• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

COMPROMESSI MIGLIAIA DI SERVER. PERCHÉ? INTERVENIAMO SUBITO SULLE MINACCE CYBER

  • Paolo Brambilla
  • 7 Febbraio 2023
Il Gruppo Relatech ha la soluzione contro le minacce cyber, ReSOC, il Security Operation Center dotato dei migliori sistemi di protezione (nella foto la Control Room di ReSOC).

“Agenzia per la cybersicurezza, massiccio attacco hacker in corso” annunciava già ieri l’agenzia ANSA. “Attacco hacker in tutto il mondo, colpita l’Italia: ransomware, migliaia di sistemi compromessi” ribadiva poi il Corriere della Sera: e come lui tutti i quotidiani e i mezzi di comunicazione italiani. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale avvisa: “Riguarda tutto il mondo, qualche migliaio di server colpiti”… vertice a Palazzo Chigi.

Indice dei Contenuti:
  • COMPROMESSI MIGLIAIA DI SERVER. PERCHÉ? INTERVENIAMO SUBITO SULLE MINACCE CYBER
  • Intervista a Giuseppe Dominoni
  • Poniamo una domanda anche a Silvio Cosoleto

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Intervistiamo Silvio Cosoleto, Chief Operating Officer di Relatech, la Digital Enabler Know-how (DESK) Company specializzata nelle tecnologie di frontiera, e Giuseppe Dominoni, AD di Mediatech, società del Gruppo Relatech.

Intervista a Giuseppe Dominoni

Nelle ultime ore non si parla d’altro che del gigantesco attacco hacker ai danni del prodotto VMware ESXi. Riesce a spiegarci meglio cosa sta realmente accadendo?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi

“Certamente. Nelle ultime ore diverse organizzazioni sono state messe a rischio da un attacco hacker, segnalato tra le altre anche dall’Agenzia per la cybersecurity nazionale (ACN). In particolare, sono stati messi a forte rischio diverse decine di sistemi per via dello sfruttamento massivo in rete di una vulnerabilità, per altro vecchia di due anni, presente nei prodotti VMware ESXi. Tecnicamente, la vulnerabilità (CVE-2021-21974) è presente nel servizio OpenSLP (Service Location Protocol) di VMware ESXi. Sfruttando un “heap buffer overflow” è possibile eseguire comandi remoti sui server attraverso la porta 427.”

Che tipo di comandi sono stati lanciati?

“All’atto pratico sono stati effettuati degli attacchi di tipo ransomware che puntano a mandare offline i sistemi informatici con l’obiettivo di chiedere un riscatto che si aggira (secondo le stime raccolte) al valore di 40.000,00 € (2 bitcoin). Tuttavia, il problema non è da attribuire al prodotto, in quanto già nel 2021 erano state rilasciate le patch di sicurezza per contrastare questa vulnerabilità. Questo dimostra come il peso di questa problematica debba essere attribuito non al prodotto in sé, ma a chi gestisce gli ambienti in quanto non ha applicato i requisiti minimi suggeriti dal produttore per contrastare vulnerabilità riscontrate nel corso degli anni”

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

Perché quindi ci si trova in questa situazione?

“Questo perché molte organizzazioni non hanno un piano di verifica per le vulnerabilità delle applicazioni. Occorrono diversi strumenti e tecnologie che sono alla base di tutti i servizi di sicurezza informatica, compreso il nostro: ReSOC, che ha come interesse quello di garantire la sicurezza nelle reti dei propri clienti. La messa in atto di questi meccanismi riduce, e non di poco, la possibilità di risultare vittima di attacchi informatici proprio come quello oggetto della discussione odierna. Il monitoraggio costante dell’infrastruttura, infatti, mette al riparo il cliente dalla possibilità di riscontrare eventuali bug e/o vulnerabilità che poi possano essere sfruttate da attori malevoli in modo da mettere in pericolo la sicurezza dell’intera organizzazione”.

Poniamo una domanda anche a Silvio Cosoleto

In cosa consiste il servizio che offrite? Riesce a fornirmi una panoramica generale?

“Senza dubbio. Il Gruppo Relatech ha istituito un SOC (Security Operation Center) denominato ReSOC che si pone come obiettivo principale quello di gestire la sicurezza informatica dei propri clienti. ReSoc è la soluzione gestita di cybersecurity del Gruppo Relatech ideale per aziende, istituzioni e pubblica amministrazione dotato di una Control Room ai massimi livelli di sicurezza, che offre servizi di monitoraggio e difesa a 360°.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Il SOC, è operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, proprio per andare incontro all’esigenza che si ha in ambito di cyber security: ciò che ci contraddistingue è la convinzione che non bisogna lavorare per evitare la minaccia, ma dar per scontato che questa avvenga, in modo tale da contrastarla in tempi e modi efficaci all’occorrenza. Inoltre, grazie ad un’offerta modulare e flessibile basata su RePlatform, piattaforma di Digital Cloud e hub catalizzatore di tecnologie e know-how, il Gruppo Relatech è in grado di offrire sicurezza anche in ambito IT e OT, non solo attraverso ReSoc ma anche grazie ad un NOC (Network Operations Center).Il nostro Team, composto da professionisti e analisti certificati, infatti è pronto a gestire incident ed emergenze in modo proattivo, mettendo dapprima in sicurezza gli asset monitorati ed in caso di manaccia procedendo all’isolamento della stessa in modo da contrastare in modo efficace ed efficiente il cyber-attack”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.