• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Ridurre le emissioni di CO2 grazie alla riqualificazione energetica degli edifici

  • Paolo Brambilla
  • 20 Giugno 2023

di Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In Europa, gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Se questo già non bastasse a darci la misura delle problematiche ambientali connesse, allora dovremmo considerare un altro dato: circa il 75% del patrimonio immobiliare europeo è inefficiente dal punto di vista energetico. Ciò vuol dire che gran parte dell’energia prodotta viene sprecata. Quest’ultimo dato può essere tradotto in un’osservazione chiara e lineare sui benefici ambientali che potremmo trarre riqualificando il patrimonio edilizio europeo: riduzione del 5-6% del consumo totale di energia e, di conseguenza, del 5% delle emissioni di CO2.

Un impatto non trascurabile dal punto di vista ambientale ed economico. Per questo, l’Unione europea ha inserito, nel pacchetto Fit for 55,
la direttiva EPBD sull’efficienza energetica degli edifici rivista, recentemente, proprio per allinearla agli obiettivi di decarbonizzazione al 2050. La direttiva, chiamata anche Case Green, prevede scaglioni temporali diversi per il raggiungimento degli obiettivi prefissi in base alla tipologia di edificio coinvolto.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Nel caso di edifici pubblici e non residenziali, entro il 2030 deve essere raggiunta la classe D, mentre gli edifici residenziali hanno tempo fino al 2033. Invece, i nuovi edifici residenziali, a partire dal 2028 dovranno essere NZEB. Obiettivi sicuramente stringenti se li trasliamo nel contesto edilizio italiano. Basti pensare che, come segnala il report di Legambiente,sono circa 6 milioni (pari al 60% del parco immobiliare) gli edifici residenziali coinvolti per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 (classe E).

Se guardiamo al patrimonio complessivo, volendo intervenire sulle quattro classi energetiche più basse,secondo i dati ENEA, bisognerebbe riqualificare l’84,1% del parco immobiliare. Dati che ci danno la misura della portata degli interventi di riqualificazione energetica, previsti dalla
direttiva Case Green, in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2.
Oltre che una responsabilità ambientale, una necessità economico-sociale che può contribuire a fronteggiare il continuo incremento della soglia di povertà energetica raggiunta nel nostro Paese.
Secondo le rilevazioni, al 2021, dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe), infatti, sono circa 2,2 milioni le famiglie che faticano ad accedere ad un paniere minimo di beni e servizi energetici. Numero che sale a 4 milioni secondo lo studio condotto dalla CGIA di Mestre a fine 2022. Appare, quindi, evidente il legame tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

Gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Green Deal dell’UE e dalle diverse direttive che fissano i criteri normativi per la loro attuazione, sono frutto di una lucida analisi sull’economia del nostro Continente: non possiamo costruire un mercato florido e competitivo se non consideriamo la necessità di agire per ridurre le emissioni di CO2. Intervenire sul parco edilizio è, quindi, inevitabile.

Tra gli interventi principali, per decarbonizzare il parco immobiliare e avviare una reale transizione energetica, ci sono la riqualificazione degli impianti termici, la sostituzione degli impianti a gas, l’installazione del fotovoltaico e del solare termico, l’installazione di pompe di calore, l’aggiunta di sistemi di accumulo energetico, il relamping a LED, la sostituzione di infissi e serramenti per ridurre le dispersioni termiche e gli interventi strutturali per il miglioramento della sicurezza sismica dell’edificio. Per farlo, in Italia, è necessario attuare una politica lungimirante e coraggiosa, in grado di riformare il sistema incentivante e massimizzare le risorse pubbliche e private. Una politica che guardi già al 2035 anche per evitare le speculazioni che hanno caratterizzato il biennio 2020/2022.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

Per quanto impervia, è la strada giusta per garantire un futuro sostenibile ed equo per tutti. Ed è l’unica in grado di garantirci l’indipendenza energetica liberandoci dalle speculazioni sul mercato energetico che, negli ultimi anni, stanno pesando, sempre di più, sui bilanci delle famiglie italiane.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.