• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

LUIGI CRESPI RITORNA IN RADIO IN MAGGIO. IL NUOVO PROGRAMMA SULLA TALK RADIO “GIORNALE RADIO”

  • Paolo Brambilla
  • 23 Aprile 2023
Luigi Crespi (ex sondaggista, Brand Manager, ed esperto della comunicazione)

Ne “L’Attimo Fuggente” il programma che tutte le mattine Luca Telese conduce su Giornale Radio, la talk radio che si sta imponendo all’attenzione soprattutto negli ultimi tempi, c’era Luigi Crespi (ex sondaggista, Brand Manager, ed esperto della comunicazione). E si è lasciato sfuggire una ghiotta anticipazione: Luigi Crespi torna a condurre un programma radio di grande attualità. Proprio su Giornale Radio, l’emittente di informazione che fa capo a Domenico Zambarelli.

Indice dei Contenuti:
  • LUIGI CRESPI RITORNA IN RADIO IN MAGGIO. IL NUOVO PROGRAMMA SULLA TALK RADIO “GIORNALE RADIO”
  • Intervista a Luigi Crespi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“La radio è stata il mio primo amore, alla fine degli anni ’70 trasmettevo a Radio Canale 96, per poi passare a Radio Regione, per poi chiudere la mia carriera di conduttore radiofonico a Radio Popolare”. Così ormai ufficialmente, sui suoi social, Luigi Crespi annuncia il suo ritorno alla radio.

Intervista a Luigi Crespi

“La Radio l’ho re-incontrata – dice – quando mi sono occupato delle prime rilevazioni di ascolto professionale con un’indagine che si chiamava “Radiobank” che all’inizio degli anni ’90 ha accompagnato e sostenuto la nascita dei Network”.

Pensi di fare la stessa radio di allora o qualcosa di completamente nuovo?

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

“Consapevole che la comunicazione è una delle attività umane più influenzate dai cambiamenti tecnologici, ho ritenuto necessario un corso di aggiornamento: l’idea era quella di ritornare a trasmettere alla notte come facevo ai tempi di Radio Regione, ma Daniele Biacchessi che ho conosciuto proprio all’epoca ed oggi è station manager dell’emittente che mi ospiterà, mi ha avvisato che la notte non è più quella di un tempo ed io combattendo la mia solita arroganza gli ho promesso che avrei cominciato a studiare la notte per preparare il programma.”

Non dirmi che hai studiato sul serio “la notte”

“Sì, anche se per ora ci fermiamo solo a PRIMA DELLA SERA, il programma che avrà inizio il 19 maggio. È così che è iniziato il percorso alla riscoperta della notte, con un approccio da ricerca sociologico che rappresenta sempre uno splendido alibi e comparando quanto vedevo oggi con quanto vissuto allora. La prima differenza è stata osservare la quantità di persone che affida il proprio rapporto con l’esterno agli schermi, queste finestre blu diventano l’affaccio sul mondo del desiderabile che accoglie poche emozioni. Una comunità larga, passiva che in genere non interagisce, qualche like o retweet o per le cose proprio speciali un commento, molto spesso stringato, monosillabi emotivi, non dovendo più neanche fare la fatica di scegliere quello che si deve vedere, tutto è governato da un eterno “scrolling”.

Che cosa ti ha colpito di più?

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

“Esiste anche una grande comunità che soprattutto il venerdì e il sabato, abbandona gli schermi ed esce. Non sono attratti dai “muretti” o dalle compagnie numerose ma dalla movida, un itinerario tra locali in cui si beve, si chiacchiera, si incontrano persone. Non c’è molto di diverso nelle vie, nelle piazze: alcol, gente allegra che si diverte, qualche rissa, droghe vecchie e nuove, gente triste, prostituzione, all’interno di una cornice di locali etnici e psichedelici”.

Qualche altra scoperta del terzo millennio?

“Se la tecnologia non ha l’obiettivo di migliorare le nostre vite ma di arricchire chi la sa usare, ti rendi conto che sulla rete puoi comprare qualsiasi cosa, proprio tutto, e mi ha colpito una community di 31mila persone nata per la vendita di droghe: cocaina, erba e pasticche di ogni tipo te le spediscono a casa, 3 grammi di colombiana a 180 euro ma devi pagare anticipatamente e in moneta elettronica. Bitcoin è la valuta che preferiscono, tutto così asettico e pulito, la tua portinaia ti consegna un pacco anonimo e il weekend è garantito. Lo trovo sconcertante.”

Che notte intendi raccontare allora?

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

“Ma quale notte devo raccontare? Quella del poliziotto di turno o la ronda del metronotte o quella di Lucy o del portiere di notte ormai sostituto dalle carte magnetiche e dal riconoscimento facciale, non restano che i panettieri ma quelli si alzano alla mattina prestissimo quando la notte ormai è finita. Non ho voglia di raccontare quello che ho visto, temo l’auto-moralismo, e soprattutto temo di annoiarmi a morte e allora voglio fare una cosa veramente trasgressiva, andare a dormire presto, ma sui 92.8 MHz a Milano come a Roma sui 95,3 , in Dab e streaming ovunque su Giornale Radio, ogni venerdì dalle 20 alle 22 ritornare in radio ma “prima che arrivi la notte”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.