• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Truffa online con i tag di Facebook, nuovo malware insidia i conti online

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Agosto 2013
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La vera insidia per gli smartphone non sono le offerte per i cellulari ingannevoli, ma i tag di Facebook. È questo l’allarme che arriva da Danny di Stefano e Matt Hofmann, due ricercatori attivi negli Usa, che negli ultimi giorni hanno scoperto un nuovo malware che sta provocando molti problemi agli utenti che accedono al social network tramite cellulari e tablet.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La modalità con cui viene “contratto” il virus del web è molto semplice, e non può essere bloccata dal nostro operatore con cui abbiamo sottoscritto un’offerta di Tre, Vodafone o altri, ma dai tecnici del social network. Ci arriva una notifica di Facebook in cui un amico ci ha taggati in una foto. Aprendo il link sul nostro smartphone ci appare un indirizzo web con uno smile a fianco, e aprendo il sito si presenta un video. Questo non si apre finché non viene installata un’estensione, che è il virus.

LEGGI ANCHE ▷  Pressioni della Casa Bianca su Meta riguardo al Covid-19: rivelazioni Zuckerberg confermano la pesante censura

Secondo gli analisti, il malware sembrerebbe di provenienza turca, in quanto nel codice del virus sarebbero stati trovati dei commenti appunto in lingua turca. Una volta scaricato si installa nei plugin del browser del cellulare, ma solo se è Chrome (quindi se abbiamo Firefox o Internet Explorer nessun problema). Il vero problema arriva ora: il virus prende le informazioni del nostro account Facebook e tagga tutti i nostro amici, invitandoli nello stesso modo con cui siamo stati attaccati noi.

Non solo l’account di Facebook è in pericolo a questo punto: i due ricercatori infatti hanno rilevato la possibilità che questo malware possa arrivare anche ai nostri dati sensibili, come conti correnti, carte di credito, ecc.

Come fare allora a difendersi da questo virus che pare abbia già attaccato quasi 550 mila persone in 72 ore? Il consiglio degli esperti è semplice: non aprire link o mail che ci sembrano strani o che contengono oggetti di cui ignoriamo la provenienza.
Se apriamo un indirizzo e ci viene chiesto di installare plugin o di scaricare nuovi software è meglio chiudere la pagina anche se non sembra pericolosa. Le maggiori case di sicurezza informatica, infatti, sottolineano che l’utilizzo dei social network come strumento di diffusione di virus è ormai il canale preferito da parte dei creatori.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk inferocito giura vendetta a de Moraes sui suoi crimini in Brasile

Il malware, secondo gli esperti, non è particolarmente sofisticato, ma è perfetto per trarre in inganno utenti inesperti. La difficoltà, infatti, consiste nella sua disinstallazione da Chrome: il virus riconosce i nostri tentativi di “eliminarlo” e chiude il br0wser prima che la disinstallazione sia completa. Questo è sicuramente un problema per gli utenti poco esperti che si troveranno a non poter impedire al virus di diffondersi, ma anche di impadronirsi dei propri dati personali.

Il malware è già stato segnalato a Facebook,colpevole solo di essere uno dei più potenti mezzi di diffusione e perciò il cavallo di Troia designato dai creatori del virus. I pirati informatici, però, hanno già creato nuovi indirizzi da associare allo stesso codice malevolo per evitare di essere bloccati.

La notizia positiva è che, tra i 700 mila utenti infettati in meno di 100 ore, pochi sono italiani: facciamo quindi attenzione ai link che apriamo e ai programmi che scarichiamo. Informarsi della bontà di un plugin o di un programma prima di scaricarlo sul nostro pc è sempre una buona abitudine.


LEGGI ANCHE ▷  Recensioni false: UE conferma la responsabilità delle piattaforme online

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.