Trucchi e dritte per Ruzzle per Android e iOS, è scarabeo-mania anche su smartphone

Siamo abituati ormai ai tormentoni per il dispositivo cellulare: dal Pulcino Pio ad Angry Birds, le mode vanno e vengono anche sullo smartphone. Vale la pena però di parlare anche dell’ultima novità salita agli onori della cronaca, se non altro perché mentre ci si diverte, si allena la mente. Stiamo parlando di Ruzzle, il “tunnel” in cui sono caduti già 11 milioni di utenti di 128 Paesi in tutto il mondo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Essere contagiati da Ruzzle è molto facile. Basta scaricare l’app – disponibile per iOS e Android – sul proprio telefono smartphone e cominciare a sfidare avversari e amici in rete. Il principio è lo stesso dello scarabeo, ma adattato in una versione più veloce che crea maggiore “dipendenza”. Sullo schermo appaiono 16 lettere, ciascuna delle quali ha un certo valore, e l’utente deve usarle per formare il maggior numero di parole possibile in due minuti.
Ci si sfida in 3 round e vince chi ha segnato il punteggio più alto. Parole brevi possono, in questo senso, fruttare molto di più se si usano i bonus che raddoppiano o triplicano il valore di una singola lettera o dell’intera parola. È ammesso tutto tranne che i nomi propri di persone e città. I giocatori si possono affrontare anche in differita, prendersi e lasciarsi, concedersi la rivincita, e condividere i propri risultati sui social network.
L’alto tasso di viralità di Ruzzle ha permesso di registrare numeri record sui marketplace per applicazioni. La società svedese che ha creato il gioco, Mag Interactive, non avrebbe mai creduto che, in una sola settimana (la scorsa, nelle rilevazioni AppData.com) si raggiungesse la cifra record di 700 mila download. Soprattutto se si pensa che la sua versione iniziale, “Rumble” era passata senza lasciare traccia dall’App Store.
All’adrenalina del gioco si aggiunge anche un crescente tasso di insofferenza nei confronti della martellante pubblicità tra una fase e l’altra della partita. I fan più sfegatati possono passare alla versione a pagamento (2,69 euro), in cui gli spot sono assenti e si possono migliorare le proprie prestazioni monitorando le classifiche e giocando con più utenti in contemporanea.
Come tutti i successi che si rispettino, non poteva mancare un “indotto” anche per Ruzzle. Prosperano infatti in rete i siti e i forum, come Ruzzle Cheater, che dispensano consigli su come barare. Ci sono anche le app gratuite come Cheater for Ruzzle (gratuita per iOS) e Ruzzle Solver (gratis su Android). Se non siete ancora stati contagiati, restatene fuori o provate per credere.
Il gioco ha coinvolto allo stesso modo giovani e meno giovani, segno che ormai la tecnologia delle applicazioni per device mobile ha raggiunto una diffusione ampissima e universale, che travalica il tradizionale digital divide tra le generazioni.
La fortuna di Ruzzle forse risiede nel suo essere molto intuitivo e nell’avere tra i suoi antecedenti un gioco che ha le radici nell’infanzia di molti che non hanno avuto mai troppa dimestichezza con la tecnologia: Scarabeo. In più, però, possiede una chat in cui si possono commentare in tempo reale i risultati dei match e parlare con amici e nuovi conoscenti.
Il mix quindi di innovazione e tradizione ha fatto sì che questo gioco, inizialmente così poco conosciuto, facesse breccia nel cuore, e negli smartphone, di tutti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.