• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

MySecretCase sceglie AccessiWay, la startup leader dell’accessibilità al web

  • Paolo Brambilla
  • 26 Maggio 2022

MySecretCase sceglie AccessiWay

Indice dei Contenuti:
  • MySecretCase sceglie AccessiWay, la startup leader dell’accessibilità al web
  • MySecretCase. Il piacere un diritto di tutt*
  • AccessiWay
  • Il dibattito sulla disabilità
  • MySecretCase


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

MySecretCase, la community più attiva in Italia per la liberazione sessuale e il primo shop online italiano dedicato al piacere, sceglie AccessiWay per rendere il proprio sito web ancora più accessibile alle persone con disabilità, affinché il diritto alla sessualità diventi realmente inclusivo e universale.

Il benessere sessuale è stato inserito dall’OMS tra i diritti primari dell’uomo ma sappiamo bene che, in alcune condizioni, rappresenta una dimensione “esclusiva”, anche quando si tratta della fruizione di contenuti sul web e dell’acquisto di gadget dedicati al piacere; i numeri parlano chiaro: il 20% della popolazione mondiale è escluso dal libero utilizzo della rete per difficoltà visive, motorie o cognitive.

MySecretCase. Il piacere un diritto di tutt*

“Abbiamo scelto AccessiWay per rendere MySecretCase uno spazio ancora più inclusivo e per fare un passo ulteriore nella missione che ci guida sin dalla nascita: rendere il piacere un diritto di tutt*. Vogliamo un mondo in cui l’espressione sessuale di una persona con disabilità e di una senza disabilità siano percepite allo stesso modo, ma per arrivare a questo obiettivo dobbiamo prima lavorare insieme perché tutti abbiano accesso ad una sessualità sana, libera e il più autonoma possibile.” dichiara Norma Rossetti, Founder di MySecretCase.

AccessiWay

Attraverso AccessiWay, la startup leader nell’industria dell’accessibilità al web, gli utenti possono, infatti, accedere ai contenuti online di MySecretCase.com, adattando le funzionalità dell’e-commerce alle proprie esigenze individuali. Attraverso l’intelligenza artificiale, si possono utilizzare regolazioni di navigazione con screen-reader per i non vedenti, navigazione da tastiera per le persone con difficoltà motorie e modifiche per caratteri leggibili, dimensioni, spaziatura, contrasti di colore, cursori ed enfatizzazione dei testi per persone con epilessia, ADHD e disabilità cognitiva. In più, le tecnologie di riconoscimento delle immagini IRIS e OCR forniscono automaticamente accurate descrizioni di testo alternativo per le immagini. Come? Basta cliccare sulla piccola icona a forma di uomo stilizzato, simbolo internazionale dell’accessibilità, che appare al momento della navigazione online e selezionare le diverse opzioni.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

Il dibattito sulla disabilità

Non solo, MySecretCase e AccessiWay uniscono le forze per portare il dibattito sulla disabilità e il diritto alla sessualità sui canali social, coinvolgendo tutti gli utenti su un argomento così importante ma spesso liquidato dalle istituzioni e da molti media con la retorica dell’abilismo. Tra i temi che verranno affrontati dal 31 maggio – e per tutto il mese di giugno – sul canale IG di @MySecretCase: “Come fanno sesso le persone cieche?”; “Tre modi per aiutare una persona con disabilità”, “Cosa non dire alle persone con disabilità”, a cui seguirà un dibattito aperto con la community.

L’attività rappresenta l’ulteriore tappa di un percorso che vede MySecretCase impegnata, da anni, sui temi della diversity & inclusion e che nel 2021 le ha permesso di classificarsi – accanto ad Amazon, Carrefour, Coca-Cola, Durex, Esselunga, Google, H&M, Ikea, Intesa Sanpaolo, L’Oréal, Leroy Merlin, Mattel, Netflix, Pantene, Rai, Spotify, Freeda, Starbucks, TIM, Vodafone – tra le 20 aziende più inclusive secondo il Diversity Brand Index 2021. Tra i progetti più virtuosi del brand c’è “Disabile DesiderAbile”,  la campagna oltre i tabù con cui, nel 2020, MySecretCase ha voluto raccontare desideri, testimonianze e storie di persone con disabilità e caregiver.

Ma è davvero ancora necessario, in Italia, un progetto che si occupi di questi temi? La risposta la troviamo nei dati: nonostante le norme europee e gli obiettivi SDGs dell’agenda ONU 2030 si oppongano alle discriminazioni di ogni tipo e lottino contro l’ineguaglianza, ad oggi trovare soluzioni adeguate per le persone con disabilità non è semplice, soprattutto a causa delle barriere fisiche, della discriminazione e della mancanza di un sostegno da parte della comunità e delle istituzioni. In ben 14 Paesi, solo il 19% delle persone con disabilità utilizza Internet; più di un terzo dei portali web nazionali non è accessibile. La situazione non migliora se si guarda alla cultura e al mondo corporate: tra i 50 musei più visitati d’Italia, il 76% risulta non accessibile, il 22% è semi accessibile, il 2% è accessibile[1]; tra le grandi aziende italiane[2]: solo l’1% risulta accessibile, il 25% è semi accessibile, il 74% non è accessibile. I grandi brand non si rivolgono correttamente al 15% della popolazione che rimane, quindi, potenzialmente esclusa dalle più comuni esperienze di consumo.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

“Includere tutti e tutte in un mondo complesso come il nostro non è facile, in particolare se ci si sofferma sull’ambito della sessualità, che notoriamente esclude le persone con disabilità. Noi di Accessiway però siamo certi che sia possibile sia grazie al lavoro di inclusione digitale, andando incontro alle esigenze di tutti e tutte indipendentemente dallo stato di salute, sia raccontando e raccontandosi nel quotidiano, per portare la disabilità al di fuori dei classici luoghi ma renderla parte integrante di ogni possibile declinazione della vita di ciascuno, anche e soprattutto quello sessuale. Ed è per questo che ringraziamo MySecretCase, che fin da subito si è messa a disposizione e ha capito l’importanza del nostro progetto. Conoscere la disabilità, dunque, poiché parte integrante della nostra società, i numeri parlano chiaro” dichiara Dajana Gioffrè Diversity & Inclusion Manager di AccessiWay.

MySecretCase

MySecretCase è il brand che ha cambiato l’immaginario sulla sessualità in Italia. Nato nel 2014 come shop online per il piacere delle donne e delle coppie, ha saputo integrare la vendita dei sex toys con l’aspetto dell’educazione sessuale, spiegata in modo giocoso e innovativo, attraverso un blog di informazione, la divulgazione sui canali social e un team di esperti: sessuologi, psicologi, ginecologhe. “Vogliamo un mondo in cui le donne non sono oggetti sessuali ma possono averli tutti”, con questa mission l’azienda ha creato un nuovo standard nel settore di riferimento, registrando una crescita significativa e l’interesse di investitori sia italiani sia internazionali. Nel 2017 si è posizionata come first mover realizzando il primo spot di sempre sui sex toys in Italia, lanciato su Mediaset, Discovery, Sky, Paramount (https://youtu.be/QDWPlEV8ZfU) e nel 2019 ha realizzato il primo spot TV, dedicato alle coppie, in onda per la prima volta in day time: https://www.youtube.com/watch?v=m3F1H7M-ejc. Nel 2020 MySecretCase ha lanciato “Disabile DesiderAbile” la campagna oltre i tabù con cui ha voluto dare voce a desideri, testimonianze e storie di persone con disabilità e caregiver. Da sempre l’azienda è attenta ai temi della diversity, testimoniata anche dall’importante riconoscimento ricevuto ad aprile da Diversity e Focus Mgmt che hanno inserito MySecretCase tra i 20 brand con i migliori progetti di D&I.


LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.