• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Valute virtuali, cripto e tassazioni

  • Paolo Brambilla
  • 27 Aprile 2022

Il Disegno di legge n. 2572

— di Carolina Casolo —

Indice dei Contenuti:
  • Valute virtuali, cripto e tassazioni
  • Il Disegno di legge n. 2572
  • L’unità matematica
  • Le modifiche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’ultima risposta in materia di valute virtuali, cripto e tassazioni arrivava da Agenzia Entrate a novembre 2021 a seguito dell’interpello nr. 788 2021. Nulla di nuovo sul fronte. Grandi discussioni a fronte di alcuna modifica sostanziale e o innovativa.

Ad oggi invece depositato in Senato il tanto atteso Disegno di legge n. 2572 che propone nuove norme fiscali in materia di valute virtuali e obblighi ai fini antiriciclaggio e monitoraggio.

Dal punto di vista del contenuto formale il Disegno di legge – finalmente – propone e prevede il riconoscimento fiscale delle valute virtuali. Esattamente come per gli altri Stati membri dell’Unione Europea una definizione chiara e non contraddittoria utile non solo ai fini fiscali.

L’unità matematica

Infatti, abbandonata, l’attuale confusione determinata dall’uso di lessico improprio ovvero valute virtuali, criptovalute, cripto attività e token, viene circoscritto e definito ‘un genus unitario: l’unità matematica’.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

In relazione all’inquadramento fiscale il Disegno di legge propone modifiche al testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), ‘per stabilire espressamente l’imponibilità ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche delle plusvalenze derivanti da operazioni che comportano il pagamento o la conversione in euro o in valute estere, effettuate su valute virtuali di ogni genere’ (cash out).

Le modifiche

Nello specifico ecco per punti le modifiche proposte:

– soglia esenzione monitoraggio < di 15.000 euro;
– eventuali plusvalenze imponibili solo in caso di conversione in euro e o valute estere. Quindi non viene considerato il semplice prelievo o conversione in altra valuta virtuale;
– mantenimento della soglia di 51645,69k di giacenza maturata dalla somma di tutte le valute per poter considerare investimento di tipo speculativo e quindi eventuale plusvalenza tassabile;
– in caso di mancanza di documenti atti a dimostrare valore di acquisto, necessario considerare il 25% del corrispettivo ricevuto come valore di acquisto.

Foto di copertina: jefferson-santos-9SoCnyQmkzI-unsplash


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.