• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Cinzia Zuffada (NASA) ed Emma Gatti (SpaceWatch Global) conversano in italiano

  • Paolo Brambilla
  • 16 Luglio 2022

Space Café Italia – Giovedì 21 luglio ore 18

Questo Space Café Italia vedrà la partecipazione di Cinzia Zuffada, Deputy Chief Scientist del JPL della NASA e Presidente della Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF), in conversazione con la dott.ssa Emma Gatti, conduttrice di Space Cafè Radio e corrispondente di SpaceWatch.Global per Italia.

Indice dei Contenuti:
  • Cinzia Zuffada (NASA) ed Emma Gatti (SpaceWatch Global) conversano in italiano
  • Space Café Italia – Giovedì 21 luglio ore 18
  • Nuove opportunità per Washington e Roma
  • La comunità scientifica italiana

Nuove opportunità per Washington e Roma


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Space Café Italy episodio 4 ospiterà un veterano del settore spaziale e uno dei più illustri rappresentanti dell’eccellenza italiana all’estero, la dott.ssa Cinzia Zuffada, electromagnetic engineer, NASA JPL’s Deputy Scientist, ricercatore principale di due premi NASA ROSES, scienziato leader per il Progetto Global Navigation Satellite Systems reflectometry (GNSS-R) e Presidente della Italian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF).

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

La comunità scientifica italiana

Cinzia Zuffada trascorrerà un’ora con il pubblico discutendo del ruolo in evoluzione delle partnership USA-Italia nel settore spaziale, delle differenze tra i due mercati e delle prossime opportunità per le nuove generazioni interessate a studiare in Nord America. In particolare si discuterà della necessità di ampliare la comunità scientifica italiana aumentando il numero di personale italiano altamente formato attraverso la promozione della mobilità internazionale e sostenendo lo scambio tra mondo accademico e settore privato a livello globale.

La Dott.ssa Zuffada ha un dottorato in Ingegneria presso l’Università di Pavia, Italia, dove è stata Facoltà di Ricerca in Teoria dei Campi Elettromagnetici prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Attualmente è vice capo scienziato del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di programmi istituzionali e nella gestione degli investimenti interni in ricerca e sviluppo. Ha ricevuto la Medaglia Teresiana dall’Università di Pavia nel 2002 ed è membro del suo senato accademico. Ha ricevuto il JPL Magellan Award 2014 e la NASA Outstanding Leadership Medal 2015. Nel 2016 ha ricevuto il Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e il Premio Ghislieri nel 2019 in riconoscimento della sua carriera. È (come volontaria) presidente della Fondazione Scienziati e studiosi italiani in Nord America (ISSNAF), una rete senza scopo di lucro di ricercatori che si adopera per promuovere le sinergie transatlantiche nella ricerca e nell’innovazione.

La dottoressa Emma Gatti, ex scienziata della NASA, conduce programmi televisivi ed è una scrittrice scientifica. Segue l’esplorazione della Luna e di Marte e analizza le tendenze nel settore della geopolitica spaziale. È conduttrice di Space Cafè Radio e presentatrice di Space Cafè Italia.

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

Il pubblico avrà l’opportunità di porre domande in dialogo con la Dott.ssa Cinzia Zuffada.

Questo Space Café Italia sarà condotto in italiano.

SpaceWatch.Global è una rivista digitale e un portale con sede in Europa per coloro che sono interessati allo spazio e all’impatto di vasta portata del settore spaziale.

Foto di copertina: nasa-yZygONrUBe8-unsplash


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.