• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Big Data; E-commerce; Elettrico. La sfida del trasporto nella Smart City

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 9 Aprile 2019
sus cop
sus cop

—- di Emanuele Salamone —

Indice dei Contenuti:
  • Big Data; E-commerce; Elettrico. La sfida del trasporto nella Smart City
  • LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI
  • SUSTAINABLE TOUR
  • LE INNOVAZIONI
  • I FOCUS
  • E-COMMERCE
  • LA SFIDA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La maggior parte dei servizi commerciali è localizzata in ambito urbano e periurbano, mentre i centri di produzione dei beni o dei generi alimentari sono dislocati in ogni parte del mondo. Il punto più critico di ogni sistema logistico è rappresentato dalla gestione dei ‘nodi’, cioè da quei fattori che impediscono la fluidità del sistema, di cui esempio lampante è la congestione stradale urbana ed extraurbana, che peraltro si ripercuote pesantemente sulla qualità
della vita e sulla salute della popolazione.

LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI

Nella distribuzione urbana delle merci è merito dell’efficiente struttura logistica se l’azienda riesce non solo a raggiungere uno standard qualitativo elevato del proprio servizio al cliente a costi bassi, ma anche a fornire risposte in tempi rapidi.
Ma quando si parla di servizi, a cosa ci si riferisce? Fornire servizi (seppure agganciati al prodotto) è cosa ben diversa dal produrre beni. Per ‘servizio’ si intende generalmente la prestazione composta da una parte tangibile e una intangibile, combinate in varia misura e a volte difficilmente separabili.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Gli elementi tangibili del servizio sono, fra gli altri, l’ambiente nel quale avviene lo scambio, il modo in cui si presenta il personale, gli strumenti eventualmente usati per l’erogazione del servizio, la possibile presenza di altri clienti nello
stesso luogo. Preponderante è invece l’aspetto intangibile, che maggiormente distingue il servizio dalle altre attività e dal quale deriva l’impossibilità di misurarne la qualità in termini puramente oggettivi.

SUSTAINABLE TOUR

Il Sustainable Tour è un viaggio per l’Italia volto a raccontare le realtà, i progetti e a tratteggiare gli orizzonti delle aziende di autotrasporto.
Un’esperienza unica per toccare con mano le tecnologie adottate e quelle future, analizzando sul piano strategico-industriale le scelte portate avanti dai più interessanti player nazionali e non.

Industria 4.0 e Open innovation, digitale ed elettrico, economia circolare PMI e block chain sono solo alcune delle parole chiave che ci porteranno dal Transpotec di Verona alla Digital Week di Milano sino a Ecomondo, a Rimini. L’autotrasporto si trova di fronte a una serie di cambiamenti; da un lato è immerso, come tutto e tutti, nell’onda tecnologica, dall’altro si prepara ad assorbire un radicale mutamento organizzativo. Le due spinte convergenti cambieranno il modo di spostare le merci e in questo nostro giro d’Italia ci proponiamo di analizzare come e su che cosa si muoveranno, quali saranno i player e le loro visioni.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

LE INNOVAZIONI

L’idea è di descrivere le esperienze degli attori più importanti nel trasporto e nella logistica e dei più interessanti produttori di veicoli, trailer e componenti. Questo il cuore delle giornate a cui affiancheremo, a seconda delle tappe, focus e player diversi. Lo scopo è quello di intercettare innovazioni che provengano da sviluppi diretti del settore, dalla filiera dei fornitori, da PMI o da startup innovative, ma anche da player di settori limitrofi da cui mutuare soluzioni.
Le innovazioni presentate quindi non riguarderanno solo il prodotto, ma anche le novità organizzative e legate ai processi produttivi, per esempio all’Industria 4.0, agli eventuali nuovi modelli di business e dinamiche di fabbrica. Perché da un lato è impossibile prevedere le evoluzioni della tecnologia, dall’altro perché sempre di più le nuove soluzioni nascono dal
passaggio di strumenti, tempi e metodi dalla vita alla fabbrica/azienda/impresa e non viceversa come è stato nelle precedenti rivoluzioni industriali.

I FOCUS

Come detto, ogni tappa avrà un suo focus, tenendo però ben presente che alcuni confini tematici sono molto labili. Uscendo dalle semplificazioni e facendo qualche esempio concreto, mobilità sostenibile vuol dire anche ridurre l’impatto ambientale nei processi produttivi. Un modo come un altro per sottolineare uno degli impatti maggiori dell’Industria 4.0 che, a volte, si traduce in ROI, abbattendo i consumi e gli sprechi di materie prime.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

E-COMMERCE

Con l’e-commerce si è rivoluzionato il sistema degli acquisti e, di conseguenza, anche quello della distribuzione delle merci, soprattutto in città. Veri eserciti di furgoni sfrecciano trasportando pacchetti da consegnare a domicilio, intasando le strade di metropoli che stanno sempre più irrigidendo le politiche di accesso non solo al traffico privato ma anche a quello delle merci. A torto o a ragione si è anche saldato un fronte transnazionale anti diesel (Parigi, Londra, Madrid, Roma) che, entro cinque anni, vorrebbe arrivare alla svolta elettrica.

LA SFIDA

In quest’ottica, l’autotrasporto sta immaginando un parco a geometria variabile per non spezzare la linea della sostenibilità nei vari passaggi, dal tir al veicolo da distribuzione che si muove nell’hinterland sino al van cittadino, quello che copre l’ultimo miglio. Una sfida tecnologica ma anche culturale che va gestita coinvolgendo anche gli amministratori locali e la logistica in modo da produrre cicli produttivi sempre più sostenibili. Cicli che dovranno comunque trarre la loro origine dal potenziamento delle infrastrutture per consentire una integrazione sempre più spinta tra le varie modalità di trasporto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.