• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

“It’s Circular Forum”. Smart Cities e innovazione digitale

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 15 Marzo 2019
smart home 3988583 640
smart home 3988583 640

“It’s Circular Forum”: le Smart Cities inaugurano una nuova dialettica tra città e innovazione digitale

– di Letizia Dehò –


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Indice dei Contenuti:
  • “It’s Circular Forum”. Smart Cities e innovazione digitale
  • “It’s Circular Forum”: le Smart Cities inaugurano una nuova dialettica tra città e innovazione digitale
  • UN’EPOCA STRAORDINARIA
  • Economia Circolare
  • Sostenibilità è l’obiettivo del futuro
  • Smart Cities e Smart Citizen
  • Formazione
  • Perché succede a Milano?
Con l’intento di sensibilizzare la città alle sfide a cui oggi è chiamata a rispondere, per il secondo anno consecutivo, “5VIE art + design” ha organizzato “It’s Circular Forum”, un forum dedicato al grande tema dell’economia circolare in cui l’attenzione è stata rivolta al concetto di città del futuro e di digitalizzazione.

UN’EPOCA STRAORDINARIA

“Stiamo vivendo un’epoca straordinaria che, se pur piena di quesiti ed incertezze, si pone all’inizio di un momento rivoluzionario della storia, in cui le tecnologie, se ben gestite, ci renderanno la vita più semplice” sono le parole introduttive all’intervento di Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, che ben sintetizza l’orizzonte storico culturale in cui viviamo e operiamo.

Economia Circolare

Economia Circolare è il concetto di riferimento per un sistema economico pensato per rigenerarsi da solo con un impiego calibrato di energie e risorse. La sfida è copiare la natura, dove lo spreco non esiste e ogni organismo si inserisce in un meccanismo perfetto di autorigenerazione, così una pera caduta o un tronco divorato dai funghi.
In un’ottica di risparmio, di riutilizzo e di ottimizzazione, Economia Circolare sembra l’alleato perfetto per i più importanti problemi della contemporaneità, peraltro discussi proprio in questi giorni da manifestazioni internazionali.

Sostenibilità è l’obiettivo del futuro

Così attraverso un modello circolare, frutto della consapevolezza che il pianeta si è già spremuto abbastanza, i paradigmi tradizionali di città ed impresa stanno andando scomparendo, con un guadagno in termini etici ed economici.

Smart Cities e Smart Citizen

Così come Economia Circolare, anche Smart City è un termine con un’infinita valenza polisemica e di cui, passo dopo passo, iniziamo ad intravedere il significato. In linea generale si tratta di città intelligenti, costruite attraverso tecnologie innovative ed efficaci di Intelligenza Artificiale. Ultra Banda Larga, Cloud e Data Center, 5G, Big Data, sono solo alcuni degli strumenti che le future Smart Cities stanno mettendo in campo per migliorare l’efficienza dei parcheggi, il traffico, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti e della sanità.
Affinchè tutto ciò sia possibile, sono stati evidenziati, durante la conferenza, due bisogni da soddisfare: il primo consiste nell’avere il coraggio di abbattere alcune zone abbandonate della città e ricostruirle ragionando in ordine di software (chi ne sarà il fruitore? Chi vi abiterà?), il secondo nel rivolgere l’attenzione al concetto di sostenibilità, fondamentale per l’economia circolare: se qualche anno fa sostenibilità voleva dire “lasciamo il mondo come lo abbiamo trovato”, oggi si tratta di “dare gli strumenti cognitivi” alle future generazioni perché avvenga un passaggio di testimone in modo consapevole e responsabile. Si usa ragionare delle Smart Cities, ma avere Smart Citizen è di altrettanta importanza.

Formazione

La chiave di volta che tiene insieme, e rende praticabile, la maggior parte delle proposte degli ospiti, coincide con il concetto di formazione. Se fino a qualche anno fa aveva ancora senso formare solo una classe di tecnici del settore digitale, ad oggi non è più possibile. Le tecnologie stanno diventando necessarie in modo così evidente in ogni area, che anche un medico, un filosofo, un amministratore pubblico è chiamato a saperle usare, a conoscere i loro limiti e potenzialità. Parlare di Intelligenza Artificiale è all’ordine del giorno.
Allora cosa manca perché un cambiamento possa davvero verificarsi? Se tecnicamente è tutto fattibile, manca solo una svolta nei poteri decisionali. Si deve far salire la visione di innovazione e la partenza è dal basso, cioè dalla formazione superiore e universitaria. Se l’Italia vuole rimanere sul mercato internazionale,allora l’unico modo è investire in questa direzione, inserendo corsi di studio, docenti,… Si diventa, per necessità, tutti un po’ più matematici per capire gli algoritmi delle macchine che ci faranno compagnia nel prossimo futuro.

Perché succede a Milano?

Tra il 2000 e il 2015 l’Italia intera ha conosciuto un periodo buio, in cui il Paese e la classe dirigente avevano sottovalutato le potenzialità delle innovazioni digitali che si andavano proponendo, ritenendole semplicemente dei nuovi modelli di computer. Non avevano colto la portata rivoluzionaria del digitale all’interno dello sviluppo economico, politico, sociale. A Milano, grazie anche allo slancio di Expo 2015, la leadership politica e privata ha abbracciato queste innovazioni individuandone le potenzialità (soprattutto in termini economici: enormi quantità di dati elaborate a costi irrisori), facendo da traino per tutta Italia. Un percorso in questa stessa direzione è sempre più perseguito dagli attuali dirigenti politici; basti pensare alle proposte di rivalutazione delle ex aree Expo, che saranno adibite a centri di studio e ricerca nell’ambito delle “scienze della vita”. Un bellissimo esempio di economia circolare e rigenerazione urbana , con un solo obiettivo: immaginare un’Italia che investe in ricerca.
Letizia Dehò
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.