• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Proofpoint. Panorama globale delle minacce: il cybercrime colpisce l’Italia 

  • Paolo Brambilla
  • 22 Giugno 2023

Panorama globale delle minacce 

Proofpoint ha osservato numerosi cambiamenti significativi che influenzano il panorama globale delle minacce. Tra questi, l’abbandono di documenti con macro malevole, l’aumento di uso e disponibilità di kit di phishing di credenziali in grado di aggirare l’autenticazione a più fattori (MFA) e la tendenza a intrattenere conversazioni con le vittime selezionate prima di inviare messaggi con payload pericolosi.

Indice dei Contenuti:
  • Proofpoint. Panorama globale delle minacce: il cybercrime colpisce l’Italia 
  • Panorama globale delle minacce 
  • Il cybercrime colpisce l’Italia 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra la metà 2022 e il 2023, il panorama delle minacce ha registrato uno dei maggiori cambiamenti nei comportamenti dei cybercriminali, a seguito del blocco, da parte di Microsoft, degli allegati contenenti macro tramite impostazione predefinita nei suoi prodotti Office. Questo aggiornamento ha costretto gli attori delle minacce ad adottare nuovi meccanismi per distribuire malware, modificando regolarmente tattiche, tecniche e procedure nelle proprie campagne, per cercare di eludere i rilevamenti di anomalie, utilizzando anche tipologie di file raramente osservati in passato.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Con l’MFA che sta diventando una pratica di sicurezza standard, i kit di phishing si sono evoluti per rubare i token e aggirarla. Gli attori delle minacce utilizzano procedure che sfruttano un reverse proxy trasparente, consentendo loro di effettuare un “attacker-in-the-middle” durante una sessione browser e rubare credenziali e cookie in tempo reale. In base alla propria visibilità Proofpoint ha osservato una diffusione sempre più elevata di questi kit.

Proofpoint ha osservato anche un aumento delle minacce TOAD (telephone-oriented attack delivery), che utilizzano il social engineering per spingere il destinatario a telefonare a un falso rappresentante del servizio clienti, che condurrà successivamente la vittima all’installazione di malware. Attualmente sono centinaia di migliaia le minacce di questo tipo che Proofpoint osserva ogni giorno.

Il cybercrime colpisce l’Italia 

I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato numerosi attori delle minacce che prendono di mira le organizzazioni italiane a scopo di lucro, sfruttando tecniche di social engineering, tra cui lo spoofing di enti governativi italiani o fingendo di essere risposte a conversazioni esistenti, per indurre gli utenti a fidarsi e condividere contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

I cybercriminali dimostrano di avere molti obiettivi, tra cui furto di dati, takeover di account, recupero di informazioni bancarie per rubare fondi o installare malware successivi, tra cui potenzialmente il ransomware. Minacce che possono avere un forte impatto finanziario, con perdite di milioni di dollari.

I risultati principali inclusi nel PDF che può esser scaricato qui evidenziano che: 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

  • Gli attori del panorama delle minacce, compresi quelli che prendono di mira gli utenti italiani, stanno adottando nuovi metodi di consegna e si stanno allontanando dai documenti abilitati alle macro.
  • Tra i cybercriminali che stanno prendendo di mira nello specifico l’Italia vi sono TA550, TA551, TA544, TA554 e TA542.
  • Il malware bancario Ursnif è il più frequentemente osservato tra quelli che mirano alle aziende italiane.
  • Proofpoint ha osservato attori che hanno simulato organizzazioni governative italiane legate a servizi finanziari, postali e sanitari.
  • Le minacce identificate possono consentire il furto di dati, la ricognizione, la perdita finanziaria e l’invio di malware successivi, compresi i ransomware.
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.