• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Triplicato il budget AI per lo sviluppo bellico: il Pentagono vuole contrastare Pechino

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Ottobre 2019
il pentagono cerca di triplicare il budget della guerra contro lai per soddisfare lascesa della cina nikkei asian review
il pentagono cerca di triplicare il budget della guerra contro lai per soddisfare lascesa della cina nikkei asian review

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha fatto dell’intelligenza artificiale dedicata allo sviluppo bellico di armi da guerra una priorità nei suoi investimenti finanziari, cercando un massiccio aumento della spesa relativa soprattutto per contrastare i rapidi progressi della Cina sul campo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Centro comune di intelligenza artificiale del dipartimento ha richiesto 268 milioni di dollari nell’ambito del progetto di bilancio federale per l’anno fiscale iniziato il 1 ottobre, circa il triplo rispetto all’anno precedente.

“Sono ottimista sul fatto che il 2020 sarà un anno eccezionale per il dipartimento quando si tratta di mettere in campo le capacità abilitate all’intelligenza artificiale”, ha dichiarato il tenente generale Jack Shanahan, direttore del centro, in un recente briefing stampa.

“Per l’anno fiscale ’20, il nostro più grande progetto sarà quello che chiamiamo ‘AI per manovre e incendi’, con linee di sforzo individuali o linee di prodotti orientate alle operazioni di guerra”, ha detto ai giornalisti.

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale delle forze armate statunitensi si è concentrato sulla manutenzione predittiva dei sistemi d’arma, insieme ad aree come le missioni umanitarie e la sicurezza informatica. Questa è la prima volta che il Dipartimento della Difesa cerca esplicitamente applicazioni di combattimento della tecnologia.

LEGGI ANCHE ▷  Iran utilizza ChatGPT per pericolose campagne di disinformazione e fake news

Le applicazioni di combattimento richieste dal Centro congiunto di intelligenza artificiale “non cambiano il gioco nel senso di letali considerazioni sulle armi autonome, ma avranno un enorme impatto giorno dopo giorno sul combattente combattendo più rapidamente il comando e il controllo”, ha detto Shanahan.

Ha citato il comando e il controllo guidati dall’intelligenza artificiale basati sui dati raccolti attraverso i domini di combattimento di terra, mare, aria, spazio e cyberspazio, oltre a prevenire errori che potrebbero portare a vittime civili e fuoco amico.

Shanahan ha definito il rapido sviluppo delle capacità di intelligenza artificiale da parte di Cina e Russia una delle ragioni principali del senso di urgenza del dipartimento. Pechino in particolare non fa “segreti su ciò che vogliono fare dal lato militare [della strategia dell’IA]: tutto, dalle armi autonome a una grande enfasi su come usi l’IA in comando e controllo”, ha detto.

“Quello che non voglio vedere è un futuro in cui i nostri potenziali avversari hanno una forza completamente abilitata all’intelligenza artificiale e noi no”, ha detto Shanahan.

La Cina ha sfoggiato una serie di veicoli senza pilota alla cerimonia di martedì in onore del 70 ° anniversario della fondazione della Repubblica popolare. L’esercito cinese sta sviluppando una tecnologia di sciami di droni, in cui un gran numero di droni prende decisioni in modo autonomo sulla base di informazioni condivise. Molti pensano che una stretta cooperazione tra il settore militare e privato cinese, l’integrazione civile-militare, abbia funzionato a favore di Pechino.

LEGGI ANCHE ▷  Meta AI contro ChatGpt: ecco perchè tutte le funzioni saranno gratuite per tuti gli utenti

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha creato JAIC a giugno 2018 e pubblicato la sua prima strategia di intelligenza artificiale a febbraio. Sta anche lavorando su Project Maven, che utilizza algoritmi informatici per analizzare i dati raccolti dai droni.

Ma Google, uno dei principali collaboratori, ha dichiarato l’anno scorso che la società non avrebbe rinnovato il suo contratto, probabilmente a causa delle obiezioni dei dipendenti.

“Se non troviamo un modo per rafforzare quei legami tra il governo, l’industria e il mondo accademico degli Stati Uniti, direi che abbiamo il rischio reale di non muoverci velocemente come la Cina”, ha detto Shanahan.

Alcuni sostengono anche che la Cina e la Russia hanno vantaggi nella raccolta dei dati perché sono meno vincolati dalle preoccupazioni sulla privacy e dalle libertà civili, ma Shanahan ha messo in dubbio tale contesa.

“Dipende dai dati che hai a disposizione”, ha detto. “Se si tratta di dati di social media, sono dati di carte di credito, si tratta di un tipo di dati diverso rispetto ai video full-motion dall’Afghanistan e dall’Iraq”.

Gli esperti di sicurezza e tecnologia nazionali fanno eco al senso di urgenza del Pentagono.

“La modernizzazione militare cinese rappresenta una sfida significativa su molti fronti, tra cui la ricerca [dell’esercito di liberazione popolare] di innovazione militare e tecnologie emergenti, dall’intelligenza ipersonica a quella artificiale”, ha affermato Elsa Kania, collega aggiunto presso il Center for Washington con sede a Nuova sicurezza americana.

LEGGI ANCHE ▷  NotePin AI di Plaud, il dispositivo indossabile che ti aiuta a ricordare tutto: come funziona?

È troppo presto per identificare un leader nello sviluppo e nel campo delle capacità militari dell’IA, ha affermato Kania.

“Una delle principali differenze tra gli approcci dei militari statunitensi e cinesi nei confronti dell’intelligenza artificiale è semplicemente e praticamente che l’esercito americano ha in corso alcuni imperativi operativi e impegni più immediati, mentre il PLA sta essenzialmente cercando di innovare in tempo di pace”, ha detto.

L’esperienza e l’imperativo dell’esercito americano nel perseguire capacità pratiche potrebbero portare a un migliore spiegamento dell’intelligenza artificiale, ha affermato Kania, mentre la Cina non ha esperienza di combattimento nella sua storia recente.

L’approccio della Cina agli affari militari a volte “può essere più astratto o teorico o distaccato da un completo apprezzamento delle sfide pratiche che entrano in gioco”, ha detto Kania.

Ha citato l’importanza per gli Stati Uniti di costruire ponti e perseguire collaborazioni più strette e impegno con il settore tecnologico.

“Penso che il modo migliore per competere negli Stati Uniti sia quello di investire nella nostra innovazione, mentre ci impegniamo con alleati e partner su come cooperare e coordinare determinati sviluppi ed esplorare modi per migliorare non solo in termini di adattabilità dei nostri militari ma investire anche nell’istruzione e nella ricerca di base a lungo termine “, ha affermato Kania.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.