TripAdvisor: i viaggiatori italiani sono tra i più connessi in vacanza
Non riesci a separarti dallo smartphone nemmeno quando viaggi? Non sei l’unico.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Più di 9 viaggiatori italiani su 10 (93%) ammettono di essere legati alla tecnologia mobile mentre sono in viaggio. Questo è quanto emerge dal TripBarometer Mobile e Social di TripAdvisor.
Il desiderio di restare connessi con la famiglia e gli amici e la paura di perdersi qualcosa sono le ragioni principali della crescente passione per la connessione mobile e per l’uso dei social media in vacanza.
Analizzando i dati del TripBarometer Mobile e Social riferiti ai vari Paesi nel mondo, i viaggiatori italiani si classificano tra i più inclini a usare i dispositivi mobili quando sono in viaggio (93%) mentre i viaggiatori britannici, con il 75%, risultano essere i meno inclini.
A livello globale, sono i ragazzi tra i 18 ed i 24 anni i più appassionati quando si parla di mobile in viaggio e le donne (88%) sono leggermente più legate all’uso di questi dispositivi rispetto agli uomini (85%).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Se telefonare (85%) e inviare messaggi (78%) sono le ragioni principali per le quali i viaggiatori italiani utilizzano gli smartphone in vacanza, una notevole parte li usa anche per altre funzionalità quali l’accesso ai social media. Lo studio ha anche rivelato che gli italiani sono più inclini a cercare consigli mentre sono in viaggio (35%) rispetto alla media globale (24%).
Per restare al passo con questa tendenza, più della metà dei proprietari di strutture ricettive (54%) stia pianificando di espandere la propria offerta mobile nel 2014, e gli italiani sono primi in Europa per l’intenzione di crescita in questo ambito.
I dati mostrano inoltre un maggiore impegno nell’interazione tramite dispositivi mobili da parte degli albergatori italiani per il prossimo anno, con una crescita del 7% nel numero di strutture ricettive che pianificano di offrire questo tipo di servizi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.