• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Cybersecurity e Assolombarda: evoluzione della sicurezza nell’ecosistema 4.0

  • Paolo Brambilla
  • 26 Settembre 2017
cyber security pact announces Digital Technology scholarships
cyber security pact announces Digital Technology scholarships

Lunedì 2 ottobre a partire dalle ore 9,30 presso l’Auditorium di Assolombarda si terrà Cyber Security, evento territoriale organizzato da Nòva24 in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab e con Assolombarda, con la partnership di IBM e TIM. L’evento, patrocinato da Assolombarda, mira a diffondere la conoscenza sul tema della sicurezza informatica e sulle ricadute del fenomeno sul sistema imprenditoriale attraverso un confronto tra università ed istituzioni, mondo delle aziende e associazioni di categoria.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

La digitalizzazione pervade la vita quotidiana, da casa al lavoro. E non solo per via dei computer e dei telefoni. Le automobili e le telecamere per il controllo degli accessi nelle case, le centrali di controllo domotiche e i chip per la localizzazione degli animali domestici, i robot in linea di montaggio e i sensori che leggono la loro efficienza, le piattaforme che governano la micrologistica cittadina e i satelliti che tengono monitorato il clima in ogni istante, le macchine per le analisi mediche e i mezzi di comunicazione…

I chip e il software sono ovunque e sono connessi alla rete. Alimentano le opportunità e i rischi. Favoriscono lo sviluppo di servizi ai cittadini e suggeriscono nuovi modelli di business per le imprese, attraverso la gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e vendita tramite le tecnologie di rete. Ma offrono il fianco a sempre nuove e pericolose azioni di cyber crime, in grado di violare il “sistema impresa” e minarne drasticamente la capacità competitiva.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’EVENTO ASSOLOMBARDA

L’evento è sotto l’egida di Assolombarda, che da sempre è schierata a difesa della sicurezza informatica delle imprese. “Il tema della Cyber Security è sempre più al centro del dibattito internazionale – spiega Alvise Biffi, coordinatore dell’Advisory Board Cyber Security di Assolombarda e vicepresidente della Piccola Industria di Assolombarda, che interverrà al convegno. “Un pilastro fondamentale per la trasformazione legata a industria 4.0, di cui proprio in questi giorni sono stati presentati i primi risultati.” L’evoluzione digitale che le imprese stanno affrontando ci ricorda – spiega Biffi – che occorre lavorare per diffondere tra le imprese una maggiore cultura della sicurezza informatica. In proposito Assolombarda, con l’intento di aiutare le aziende a identificare il rischio cyber, ha recentemente lanciato il toolkit ‘Cyber Security Check’, costituito l’Advisory Board Cyber Security e sta lavorando alla realizzazione di un help desk sulla sicurezza informatica”.

GLI INTERVENTI DEGLI ESPERTI

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi

Molti gli interventi moderati da Luca De Biase, Responsabile di Nòva 24, il settimanale del Sole 24 Ore dedicato all’innovazione. Lo scenario verrà presentato da Pierangela Samarati del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano. L’intervento di Ernesto Damiani di ETISALAT British Telecom Innovation Center (EBTIC) di Abu Dhabi, UAE, si focalizzerà sui temi di assurance, monitoraggio e certificazioni di sicurezza legati ai sistemi di produzione.

IL CLOUD COMPUTING

All’interno di questo scenario un posto di rilevanza sempre più fondamentale è occupato dal cloud computing, vero e proprio abilitatore di servizi di ICT Security e Data protection. Ne è convinto Andrea Costa, Responsabile Infrastructure Solutions – Business & Top Clients di TIM, per il quale “la sempre maggiore diffusione di attacchi informatici che hanno l’obiettivo di interrompere il business e compromettere l’accesso e l’utilizzabilità dei dati aziendali rende necessaria una strategia basata sulla mitigazione preventiva dei rischi e sulla capacità di reazione agli attacchi. TIM, tra le aziende leader nella gestione della sicurezza ICT – ricorda Costa – mette a disposizione il know how acquisito sia in grandi progetti sia affiancando aziende medie e piccole, quale partner di riferimento per affrontare la sfida della digitalizzazione”.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

L’INTELLIGENZA AUMENTATA

Altro focus altrettanto importante della mattinata sarà relativo a come l’intelligenza aumentata può potenziare l’efficacia della cyber security. Come spiega Francesco Teodonno, Security Leader IBM Italia,”nella lotta contro il cybercrime gli analisti di sicurezza devono agire in modo sempre più rapido e preciso. Per le imprese diventa quindi fondamentale avvalersi di tecnologie, soluzioni e competenze d’avanguardia. Con la tecnologia Watson for Cyber Security – continua il manager – IBM ha introdotto funzionalità cognitive che permettono di analizzare report di ricerca, testi web e altri dati non strutturati rilevanti e in precedenza inaccessibili anche ai più moderni strumenti per la sicurezza. Grazie a questa tecnologia di intelligenza aumentata, gli esperti di cybersecurity hanno oggi la possibilità di potenziare l’efficacia dei loro interventi, rendendo più rapida l’individuazione di connessioni tra dati, minacce emergenti e strategie correttive“.

L’INDUSTRIA 4.0

Quando si parla di Industria 4.0 ormai non si può ignorare il tema della sicurezza dei dati delle imprese in rete: lo studio del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, presentato da Stefano Zanero potrà dare ottimi spunti di riflessione a imprese e imprenditori alle prese con questo delicato tema.

L’oculata gestione degli attacchi cibernetici, ovvero il “Cyber Risk Management”, è ormai un driver imprescindibile per lo sviluppo “sano” di un’azienda. Su questo punto, che verrà trattato approfonditamente da Roberto Baldoni, del Centro di ricerca di Cyber Intelligence e Information Security dell’Università di Roma La Sapienza, nonché Direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI, lo stesso Prof. Baldoni lancia un vero e proprio appello al cittadino, primo vero difensore di se stesso e dei suoi dati nel cyber-spazio: “Le ultime settimane hanno mostrato quanto sia importante, per un Paese, strutturare le proprie difese cibernetiche partendo dai cittadini per poi arrivare alle grandi organizzazioni pubbliche e private. Capire che far parte del cyber-spazio comporta dei rischi, per sé e per gli altri, è una presa di coscienza fondamentale per implementare qualsiasi misura di sicurezza. Dobbiamo dunque essere pronti – avverte Baldoni – a monitorare come cittadini, imprese, e come pubblica amministrazione, il nostro mondo digitale. Tenere sotto controllo i nostri dispositivi, aggiornare i software, conoscere le nostre eventuali vulnerabilità in un processo senza fine di gestione del rischio informatico.”

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

CASE HISTORY

Due infine le case history studiate all’interno della mattinata: Fluid-o-tech, realtà che produce dal 1948 lavorazioni meccaniche di precisione, con l’intervento studio a cura dell’ICT Manager Ivan Basso; e Mediaset, che attraverso il Responsabile Architetture e Sicurezza del Gruppo, Filippo Todaro, racconterà al pubblico il modus operandi della grande Company italiana leader nel mondo dei media e della comunicazione.

Per informazioni e iscrizioni: Tel: 392.3723694,

email: cybersecurity@ilsole24ore.com; www.ilsole24ore.com/cybersecurity


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

 

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.