• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Il consumo energetico sul web può essere molto migliorato

  • Paolo Brambilla
  • 26 Maggio 2022

Karma Metrix

Indice dei Contenuti:
  • Il consumo energetico sul web può essere molto migliorato
  • I risultati della ricerca pubblicata da Karma Metrix
  • L’osservatorio ESG Karma Metrix
  • La lotta al cambiamento climatico
  • L’ algoritmo
  • Miglioriamo anche i nostri siti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Karma Metrix è il primo strumento che misura l’impatto ambientale dei siti internet calcolando l’emissione di CO2 delle pagine web, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energeticae ridurre l’anidride carbonica emessa. Lo strumento è stato valutato e recensito tra gli altri da Sky Tg24, Rai Tg2, Corriere, Repubblica, Sole 24 ore, e dal 2020 è utilizzato da selezionate aziende che dimostrano particolare impegno nella sostenibilità ambientale. Karma Metrix ti dà la possibilità di promuovere la eco-sostenibilità del digitale in modo concreto abbattendo le emissioni e riducendo il bisogno di compensarle.

I risultati della ricerca pubblicata da Karma Metrix

INQUINAMENTO DAL WEB: LE BIG TECH CONSUMANO PIÚ ENERGIA DI  PORTOGALLO E GRECIA

Lo studio promosso da Karma Metrix, mostra come il consumo energetico di Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google (le cosiddette FAANG ) è aumentato del 198% negli ultimi 3 anni.

Se Internet fosse una nazione sarebbe la quarta più inquinante al mondo secondo il Global Carbon Project; della galassia web fanno parte anche le cosiddette FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) quotate al NASDAQ. Insieme, le 5 big tech in 1 anno hanno consumato 49,7 Milioni di MWh quasi come la Romania (50) e più di Portogallo e Grecia. In generale, dal 2018 al 2020 (anni per cui sono disponibili i bilanci di sostenibilità) il consumo di energia delle 5 Big Tech è quasi triplicato, passando da 16,6 a 49,7 Milioni MWh.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

L’osservatorio ESG Karma Metrix

Per ognuna delle 5 aziende tecnologiche, l’osservatorio ESG Karma Metrix ha analizzato in profondità gli ultimi bilanci di sostenibilità pubblicati negli ultimi 3 anni. Dai report ESG sono stati estratti i valori di energia consumata e di CO2 prodotta per ogni anno.

Dai dati emerge inoltre che le FAANG hanno emesso 98,7 milioni di tonnellate di CO2, più dell’intera Repubblica Ceca (92,1), con un aumento aggregato delle emissioni totali del 17% dal 2018 al 2020. Tra le 5 aziende spiccano dei segnali positivi di riduzione della CO2 di Apple e Google, grazie al maggior peso delle fonti energetiche rinnovabili e alla  ricerca attiva di efficienza energetica nei loro data center. Ricordiamo infatti che Internet produce emissioni di CO2 sia per le modalità poco efficienti di realizzare siti web e app, sia per i combustibili fossili che alimentano i data center.

La lotta al cambiamento climatico

Da questi segnali positivi si capisce come la lotta al cambiamento climatico passa attraverso il risparmio e l’efficienza tecnica del digitale, oltre che dal compensare e piantare alberi. Da questa visione nasce Karma Metrix, l’innovativo algoritmo che misura e migliora l’impatto ambientale dei siti internet in termini di emissioni di CO2. Uno strumento già in uso da molte aziende attente alla sostenibilità, tra cui Unipolsai (che lo ha inserito nell’ultimo bilancio di sostenibilità).

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

L’ algoritmo

La ricerca di Karma Metrix è stata presentata oggi in una conferenza stampa in cui sono intervenuti Ale Agostini (ideatore del progetto Karma Metrix) e Roberto Razeto (Esperto di cambiamento Climatico). “Risparmiare o compensare questo è il dilemma nella lotta al cambiamento climatico. Sulla sostenibilità digitale alcune Big Tech hanno capito che la salvezza del pianeta passa in primis dalla ricerca maniacale della massima efficienza tecnica e del risparmio energetico” – commenta Ale Agostini, ideatore di Karma Metrix – “Piantare alberi è un gesto lodevole ma non basta. Ogni azienda che investe in digital deve intervenire alla radice – prosegue Agostini – con misurazioni e azioni che permettono di contenere le emissioni derivanti dal digitale. Così facendo si risparmia tempo, si emette meno CO2 e si spendono meno soldi nella bolletta elettrica”. 

Miglioriamo anche i nostri siti

Anche il sito di tutti noi può consumare energia in modo anomalo, e può essere molto migliorato con piccoli accorgimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Fate qui il test di Karma Metrix, è gratuito


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.