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una legge approvata alla Camera a marzo e firmata dal presidente Joe Biden ad aprile obbliga la società madre cinese di TikTok, ByteDance, a cedere la piattaforma a un proprietario americano entro il 19 gennaio 2025. Se TikTok non dovesse trasferire la proprietà a un’azienda statunitense entro questa data, l’app verrebbe vietata negli Stati Uniti. Oggi, un gruppo di giudici di un tribunale d’appello federale ha deciso all’unanimità di mantenere in vigore questa legge. Con la sentenza della Corte d’Appello per il Circuito di Washington D.C., il prossimo passo sarà la Corte Suprema degli Stati Uniti. Nella decisione di oggi, il tribunale ha affermato: “Riconosciamo che questa decisione ha implicazioni significative per TikTok e i suoi utenti”. Se la piattaforma non dovesse trovare un proprietario americano, il tribunale ha avvisato che essa “sarà di fatto indisponibile negli Stati Uniti, almeno per un certo periodo”. Un portavoce di TikTok, esprimendo le proprie riserve, ha dichiarato che il divieto avrà ripercussioni sulla libertà di espressione di oltre 170 milioni di americani in patria e all’estero.

Indice dei Contenuti:
  • Trump e TikTok: come la decisione della corte di D.C. influisce sul futuro dell’app negli Stati Uniti
  • Titolo: Trump è la carta jolly mentre TikTok affronta il divieto negli Stati Uniti il mese prossimo dopo la sentenza della Corte di D.C.
  • Riforma legale e scadenze per TikTok
  • Titolo: Trump è la carta jolly mentre TikTok affronta il divieto negli Stati Uniti il mese prossimo dopo la sentenza della Corte di D.C.
  • Cambiamento di posizione di Trump su TikTok
  • Implicazioni per gli utenti e per il futuro della piattaforma

Riforma legale e scadenze per TikTok

Titolo: Trump è la carta jolly mentre TikTok affronta il divieto negli Stati Uniti il mese prossimo dopo la sentenza della Corte di D.C.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 fotocamere: tutte le attese per ogni modello

Una legge approvata alla Camera a marzo e firmata dal presidente Joe Biden ad aprile obbliga la società madre cinese di TikTok, ByteDance, a cedere la piattaforma a un proprietario americano entro il 19 gennaio 2025. Se TikTok non dovesse trasferire la proprietà a un’azienda statunitense entro questa data, l’app verrebbe vietata negli Stati Uniti. Oggi, un gruppo di giudici di un tribunale d’appello federale ha deciso all’unanimità di mantenere in vigore questa legge. Con la sentenza della Corte d’Appello per il Circuito di Washington D.C., il prossimo passo sarà la Corte Suprema degli Stati Uniti. Nella decisione di oggi, il tribunale ha affermato: “Riconosciamo che questa decisione ha implicazioni significative per TikTok e i suoi utenti”. Se la piattaforma non dovesse trovare un proprietario americano, il tribunale ha avvisato che essa “sarà di fatto indisponibile negli Stati Uniti, almeno per un certo periodo”. Un portavoce di TikTok, esprimendo le proprie riserve, ha dichiarato che il divieto avrà ripercussioni sulla libertà di espressione di oltre 170 milioni di americani in patria e all’estero.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 17 Pro e le modifiche influenzate da Trump

La legge, ora in fase di attuazione, prevede che la vendita della piattaforma a un soggetto statunitense avvenga in un periodo definito, con scadenze precise fissate dal termine ultimativo del 19 gennaio 2025. Gli sviluppi giuridici futuri potrebbero influenzare questa scadenza, in particolare se emergono segnali di progresso nella cessione di TikTok da parte di ByteDance. È evidente che il contesto legale sta evolvendo rapidamente e ogni nuovo avvenimento potrebbe configurarsi come un potenziale fattore di disturbo per il percorso di TikTok.

Cambiamento di posizione di Trump su TikTok


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel corso della sua campagna elettorale, Donald Trump ha mostrato un’inversione sorprendente rispetto alle sue precedenti posizioni su TikTok. Sebbene in passato avesse descritto l’app come una minaccia per la sicurezza nazionale, il presidente eletto ora si è espresso con toni decisamente più conciliatori, suggerendo di voler “salvare” TikTok. Questo cambiamento di narrativa arriva in un momento cruciale, con il termine fissato per il possibile divieto che coincide con la sua inaugurazione.

Durante il suo primo mandato, Trump aveva tentato di forzare la vendita di TikTok a società americane, come Walmart e Oracle, ma l’operazione non si concretizzò per mancanza di interesse e con l’approssimarsi delle elezioni presidenziali del 2020. Oggi, il suo approccio al tema mostra un nuovo orientamento, evidenziando un potenziale margine di manovra. Con la scadenza del 19 gennaio 2025 che incombe, potrebbe aprirsi un dialogo per trovare una soluzione che consenta a TikTok di restare operativo negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung svela il futuro delle app Windows dopo DeX

Questo nuovo atteggiamento di Trump ha sollevato interrogativi sulle motivazioni alla base del suo cambiamento di posizione e sulla sua volontà di affrontare le preoccupazioni legate alla sicurezza, bilanciando al contempo gli interessi dei milioni di utenti che utilizzano regolarmente TikTok. La questione ora si pone: sarà in grado l’ex presidente di navigare in questo mare tempestoso e di trovare una via d’uscita che soddisfi le istanze di tutti gli attori coinvolti?

Implicazioni per gli utenti e per il futuro della piattaforma

La sentenza della Corte d’Appello del Circuito di Washington D.C. non è solo un punto focale per le sorti legali di TikTok, ma rappresenta anche un momento cruciale per i suoi oltre 170 milioni di utenti americani. Se TikTok non dovesse cedere la proprietà a un’entità statunitense entro la data limite fissata, gli utenti potrebbero trovarsi senza accesso alla piattaforma, perdendo una delle principali vie di intrattenimento e comunicazione. Questo potenziale divieto solleva preoccupazioni significative riguardo alla libertà di espressione e all’accesso all’informazione.

In aggiunta, l’impatto economico potrebbe essere considerevole. TikTok ha instaurato una community vibrante di creatori di contenuti, influencer e piccole imprese che utilizzano la piattaforma per promuovere prodotti e servizi. La chiusura della app non solo limiterebbe le opportunità di guadagno per questi utenti, ma creerebbe anche un vuoto nel panorama dei social media, potenzialmente a beneficio di competitor come Instagram e YouTube.

Il futuro di TikTok, quindi, dipende non solo da possibili sviluppi legali e da negoziati politici, ma anche dalla capacità della piattaforma di adattarsi e rispondere alle preoccupazioni legislative. L’abilitazione di un dialogo costruttivo tra gli attori coinvolti potrebbe rivelarsi fondamentale per salvaguardare gli interessi sia degli utenti che dell’ecosistema digitale nel suo complesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.