Le truffe dei prestiti personali online: i consigli su come evitare problemi e cattive proposte

Nessuna richiesta di garanzia e possibilità di credito anche ai cattivi pagatori: con questi requisiti, i siti che offrono prestiti vantaggiosi online stanno avendo un vero e proprio boom sul mercato italiano. Nell’ultimo periodo, complice la crisi che incombe sul nostro Paese, le banche infatti hanno stretto le maglie del credito concesso ai propri clienti per cercare di tutelare il proprio patrimonio.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ecco perché il fenomeno della richiesta di prestiti personali online sta crescendo a dismisura, perché è un servizio che consente di ricevere il prestito molto velocemente (un giorno o massimo due, ndr) e nello stesso tempo di avere una libertà di azione considerevole (possibilità di saltare una rata, cambiarla, estinguere il prestito senza penale, per esempio).
Tutte queste caratteristiche però non devono far pensare a delle occasioni sempre così convenienti, infatti nella vasta offerta del web il pericolo di una truffa può sempre essere in agguato. S
pesso infatti può capitare che l’utente non riesca a capire il tasso di interesse del finanziamento, o che il Tan e Taeg non siano leggibili nella pagina del sito. Per legge entrambi devono essere ben visibili, cosa che invece a volte viene volutamente evitata salvo poi ricevere delle sorprese al momento della firma del contratto.
Il suggerimento principale in questo caso è quello di leggere attentamente la proposta anche se al primo impatto può sembrare molto conveniente. L’utente deve assicurarsi che siano comprese tutte le informazioni necessarie prima di sottoscrivere un nuovo contratto per evitare così spiacevoli soprese.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.