• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Gli investimenti della Cina in intelligenza artificiale

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 31 Luglio 2018
abstract 1278080 640
abstract 1278080 640

Lo slancio e le sfide della Cina negli investimenti in intelligenza artificiale offrono lezioni interessanti ai suoi osservatori di tutto il mondo.

Indice dei Contenuti:
  • Gli investimenti della Cina in intelligenza artificiale
  • I SETTORI NON TECNOLOGICI
  • I pionieri cinesi si muovono aggressivamente in AI
  • Modifiche all’investimento e al modello di business dei pionieri
  • LA CENTRALIZZAZIONE
  • LE SFIDE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Concorrenza globale di intelligenza artificiale negli affari: come si differenzia la Cina (tratto da sloanreview.mit.edu)
L’ambizione cinese nell’intelligenza artificiale viene spesso definita come una rivalità tecnologica tra due importanti centri per l’innovazione digitale: la costa orientale della Cina e la costa occidentale degli Stati Uniti. Ma questa rivalità è un aspetto minore: i contributi più grandi e duraturi di AI saranno nei settori non tecnologici, poiché le aziende tradizionali liberano valore in regioni lontane dalla Silicon Valley e dalla serie di città costiere che costituiscono il corridoio di innovazione della Cina.

I SETTORI NON TECNOLOGICI

Per i settori non tecnologici, la ricerca condotta da Philipp Gerbert, Martin Reeves, Sam Ransbotham, David Kiron,  Michael Spira indica che l’approccio delle aziende cinesi all’adozione dell’IA differisce da quello di altre regioni, sollevando questioni importanti. Sostenuti dall’ultimo piano quinquennale del Paese e abilitati da dati centralizzati, queste aziende stanno investendo in modo aggressivo nell’intelligenza artificiale e stanno adattando i loro modelli di business per soddisfare le potenzialità dell’IA.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Tuttavia, l’adozione di AI in Cina sta vivendo sfide notevoli sotto forma di casi aziendali poco chiari e colli di bottiglia dovuti alla mancanza di capacità tecniche. Inoltre, l’attuale focus delle compagnie cinesi sul potenziale di AI per aiutare le riduzioni dei costi potrebbe essere in parte la causa delle aspettative di perdita di posti di lavoro. Indipendentemente da eventuali battute d’arresto nello slancio delle aziende cinesi, la determinazione che stanno adottando per l’adozione dell’IA potrebbe stimolare altri governi e aziende a garantire la loro posta in gioco in questa competizione.

I risultati derivano da un sondaggio condotto su 300 dirigenti in Cina nella primavera 2018, confrontato con una più ampia indagine simultanea di oltre 3.000 dirigenti in 126 Paesi (circa un terzo degli intervistati proveniva dagli Stati Uniti e circa un quinto dall’Europa) con particolare interesse a quelli appartenenti ad aziende più avanzate nel comprendere e adottare l’intelligenza artificiale. Questi cosiddetti pionieri costituiscono circa un quinto degli intervistati nel sondaggio globale. (Il rapporto completo sulla ricerca, inclusa un’analisi approfondita delle più ampie implicazioni per le organizzazioni, sarà pubblicato nel settembre 2018 dal MIT Sloan Management Review.)

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

I pionieri cinesi si muovono aggressivamente in AI

Rispetto al resto del mondo, i pionieri cinesi hanno livelli di investimento più elevati su tutta la tecnologia, i dati, i processi e il talento relativi all’IA. Non sorprende, quindi, che le aziende pionieristiche cinesi abbiano modificato il loro modello di business lo scorso anno per sfruttare l’intelligenza artificiale.

Modifiche all’investimento e al modello di business dei pionieri

Il governo cinese sostiene attivamente questo cambiamento negli investimenti e nei modelli di business. Incoraggia le aziende a impegnarsi nell’IA nel suo 13 ° piano quinquennale (2016-2020) per lo sviluppo della scienza e della tecnologia. Oltre all’ambiente unico della Cina, in particolare per le applicazioni AI B2C, i suoi 700 milioni di consumatori accedono a Internet tramite smartphone ricchi di sensori.

LA CENTRALIZZAZIONE

La Cina ha anche una predisposizione culturale alla centralizzazione che può favorire gli approcci alla AI. La lunga storia del governo centrale del Paese risale alla creazione della burocrazia imperiale della dinastia Qin intorno al 220 A. C. Oggi, i motori AI apprendono gestendo dati con la continua acquisizione  – più sono e meglio è – quindi le aziende dovrebbero mettere in comune la gestione, l’esperienza e la governance dei dati. I pionieri cinesi lo fanno particolarmente bene. Ad esempio, il 78% conserva i propri dati aziendali in piattaforme dati centralizzate, rispetto a solo il 37% e il 43% dei pionieri europei e statunitensi, rispettivamente. Addirittura un 83% dei pionieri cinesi gestisce i dati aziendali a livello centrale, mentre la quota di pionieri europei e statunitensi che lo fanno è solo del 39% e del 40%, rispettivamente.

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

LE SFIDE

I pionieri cinesi affrontano un collo di bottiglia quando si tratta di abilità disponibili. Quasi 6 su 10 aziende pioniere in Cina hanno affermato che i vincoli nel talento e nelle capacità tecnologiche li trattengono, più del numero di aziende che si sentono così negli Stati Uniti o in Europa. Questo contrasto potrebbe essere correlato al finanziamento sufficiente delle compagnie cinesi per le loro iniziative AI, a un maggiore supporto gestionale e a una minore resistenza culturale.

Una sfida più importante è quando le aziende hanno un caso aziendale poco chiaro o mancante per l’intelligenza artificiale. Quasi la metà dei pionieri cinesi ha affermato di trovarsi in quella situazione. Mentre le compagnie cinesi avanzano nell’IA, alla fine potrebbero avere minor risultati per i loro investimenti rispetto a un approccio più mirato.

Tavole e commenti a questo link


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.