• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Agenzia Giornalistica Italiana (AGI). Giornalismo 5.0

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 3 Dicembre 2019

Agenzia Giornalistica Italiana (AGI): tra il passato e il futuro dell’informazione

– di Letizia Dehò – Correva l’anno 1901 quando il primo telegrafo, simbolo e strumento di quell’ immediatezza della notizia divenuta poi cifra significativa del nostro presente, fece la prima trasmissione transoceanica. Vent’anni dopo, nel 1924, il mondo dei media e dell’informazione esplose ed in Italia nacque la prima agenzia di stampa. Da allora le cose si sono evolute, molto. Ecco la storia del giornalismo: tra sguardi sul passato e prospettive sul futuro.

Indice dei Contenuti:
  • Agenzia Giornalistica Italiana (AGI). Giornalismo 5.0
  • Agenzia Giornalistica Italiana (AGI): tra il passato e il futuro dell’informazione
  • Dagli anni Venti agli anni Settanta
  • Nel 1990 tutto cambia
  • Giornalismo 5.0

Dagli anni Venti agli anni Settanta


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Seppure il lavoro del giornalista abbia una storia molto lunga, a partire dagli anni Venti del secolo scorso il settore dell’informazione ha assunto un’importanza rilevante all’interno della società, influenzando sin da subito soprattutto la sfera politica. Non tardarono a capirlo i regimi della storia del Novecento, primo fra tutti il fascismo, che nel 1924 istituì il famoso Istituto Luce.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Nel 1950 arrivò l’Agenzia Giornalistica Italiana. Sono gli anni del boom economico italiano che il Professore Giuseppe De Rita ricorda in questo modo: “Erano anni carichi di energia e di tanta voglia di fare. Oggi si sente ancora l’energia di quegli tempi, ma l’Italia dovrebbe ricevere uno slancio per tornare a rivivere il boom del dopoguerra. A questo paese manca un progetto compiuto che possa portare a qualcosa di grande”.

Negli anni Settanta si assiste invece a quell’industrializzazione di massa senza precedenti durante la quale in Italia le aziende raddoppiarono in numero. Il professore De Rita continua: “E’ quella dimensione di massa che manca al nostro presente. Oggi si vive una parcellizzazione e una molecolarizzazione degli interessi: interessi privati prevalgono su quelli collettivi e le aziende pensano ai propri bisogni piuttosto che al bene comune”.

Nel 1990 tutto cambia

Nel 1990 tutto cambia con l’arrivo di Internet. Se questa nuova rete era già nata da almeno un decennio nella California psichedelica di fine anni Sessanta, in Italia Internet fa la sua comparsa sul finire degli anni Novanta per poi affermarsi definitivamente ad inizio Duemila. Andrea Martella, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, afferma: “Le ricadute che Internet porta con sé sono sfide e opportunità che non da meno hanno coinvolto e continuano a coinvolgere anche il giornalismo. Oggi, per esempio, siamo di fronte alla necessità di mettere ordine tra gli interessi contrastanti che genera la rete. Si veda il caso Google che ha suscitato tanto scalpore in Francia”.

Giornalismo 5.0

Sebbene il giornalismo possa sembrare un settore ormai saturo, in realtà ha ancora un grande margine di sviluppo nell’era del post digitale. Basti pensare agli orizzonti che da pochi mesi si stanno aprendo per l’editoria: Automated Journalist e Augmented Journalist in cui i contenuti editoriali sono prodotti da una macchina in modo artificiale con il sistema definito NLG (Natural Language Generation). Il primo tipo di giornalismo per esempio provvede ad attività che la redazione non avrebbe svolto, il secondo invece consente di essere più veloci nella raccolta e nell’elaborazione delle notizie diminuendo al tempo stesso il numero di errori commessi. Si tratta di ennesimi esempi in cui la tecnologia è sempre più protagonista del nostro tempo e del nostro lavoro. Ma diventa anche un fattore competitivo importante da cui può dipendere il proprio business.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Letizia Dehò


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.