• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

THE TALENT LAB. SOCIAL NETWORK ED EDUCAZIONE DIGITALE: A CHE PUNTO SIAMO?

  • Paolo Brambilla
  • 9 Maggio 2023

Da due anni l’Unione Europea ha creato il piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri

L’Unione Europea ha creato il piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE all’era digitale

Indice dei Contenuti:
  • THE TALENT LAB. SOCIAL NETWORK ED EDUCAZIONE DIGITALE: A CHE PUNTO SIAMO?
  • Da due anni l’Unione Europea ha creato il piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri
  • La formazione delle nuove generazioni
  • I rischi
  • Il piano d’azione per l’istruzione digitale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

— di Alessandra Giffuni, CEO di The Talent Lab — 

Ormai da circa 20 anni i social network sono entrati in maniera costante nella nostra vita e hanno cambiato radicalmente abitudini e modi di relazionarsi con il mondo. Come accade spesso per le grandi rivoluzioni che modificano in maniera capillare la società, è importante conoscerne in profondità le dinamiche per viverle in modo attivo e non subirne gli effetti meno positivi. Buona parte della popolazione si rapporta in modo regolare ai social media, più di tutti i giovani. I benefici dei social network sono sicuramente molteplici, in particolare per ragazzi e bambini, eccone alcuni:

  • alfabetizzazione multimediale digitale per permettere di sviluppare capacità comunicative utili in futuro nel mondo del lavoro o nell’interazione con amici e familiari;
  • apprendimento collaborativo per ampliare la comprensione del mondo e sviluppare un senso critico e conoscenze su molteplici argomenti; 
  • salute mentale e benessere dati, ad esempio, dalla rimozione dei confini dell’incontro e del mantenimento delle persone e della formazione di legami. Per i bambini che possono avere una disabilità o delle difficoltà con gli altri all’interno della propria comunità, può essere un ottimo modo per iniziare a connettersi con altre persone che condividono le loro idee e interessi, attraverso il supporto della tecnologia. 
LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

La formazione delle nuove generazioni

Sebbene i social network abbiano un grande potenziale nella formazione delle nuove generazioni, ci sono alcuni rischi da monitorare e prevenire, come la dipendenza e il calo d’attenzione dovuto alla mole di contenuti sempre più veloci e frammentari, altri sono invece legati a una totale assenza di educazione digitale, civica ed emotiva e trovano terreno fertile anche all’interno dei social stessi, come il cyberbullismo, il catfishing, il furto di identità, discriminazione e tanto altro. 

Per far fronte a questo tipo di fenomeni è importante investire sempre di più in un’educazione digitale capillare, al fine di creare un sano equilibrio tra vita online e offline, guidare i ragazzi in un utilizzo consapevole della tecnologia e dare loro gli strumenti per muoversi in maniera consapevole nell’infinitezza del web. In Italia, tre ragazzi su dieci usano il web per contrastare discriminazioni ed episodi di sessismo, numeri ancora distanti rispetto ai coetanei dell’Ue. Lo scorso ottobre, a Milano, si sono tenute le Giornate europee sulla cittadinanza digitale che hanno coinvolto studenti di oltre 50 istituti superiori, docenti e adulti interessati alla tematica di tutta Italia, oltre a diversi partner europei.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

I rischi

Da questi incontri è emerso che i rischi di cui sopra, sono dovuti alla rapida evoluzione del mondo digitale e al divario culturale digitale che rende difficile per i genitori e gli educatori comprendere appieno potenzialità e rischi per i più giovani. Quali temi stanno più a cuore? Per i ragazzi italiani: contrastare episodi di sessimo (50%), lotta alle discriminazioni (47,2%), povertà nel mondo (39,3%), ecologia e cambiamenti climatici (38,9%); pericoli in rete (29,6%). Per i ragazzi europei: pericoli in rete (50,3%), ecologia e cambiamenti climatici (42,1%), povertà nel mondo (37,6%), contrastare episodi di sessimo (35,4%), lotta alle discriminazioni  (33,5%).

Secondo gli ultimi dati di settore, al 74% degli italiani nessuno, però, ha insegnato ad essere cittadini digitali, diversamente dal 47,6% dei ragazzi europei; ed è sconcertante se si pensa che secondo gli studi di settore i ragazzi passano più di due mesi l’anno sul proprio smartphone.

Il piano d’azione per l’istruzione digitale

A riguardo, l’Unione Europea ha creato il piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE all’era digitale. 

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Tra i principali aspetti che caratterizzano questo piano spiccano un approccio integrato all’uso delle tecnologie digitali nell’istruzione e un’attenzione ancora più concentrata sullo sviluppo delle competenze digitali. 

Il nuovo piano vuole essere una guida per gli stati membri, al fine di strutturare in modo coerente e condiviso i rispettivi “Recovery” and Resilience Plans”, favorendo altresì lo sviluppo di sinergie strutturate con strumenti di finanziamento (Erasmus, Horizon Europa, Digital Europe Programme, FSE, FESR, etc.)

Questo progetto articola in due priorità strategiche: “Sviluppare un ecosistema efficiente di istruzione digitale” e “Migliorare le competenze e le abilità digitali per la trasformazione digitale” cui fanno riferimento una serie di obiettivi il cui raggiungimento verrà perseguito attraverso un’azione sinergica di tutti gli attori che contribuiscono allo sviluppo e al progresso del processo di istruzione in Europa.

The Talent Lab: Where the influencer marketing magic happens


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.