• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Truffa dei due messaggi pericolosi in circolazione oggi come evitarla e riconoscerla subito

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Aprile 2025
Truffa dei due messaggi pericolosi in circolazione oggi come evitarla e riconoscerla subito

messaggi truffa più diffusi in queste ore

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le truffe via messaggio rappresentano una minaccia costante per gli utenti digitali e, nelle ultime ore, sono state segnalate due tipologie particolarmente insidiose e diffuse. Entrambi i messaggi ingannano con contenuti apparentemente legittimi e urgenti, indotti a generare reazioni immediate da parte del destinatario. Il primo messaggio riguarda un presunto accesso non autorizzato a un account Microsoft, sfruttando l’allarme sulla sicurezza informatica. Il secondo, invece, mira a catturare l’attenzione degli acquirenti attraverso offerte allettanti di occhiali a prezzi estremamente vantaggiosi, con l’intento di sottrarre dati personali o inducendo all’acquisto ingannevole. La diffusione di questi messaggi è tale da richiedere un’attenzione particolare, soprattutto nella verifica della loro autenticità.

Indice dei Contenuti:
  • Truffa dei due messaggi pericolosi in circolazione oggi come evitarla e riconoscerla subito
  • messaggi truffa più diffusi in queste ore
  • come riconoscere le false comunicazioni microsoft
  • allarmi e consigli per evitare le truffe sugli occhiali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il primo tipo di messaggio si presenta sotto forma di un avviso ufficiale che informa di nuove app con accesso ai dati personali, indicando addirittura un account specifico e invitando a rimuovere eventuali applicazioni sospette. La struttura è studiata per apparire istituzionale, utilizzando termini tecnici e riferimenti precisi al servizio Microsoft. Ecco un esempio tipico: “Nuove app hanno accesso ai tuoi datiMailerApp ha effettuato una connessione con l’account Microsoft felix__93@live.it. Se non hai autorizzato questo accesso, rimuovi l’app/le app dal tuo account.”

LEGGI ANCHE ▷  Popolazione mondiale senza internet: una sfida da affrontare

Il secondo messaggio si focalizza invece su una presunta promozione limitata per l’acquisto di occhiali, con prezzi e offerte molto allettanti. Il testo è costruito per impressionare positivamente, sottolineando un’offerta «ultimo minuto», con sconti su montature e l’aggiunta di servizi gratuiti come il controllo della vista. L’obiettivo è attirare il maggior numero possibile di utenti facendo leva sul senso di urgenza e di opportunità imperdibile.

come riconoscere le false comunicazioni microsoft


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Riconoscere i messaggi falsi che simulano comunicazioni ufficiali di Microsoft è fondamentale per tutelare i propri dati e la propria sicurezza digitale. Questi messaggi tentano di riprodurre con estrema cura grafiche, formule di cortesia e riferimenti terminologici tipici della comunicazione aziendale autentica, ma presentano indicatori chiari di inganno. In primo luogo, l’indirizzo del mittente spesso non corrisponde a quelli ufficiali Microsoft, e può apparire come un indirizzo email generico o sospetto. Inoltre, i messaggi chiedono di cliccare su link o scaricare applicazioni, ma gli URL conducono a siti estranei e privi di certificazioni di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Klarna e Shopping Natalizio: Guide Personalizzate e Confronto Prezzi per Italiani

Un altro elemento a cui prestare attenzione riguarda il tono utilizzato: le vere comunicazioni Microsoft sono precise e formali, mentre le truffe fanno leva su un senso d’urgenza esasperato, inducendo l’utente a reagire con fretta e senza riflessioni. La presenza di errori grammaticali, formattazioni incoerenti o espressioni poco professionali è un campanello d’allarme non trascurabile. Infine, Microsoft non richiede mai di fornire informazioni personali o di gestire applicazioni attraverso link esterni ricevuti via email. È sempre preferibile collegarsi direttamente dal sito ufficiale o utilizzare le app ufficiali per verifiche e modifiche all’account.

allarmi e consigli per evitare le truffe sugli occhiali

Le truffe legate alle offerte sugli occhiali rappresentano un pericolo concreto per chi cerca promozioni vantaggiose nel settore ottico. Questi messaggi sfruttano leve psicologiche come l’urgenza e la scarsità — citano coupon limitati e condizioni valide solo per brevi periodi — con l’obiettivo di imporre scelte frettolose e senza una verifica accurata. Le offerte riferite a prezzi estremamente bassi e vantaggi aggiuntivi, come montature gratuite o visite incluse, spesso nascondono condizioni poco trasparenti o l’obiettivo di raccogliere dati personali sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  Skype scompare: come Microsoft Teams si rinnova e conquista il mercato della comunicazione

Per evitare di cadere vittima di queste truffe è consigliabile adottare alcune precauzioni imprescindibili:

  • Non seguire mai link o numeri di telefono presenti nei messaggi sospetti senza aver prima verificato l’autenticità dell’offerta direttamente sul sito ufficiale dell’azienda o contattando i punti vendita riconosciuti.
  • Diffidare da offerte che sembrano troppo vantaggiose rispetto al mercato, soprattutto se accompagnate da pressioni temporali (come “ultimi 500 coupon” o “offerta in scadenza”).
  • Non fornire mai dati personali, come informazioni sulla carta di credito o dettagli sensibili, senza aver accertato l’identità e l’affidabilità del soggetto interlocutore.
  • Consultare recensioni e opinioni di altri utenti prima di procedere con prenotazioni o acquisti attraverso canali promozionali non ufficiali.
  • Utilizzare antivirus aggiornati e software di filtro anti-phishing per ridurre il rischio di esposizione a comunicazioni fraudolente.

È utile ricordare che i professionisti del settore ottico non inviano comunicazioni promozionali tramite messaggi non richiesti e non vincolano l’accesso a servizi di controllo o montature gratuite a condizioni poco chiare o soggette a scadenze aggressive. La prudenza resta la miglior difesa contro questo tipo di truffe.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.