• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Security First. Mediatech (Gruppo Relatech) e i segreti della Cyber Security

  • Paolo Brambilla
  • 7 Luglio 2021

Security First, la sicurezza informatica è anche una questione etica.
La serie di webinar sui segreti della Cyber Security, tenuta da Mediatech in questi mesi, ha esposto concetti molto innovativi.

Indice dei Contenuti:
  • Security First. Mediatech (Gruppo Relatech) e i segreti della Cyber Security
  • Cyber Security o Information security?
  • La violazione dei dati
  • Il contenimento del danno
  • Indicatori e precursori
  • La fase del disclosure


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La sicurezza delle informazioni è definita come uno stato di “benessere” delle informazioni e dell’infrastruttura in cui la possibilità di furto, manomissione, alterazione delle informazioni e dei servizi è mantenuta bassa o tollerabile.

Si è chiuso con l’ultima sessione di martedì 6 luglio il seminario formativo Security First sui segreti della Cyber Security promosso da Mediatech (Gruppo Relatech) e dall’agenzia di comunicazione Trendiest Media.

Cyber Security o Information security?

Ma che cos’è l’information security? E’ l’insieme di pratiche volte a proteggere dati sia digitali che cartacei da accessi non autorizzati, e si differenzia dalla Cyber Security perché questa si riferisce invece solo a dati nell’ambito digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Marco Galli, Certified Cyber Security Advisor, ha affrontato i cinque elementi dell’Information security che non possono mancare quando si parla di sicurezza delle informazioni.

La triade CIA: Confidenzialità dei dati, Integrità, Disponibilità. Alla triade si inserisce il concetto dell’autenticità e non-repudiation ovvero stabilire che esiste una garanzia di chi è il mittente e il destinatario (come nel caso della pec). “Se si riescono a garantire questi 5 elementi possiamo dire di aver fatto un buon piano di sicurezza sui dati”, spiega Galli.

La violazione dei dati

La violazione dei dati e di conseguenza delle informazioni va gestita seguendo una serie di passaggi all’interno dell’azienda. Ma sottolinea Marco Galli “rilevare e valutare accuratamente gli incidenti è la parte più impegnativa ed essenziale del processo di risposta agli stessi. Ciò include rilevare se si è verificato un incidente e, in caso affermativo, valutarne il livello di gravità e entità”.

Una volta accerto l’incidente (ticket) una delle fasi importanti è il triage che include l’analisi e la validazione, a cui segue la classificazione (quale elemento è stato violato dei cinque?), la fase successiva è la notifica che va fatta al top management.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Il contenimento del danno

Una volta notificato l’incidente informatico c’è la fase del contenimento del danno. Ma è fondamentale saperlo prima riconoscere e avere il maggior numero di informazioni riguardo all’incidente. Nella fase dell’investigazione un aspetto importante è il concetto di “Forensics readness” che identifica l’esecuzione di una investigazione nel minor tempo possibile con il minor costo.

Nella fase del Recovery una volta individuato il problema, ristabilisco l’operatività del servizio e vado a documentare facendo un’analisi dell’impatto dell’incidente.

Indicatori e precursori

I segni di un incidente sono due, spiega Galli: indicatori (Ioc) e precursori ovvero riconoscere un’attività malevola. La miglior strategia per evitare un incidente? Esiste uno standard metodologico diviso in due parti, una parte rileva gli indicatori di compromissione e precursori che ci sono nel mondo. La seconda parte analizza ogni singola organizzazione e definisce la miglior strategia per quella organizzazione.

La fase del disclosure

Una volta chiuso l’incidente informatico importante è la fase del disclosure, della divulgazione ovvero di spiegazione di quanto accaduto agli azionisti di una società o ad altri attori coinvolti. “La sfida è divulgare un incidente e fare in modo che anche sotto attacco informatico si riesce a far salire le azioni della società”, spiega Galli.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

In conclusone la gestione degli incidenti è come combattere una guerra, ma sul fronte cibernetico. “E’ la cultura della sicurezza a fare la differenza. Ed è etico farlo”, sottolinea Marco Galli.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.