• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Truffa e-mail utenti: come proteggere i tuoi soldi dalle frodi online più recenti

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Truffa e-mail utenti: come proteggere i tuoi soldi dalle frodi online più recenti

modalità della truffa via e-mail

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Gli attacchi di phishing via e-mail rappresentano uno strumento privilegiato dai criminali informatici per sottrarre dati sensibili agli utenti, in particolare a chi utilizza servizi di portafoglio digitale come Trust Wallet. La truffa si basa sull’invio massivo di messaggi apparentemente ufficiali che comunicano presunte anomalie o blocchi temporanei degli account, inducendo la vittima a compiere azioni immediate senza riflettere. Il meccanismo è semplice ma efficace: la vittima riceve un’email che segnala un problema urgente legato al proprio wallet, seguita da un invito a cliccare su un link che conduce a un sito contraffatto, simile a quello autentico. Qui viene richiesto di inserire dati personali, password o codici di sicurezza, che finiranno nelle mani dei truffatori.

 

Indice dei Contenuti:
  • Truffa e-mail utenti: come proteggere i tuoi soldi dalle frodi online più recenti
  • modalità della truffa via e-mail
  • testo tipico delle e-mail truffa
  • consigli per evitare di cadere nella truffa


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Abbandono domini locali Google impatto sulla net neutrality e futuro della rete in Italia

Il dominio e l’indirizzo e-mail del mittente non coincidono con quelli ufficiali del servizio, caratteristica che spesso passa inosservata agli utenti meno esperti. La rapidità del messaggio e il tono rassicurante mirano a generare un falso senso di sicurezza, inducendo l’utente ad agire senza controlli approfonditi. Le comunicazioni sono inoltre progettate per sembrare estremamente plausibili, replicando loghi, layout e linguaggio formale tipico delle aziende legittime, aumentando così la probabilità di successo del raggiro. È fondamentale ricordare che nessun servizio serio richiede password o dati sensibili via e-mail o attraverso link esterni.

testo tipico delle e-mail truffa

Le e-mail di phishing si presentano con un linguaggio studiato per suscitare urgenza e preoccupazione nel destinatario. Un esempio ricorrente include un messaggio che informa il cliente di un’attività sospetta rilevata sul proprio account Trust Wallet e annuncia una sospensione temporanea per motivi di sicurezza. Il testo, formalmente corretto, rassicura gli utenti affermando che i fondi sono al sicuro, ma richiede un’immediata «verifica di sicurezza» attraverso un link invitante a riconvalidare l’accesso.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail a rischio truffa: come riconoscere e difendersi dagli attacchi informatici più recenti

Il messaggio tipico appare così strutturato:

  • Saluto formale – «Gentile cliente»;
  • Motivazione urgente – segnalazione di attività insolite e sospensione dell’account;
  • Garanzia ingannevole – assicurazione della protezione dei fondi;
  • Richiesta di azione rapida – cliccare su un pulsante o link per confermare la propria identità;
  • Supporto apparente – indicazioni su un contatto email di assistenza, spesso falso;
  • Firma ufficiale – utilizzo del nome e del logo del servizio per legittimare il messaggio.

La tecnica mira a spingere l’utente a ignorare i segnali di allarme, come l’indirizzo email non riconducibile al dominio ufficiale o l’assenza di personalizzazioni specifiche (nome o cognome del destinatario). È importante sottolineare che servizi legittimi come Trust Wallet non inviano richieste di verifica tramite email né sollecitano l’inserimento di credenziali o dati sensibili attraverso link esterni. Qualsiasi invito a compiere tali azioni deve essere considerato immediatamente sospetto e ignorato.

consigli per evitare di cadere nella truffa

Per tutelarsi efficacemente dagli attacchi di phishing via e-mail, è imprescindibile adottare una serie di accorgimenti pratici e sistematici. In primis, occorre verificare sempre l’indirizzo del mittente, valutando con attenzione che il dominio corrisponda effettivamente a quello ufficiale del servizio, come ad esempio trustwallet.com. Non bisogna mai cliccare su link ricevuti tramite email che richiedono dati personali o l’accesso immediato al proprio account senza aver prima effettuato direttamente il login dal sito ufficiale.

LEGGI ANCHE ▷  Carabinieri e AgID insieme per rafforzare la protezione e sicurezza digitale in Italia

Ulteriore misura di sicurezza consiste nell’abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA), che aggiunge un ulteriore livello di protezione impedendo accessi non autorizzati anche in caso di compromissione delle credenziali. È inoltre consigliabile mantenere aggiornati software antivirus e antimalware e non sottovalutare mai la presenza di errori di grammatica, formattazione o incoerenze stilistiche nelle comunicazioni ricevute.

Infine, in caso di dubbi, è fondamentale rivolgersi direttamente al supporto ufficiale tramite canali certificati e mai rispondere o fornire informazioni a indirizzi email sospetti. La prudenza è la migliore difesa contro queste insidie digitali: mantenere un comportamento critico e consapevole riduce drasticamente i rischi di cadere nella truffa.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.