• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

Phoenix PXT: Innovazione AI e Infrastruttura Decentralizzata per il Futuro della Tecnologia Blockchain

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Maggio 2025
Phoenix PXT: Innovazione AI e Infrastruttura Decentralizzata per il Futuro della Tecnologia Blockchain

lbank annuncia la quotazione di phoenix (pxt)

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LBank Exchange ha ufficialmente inserito Phoenix (PXT) nel suo listino a partire dal 24 aprile 2025, offrendo ora agli investitori l’opportunità di scambiare il token PXT contro USDT. Questa quotazione rappresenta un punto di svolta significativo per l’evoluzione del Web3, poiché Phoenix si propone di colmare il divario tra l’intelligenza artificiale e le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN). Grazie alla disponibilità sulla piattaforma LBank, l’ecosistema Phoenix potrà contare su una maggiore visibilità e liquidità, aprendo nuove possibilità sia agli sviluppatori sia agli utilizzatori finali interessati a soluzioni innovative basate su blockchain.

Indice dei Contenuti:
  • Phoenix PXT: Innovazione AI e Infrastruttura Decentralizzata per il Futuro della Tecnologia Blockchain
  • lbank annuncia la quotazione di phoenix (pxt)
  • integrazione di ai e infrastrutture decentralizzate
  • ruolo e tokenomics di pxt nell’ecosistema phoenix


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  DPIN Hanoi AI+DePIN Summit guida lo sviluppo di un ecosistema decentralizzato per infrastrutture di intelligenza artificiale

Il supporto di LBank, uno degli exchange più influenti a livello globale, conferma il potenziale di Phoenix nel rivoluzionare l’interazione tra asset digitali e governance decentralizzata. La quotazione consente inoltre un accesso diretto e semplificato ai servizi offerti dal progetto, facilitando la crescita della community e lo sviluppo di nuove applicazioni AI integrate con infrastrutture distribuite. Questo passo assume particolare rilievo nell’ambito di protocolli che puntano a implementare agenti autonomi e soluzioni scalabili, caratterizzate da una forte interoperabilità cross-chain.

integrazione di ai e infrastrutture decentralizzate

Phoenix rappresenta un’avanguardia nell’integrazione tra intelligenza artificiale e infrastrutture decentralizzate, sfruttando la tecnologia blockchain per creare un ecosistema programmabile e modulare. L’innovazione principale risiede nella capacità di sviluppare agenti autonomi e applicazioni AI in un contesto distribuito, superando le barriere tecniche tradizionali e facilitando l’interazione diretta con asset digitali e risorse fisiche decentralizzate.

Questa sinergia trasforma le reti DePIN in economie programmabili, in cui gli agenti intelligenti possono coordinare risorse, eseguire transazioni e generare valore in modo indipendente, migliorando l’efficienza e la scalabilità delle infrastrutture. Phoenix introduce inoltre soluzioni avanzate per l’interoperabilità cross-chain, un aspetto cruciale per il funzionamento fluido di ambienti multi-blockchain, e semplifica l’onboarding degli utenti meno esperti grazie a interfacce e framework accessibili.

LEGGI ANCHE ▷  Infrastruttura di tokenizzazione e la necessità di regolamentazione più rigorosa nel DePIN

Il risultato è un ambiente in cui AI e infrastrutture decentralizzate si integrano profondamente, abilitando nuove economie digitali e fornendo una base solida per l’evoluzione delle applicazioni Web3 in settori che spaziano dal DeFi al digital twin, dal monitoraggio delle risorse fisiche fino alla governance distribuita.

ruolo e tokenomics di pxt nell’ecosistema phoenix

Il token PXT rappresenta il fulcro economico dell’ecosistema Phoenix, svolgendo un ruolo cruciale nel facilitare le interazioni tra sviluppatori, agenti autonomi e utenti finali. Con una fornitura totale di 21 miliardi di token, il modello di distribuzione è stato pensato per garantire un equilibrio tra crescita della community, sviluppo ecologico e stabilità di lungo termine. Le allocation principali comprendono incentivi rivolti alla comunità, fondi per l’espansione dell’ecosistema e supporto strategico rivolto al team e ai partner chiave.

Dal punto di vista funzionale, PXT alimenta le operazioni dentro la piattaforma, permettendo transazioni, staking e l’attivazione di applicazioni decentralizzate basate su AI integrate con infrastrutture fisiche. Grazie a meccanismi economicamente sostenibili, il token incentiva la partecipazione attiva e premia il contributo alla sicurezza, alla governance e allo sviluppo di nuove funzionalità. Questa struttura tokenomica si propone di mantenere un’economia DePIN robusta e resiliente, capace di evolversi con le esigenze del mercato e di favorire la diffusione di soluzioni Web3 innovative.


LEGGI ANCHE ▷  DePIN: scopri i migliori token e l'innovazione nel mondo blockchain

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.