• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Da Milano e Barcellona parte la sfida alle piattaforme digitali

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 13 Novembre 2018
social media 550778 640
social media 550778 640

di Cristina Tajani, tratto da www.glistatigenerali.com

Indice dei Contenuti:
  • Da Milano e Barcellona parte la sfida alle piattaforme digitali
  • LA SFIDA PARTE DALLE CITTA’
  • PIATTAFORME ORIZZONTALI E PIATTAFORME ESTRATTIVE
  • LA TASK FORCE
  • L’INNOVAZIONE
Cristina Tajani


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’innovazione tecnologica non è sempre fonte di opportunità per tutti. Negli anni che hanno fatto seguito alla deflagrazione della crisi economica del 2008 la distanza tra chi ha potuto beneficiare dei grandi cambiamenti prodotti dal digitale e chi se ne è sentito minacciato è andata crescendo influenzando anche i comportamenti di voto in quasi tutte le economie mature.

La piattaforme digitali sono sempre di più dei players che intervengono non solo nei processi economici ma anche nel modo di vivere e lavorare dei cittadini, in special modo nei grandi centri urbani. Con effetti ambivalenti rispetto al loro impatto sulle disuguaglianze, sulla qualità del lavoro, sulla distribuzione delle opportunità.

LA SFIDA PARTE DALLE CITTA’


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ed è proprio dalle città, sempre più territori in controtendenza rispetto ai trend politici degli Stati, che arriva una sfida positiva e intelligente alle grandi piattaforme.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

È questo il senso del documento sottoscritto da 42 città di diverse dimensioni in tutto il mondo e presentato a Barcellona dalla Sindaca Ada Colau insieme al vice sindaco di Amsterdam Udo Kock e alla sottoscritta in rappresentanza della città di Milano.

Il testo propone 10 principi ispirativi ed un piano di azione e coordinamento tra le città al fine di conquistare un maggior potere negoziale nella relazione con le piattaforme ed esercitare un’azione congiunta sui livelli di decisione e regolazione nazionali e sovranazionali.

PIATTAFORME ORIZZONTALI E PIATTAFORME ESTRATTIVE

In primo luogo si propone una distinzione tra piattaforme orizzontali, fondate su uno scambio tra pari (peer to peer), generatrici di nuove forme di collaborazione e mutualismo tra i cittadini e piattaforme di natura “estrattiva”, ovvero che agiscono in maniera non trasparente rispetto all’utilizzo dei dati, ai servizi offerti ai diversi segmenti della popolazione e all’impatto generato nelle comunità.

In secondo luogo si introducono una serie di “condizioni” per la positiva collaborazione tra i governi cittadini e questi nuovi attori dell’economia globale che impattano significativamente a livello locale. Queste condizioni comprendono il rispetto dei diritti dei lavoratori, della concorrenza (soprattutto rispetto alle imprese medio/piccole), dell’ambiente, della legislazione corrente, l’offerta di servizi che non discriminino per genere, età, nazionalità, la condivisione con le autorità locali e il corretto utilizzo della enorme massa di dati raccolti, fino al riconoscimento della sovranità dei governi cittadini ed al loro diritto/dovere di preservare i beni comuni, l’interesse generale, gli spazi pubblici, servizi e alloggi sostenibili per le comunità di riferimento.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

LA TASK FORCE

Il fronte comune delle città non si limita però ad una dichiarazione di principi. La scelta operata da chi ha promosso il documento è stata quella di istituire una sorta di task force, ovvero un gruppo di lavoro e coordinamento stabile che favorisca lo scambio di informazioni tra le città, proponga delle strategie negoziali comuni nei confronti delle piattaforme e della Commissione Europea, promuova una comunicazione congiunta e favorisca lo scambio aperto di dati tramite una piattaforma pubblica e ispirata ai principi dell’Open Innovation. Non sfugge infatti a nessun governo cittadino che oggi parte della sovranità delle istituzioni elettive dipenda dalla capacità/possibilità di detenere e gestire per finalità pubbliche la mole di dati forniti spesso involontariamente dai cittadini che utilizzano supporti digitali di diverso tipo in ogni azione della vita quotidiana. La contesa sul possesso e l’utilizzo di questi dati è la nuova frontiera su cui si misura la distribuzione del potere tra settore pubblico e settore privato. Ed in definitiva la democrazia.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

L’INNOVAZIONE

La riflessione e la proposta di azione che le città stanno avanzando sui temi dell’innovazione, del cambiamento tecnologico, della salvaguardia dei beni comuni e dell’ambiente rappresentano una grande risorsa per le forze progressiste di tutto il mondo: si tratta infatti degli unici livelli di governo che si sono dimostrati capaci di andare in controtendenza rispetto alle spinte regressive, protezionistiche e xenofobe che attraversano il mondo. Lo hanno fatto traducendo paure e bisogni dei cittadini in risposte progressive e scegliendo la via di un’innovazione capace di inclusione. La sfida oggi è come mettere a disposizione dei governi e delle istituzioni sovranazionali (Unione Europea in primis) questo patrimonio di riflessione e proposta.

_ _ _

Piattaforme Digitali. Per leggere la Dichiarazione: http://www.share.barcelona/declaration/

Sharing Cities Declaration. Cities’ Common Principles and Commitments for City Sovereignty regarding the Platform Economy Barcelona

Sharing Cities Summit, November 2018


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.