• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

PROF. STEFANO SCAVIA: BIOMIMETISMO E TECNICHE AVANZATE MENO INVASIVE IN ODONTOIATRIA

  • Paolo Brambilla
  • 3 Dicembre 2022

— Prof. Stefano Scavia— 

Indice dei Contenuti:
  • PROF. STEFANO SCAVIA: BIOMIMETISMO E TECNICHE AVANZATE MENO INVASIVE IN ODONTOIATRIA
  • Certificazione IAO. In cosa consiste
  • Una forte passione
  • Tecnologie d’avanguardia: la frontiera mininvasiva
  • M.I.D.A.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Articolo a cura di Annachiara De Rubeis –

Eccellenza italiana, il Prof. Stefano Scavia, docente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ottiene la “terza stella Michelin” dell’odontoiatria. Il suo principio: no alla terapia demolitiva.

Stefano Scavia

Il 30 novembre si è tenuta presso il ristorante Le Muse a Milano la conferenza stampa su un nuovo metodo per la cura dei denti, basato sul biomimetismo e sull’utilizzo di tecniche avanzate sempre meno invasive.

Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli studi di Milano con specializzazione in chirurgia orale ed implantologia, Stefano Scavia (nella foto) è professore presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, direttore sanitario del centro Odontoaesthetics a Milano 3 e ora primo italiano ad aver conseguito la certificazione IAO.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata internazionale contro l’Omofobia, il governo italiano non firma la Dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Ancora un ritardo?

Certificazione IAO. In cosa consiste

La IAO è l’ente che riunisce le principali società scientifiche del settore odontoiatrico, coinvolgendole nella ricerca in particolare della chirurgia della bocca e dell’implantologia. La sua certificazione è indice di eccellenza in campo chirurgico ed implantologico.
Come spiega il prof. Scavia: “Conseguire questa certificazione può essere equiparabile all’ottenimento della terza stella Michelin nella ristorazione, per intenderci. Il mio livello di formazione e capacità clinica sono stati verificati dalla principale società scientifica del settore, un po’ come ricevere la spunta blu su Instagram”.

Una forte passione

Ci sono voluti due anni di quello che noi immaginiamo come uno “studio matto e disperatissimo” di un percorso lungo e molto particolare, ma che, se affrontato con serietà e disciplina, alla fine viene ripagato ampiamente dal risultato. Una sfida che solo in pochi decidono di accettare, infatti, in questa edizione del concorso IAO il professore ha raccontato di essere stato l’unico tra gli specialisti italiani a provarci. Dopo 303 domande e la successiva discussione orale di diversi casi clinici, con un’attesa di tre settimane, l’esito è arrivato: l’esame era stato superato brillantemente.

LEGGI ANCHE ▷  Ana Cretu: "Proteggere la nostra pelle è un investimento quotidiano e per tutta la vita"

La domanda nasce spontanea: perché? Cosa ha spinto il professor Scavia a intraprendere un impegnativo percorso per raggiungere questo prestigioso traguardo?“Tutto parte chiaramente dalla passione per quello che uno fa. Ho fatto una scelta che già era chiara sin dai tempi dell’università” risponde.

Tecnologie d’avanguardia: la frontiera mininvasiva

Esperienza e tanta ricerca in collaborazione con partner pubblici, privati e accademici hanno portato al raggiungimento di un obiettivo in particolare: combattere la terapia demolitiva e le soluzioni artificiose che alterano la struttura dell’apparato. L’efficacia della funzionalità dei trattamenti andrebbe di pari passo con l’efficacia estetica e della salute del paziente. Il principio del biomimetismo consiste proprio nell’imitare ciò che la natura crea, dando la possibilità di prelevare dal cavo orale minime porzioni di tessuto, isolando lo stipite cellulare interessato, e permettendo un reinnesto atraumatico. Questo migliorerebbe ancora di più il concetto di minima invasività, allo scopo di effettuare trattamenti in maniera più conservativa, in meno sedute, e con minor disagio.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione “SportAgers” alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival

Ne emerge che la vera sfida è preservare i tessuti sani e rigenerare o ricostruire quelli persi o danneggiati. Davanti a questa prospettiva, ma soprattutto a questi risultati, la “paura del dentista” è ormai superata.

M.I.D.A.

Inoltre, il prof. Scavia è il fondatore di M.I.D.A. (Minimal Invasiv Dental Academy), la prima Accademia di Odontoiatria minimamente invasiva. Si tratta di un centro di ricerca e formazione in cui non solo il dottore collabora con grandi aziende multinazionali, ma svolge anche corsi ed eventi formativi ai quali i medici possono iscriversi e testare le proprie competenze sulle tecniche di nuova generazione di chirurgia e implantologia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.