• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Indagine Idealo. Comparazione dei prezzi sul web. Smartphone contro PC

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 4 Aprile 2019
office 620822 640
office 620822 640

Un consumatore italiano su due usa lo smartphone per comparare i prezzi online.

Indice dei Contenuti:
  • Indagine Idealo. Comparazione dei prezzi sul web. Smartphone contro PC
  • SMARTPHONE contro PC
  • Le disponibilità di spesa
  • Uno sguardo al resto del mondo
  • E uno sguardo a livello locale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Si tratta di una percentuale pari al 52,5% mentre gli utenti che preferiscono il PC / laptop e il tablet sono rispettivamente il 38,9% e l’8,6% e idealo – portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa – ha deciso di indagare il fenomeno in modo da capire perché gli utenti digitali italiani siano più propensi all’uso del mobile quando utilizzano la comparazione prezzi.

SMARTPHONE contro PC

Smartphone e PC: dispositivi differenti per esigenze differenti – Sebbene gli utenti che utilizzano sia smartphone che PC siano per la maggioranza giovani tra i 35 e i 44 anni, sembra che questo sia uno degli unici elementi in comune tra i due dispositivi, unito al fatto che in entrambi i casi sono gli uomini i più appassionati (47,3% delle donne e 52,7% degli uomini per i mobile e addirittura 29,1% delle donne e 70,9% degli uomini quando si parla di PC).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’orario di navigazione preferito dai mobile users è quello tra le 21 e le 23 di sera – tendenzialmente della domenica – mentre l’orario preferito dagli utilizzatori del PC è quello tra le 11 e le 12 della mattina o tra le 16 e le 19 del pomeriggio, in particolar modo del lunedì, segno che forse i prodotti vengono cercati nel weekend ma poi l’acquisto viene finalizzato dal PC in ufficio durante una pausa dal lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

Interessante notare inoltre come una fascia della popolazione che nell’opinione comune si considera essere particolarmente in simbiosi con lo smartphone, ovvero i giovani tra i 18 e i 24 anni, abbia in realtà una percentuale di utilizzo relativamente bassa, di poco superiore a quella dei 55 – 64enni: per i giovani parliamo di 52,2% mobile e 44,6% desktop, per la fascia 55-64 parliamo invece di 47,2% mobile e 42,2% desktop.

Per quanto riguarda le categorie di prodotti più cercate da mobile, queste sono elettronica (43,2%), moda & accessori (12,0%) e sport & outdoor (11,4%); da PC, invece, sempre elettronica (ma 55,3%), anche in questo caso sport & outdoor (ma 10,9%) e arredamento & giardino (8,8%).

Le disponibilità di spesa

Secondo idealo, il costo minimo totale nell’arco degli ultimi tre mesi[1] dei dieci prodotti più acquistati da mobile[2] ammonterebbe a  1.345,19 euro, mentre quello dei dieci prodotti più acquistati da desktop ammonterebbe a  2.032,59 euro. Sembrerebbe, quindi, che da desktop si sia disposti a spendere sino al 51,1% in più rispetto al mobile.

Interessante notare poi come prodotti più cercati e poi acquistati non siano sempre gli stessi e soprattutto non abbiano gli stessi prezzi: da mobile si cercano prodotti che costano in media il 27,2% in più rispetto a quelli che vengono poi acquistati. Da desktop, invece, si cercano prodotti che costano solo il 3,8% in più[3]. Le ricerche da desktop si confermano essere, quindi, quelle più fedeli al proprio budget a disposizione.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Uno sguardo al resto del mondo

Sempre secondo i dati di Statcounter[4], nel mondo il market share di desktop e mobile è molto simile, si parla infatti di un 48,2% per i PC e di un 48,0% per gli smartphone, quindi anche in questo caso con una leggera preminenza del desktop, anche se solo dello 0,2%. I tablet saranno destinati a scomparire? La loro quota di mercato, sembrerebbe, infatti, solo del 3,8%. Tuttavia, nel caso della comparazione prezzi, questo dispositivo è ancora abbastanza importante per gli utenti: 8,6% in Italia, come già visto in precedenza, e 11,0% in Europa[5].

E uno sguardo a livello locale

Per poter fare un confronto attendibile tra regioni grandi e piccole, per ognuna idealo ha considerato le intenzioni di acquisto “ogni 100mila abitanti”. La regione più affine al mobile risulta quindi essere il Lazio: ogni 100 utenti laziali che usano il mobile per la comparazione prezzi, ne abbiamo 75 in Lombardia, 38 in Emilia-Romagna, 36 in Toscana e 35 in Campania. Curiosamente, nel Lazio si utilizza moltissimo anche il PC / laptop. Ogni 100 utenti laziali che navigano da desktop, ne troviamo 90 in Lombardia, 88 in Trentino-Alto Adige, 83 in Liguria e 78 in Emilia-Romagna.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

“Da quando gli smartphone sono più potenti e tecnologici vengono utilizzati per un infinito numero di funzionalità, in particolar modo da chi utilizza questi device anche per lavorare – ha commentato Fabio Plebani, Country Manager per l’Italia di idealo – Tuttavia, il PC rimane uno strumento che difficilmente perderà quota, come invece sta accadendo per i tablet, seppur più lentamente nel caso della comparazione prezzi. Interessante notare come si mantengano comunque due strumenti diversi per le differenti esigenze dei consumatori: si cerca da mobile nel tempo libero, poi una volta al PC, in ufficio o a casa, si finalizza l’acquisto.”

[1]                          Dal 18 Dicembre 2018 al 18 Marzo 2019.

[2]                           Sempre considerando il periodo dello studio: dal 19 Marzo 2018 al 18 Marzo 2019.

[3]                             Anche in questo caso rispetto a quanto poi viene speso

[4]                            Disponibili qui e relativi al Febbraio 2019.

[5]                        Dati dal white paper 2019 di idealo (pag. 6). Il valore europeo corrisponde alla media delle percentuali in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Austria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.