• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Covid-19. Come spiegare al pubblico la differenza fra crescita esponenziale e crescita lineare

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 16 Agosto 2020

—- di Paolo Brambilla Trendiest News —- Secondo un recente servizio televisivo diffuso dalla britannica BBC, un semplice errore legato al basso livello culturale in campo matematico della maggior parte dei cittadini in tutto il mondo potrebbe spiegare perché si sottovalutano i pericoli del coronavirus, portando così i meno preparati a non rispettare il distanziamento sociale, a non portare le mascherine e a dimenticare il lavaggio delle mani. Sorprendentemente però, pare che anche un livello di istruzione più elevato non impedisca alle persone di commettere comunque questo tipo di errore. Anche gli studenti di scienze con una formazione matematica possono essere vulnerabili, afferma Daniela Sele, che svolge attività di ricerca sul processo decisionale economico presso l’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo. “In qualche modo aiuta, ma non esclude il pregiudizio”, dice.

Indice dei Contenuti:
  • Covid-19. Come spiegare al pubblico la differenza fra crescita esponenziale e crescita lineare
  • L’importanza dei grafici


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per meglio spiegare il concetto, gli autori dell’indagine hanno posto una semplice domanda a un gruppo di telespettatori: se una somma depositata in banca raddoppiasse ogni tre giorni, e si partisse oggi con un solo euro, quanto tempo ci vorrà per diventare milionari? Un anno? Sei mesi? 100 giorni?

La risposta precisa è 60 giorni dall’investimento iniziale (si arriverebbe esattamente a 1.048.576 euro). Entro altri 30 giorni si supererebbe il miliardo. Molte persone sottovalutano istintivamente la velocità con cui il valore aumenta, perché abituate a valutare normalmente solo crescite lineari. Una serie di studi ha dimostrato che le persone che sono suscettibili ad assimilare la crescita esponenziale a quelle lineari cui sono abituate, sono meno preoccupate per la diffusione del Covid-19 e meno propense ad approvare misure come distanziamento sociale, lavaggio delle mani o uso di mascherine, anche in luoghi aperti. David Robson, che ha studiato il fenomeno, dichiara: “In altre parole, questo semplice errore matematico potrebbe costare vite umane, il che significa che la correzione di questo pregiudizio dovrebbe essere una priorità se desideriamo appiattire l’andamento della curva del contagio ed evitare altre ondate della pandemia in tutto il mondo”.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Qui una tabella esemplificativa.

È stato solo quest’anno, all’inizio della pandemia di Covid-19, che i ricercatori hanno iniziato a considerare se la tendenza a non valutare istintivamente la crescita esponenziale di una curva, potesse anche influenzare la nostra comprensione delle malattie infettive. Già a marzo Joris Lammers dell’Università di Brema (Germania) ha unito le forze con Jan Crusius e Anne Gast dell’Università di Colonia per lanciare sondaggi online per interrogare le persone sulla potenziale diffusione della malattia.

I loro risultati hanno mostrato che l’errore nel valutare la portata della crescita esponenziale era prevalente nella comprensione della diffusione del virus, con la maggior parte delle persone che sottostimava ampiamente il tasso di aumento. Ancora più importante, il team ha scoperto che quelle convinzioni erano direttamente collegate alle opinioni dei partecipanti sui modi migliori per contenere la diffusione. Peggio erano le loro stime, meno era probabile che comprendessero la necessità di un distanziamento sociale. Questo concorda con altri risultati di Ritwik Banerjee e Priyama Majumda presso l’Indian Institute of Management di Bangalore e Joydeep Bhattacharya presso l’Iowa State University. Nel loro studio hanno riscontrato che si arriva spesso a sottovalutare le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata internazionale contro l’Omofobia, il governo italiano non firma la Dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Ancora un ritardo?

L’importanza dei grafici

I ricercatori ipotizzano che alcune delle rappresentazioni grafiche pubblicate dai media possano essere state controproducenti. È comune che il numero di contagi venga presentato su una “scala logaritmica”, in cui le cifre sull’asse y aumentano di una potenza di 10 (quindi il divario tra 1 e 10 è uguale al divario tra 10 e 100 o 100 e 1000). Sebbene ciò renda più facile descrivere diverse regioni con tassi di crescita bassi e alti, significa che la crescita esponenziale sembra più lineare di quanto non sia in realtà, il che potrebbe rafforzare una errata valutazione della reale crescita esponenziale. “Aspettarsi che le persone utilizzino la scala logaritmica per estrapolare il percorso di crescita di una malattia significa richiedere un livello molto alto di capacità cognitive” dicono gli autori dello studio. A loro avviso, semplici tabelle numeriche possono effettivamente essere più comprensibili.

La buona notizia è che le opinioni delle persone sono mutevoli. Quando Lammers e colleghi hanno suggerito ai partecipanti di essere più consapevoli della crescita esponenziale e hanno chiesto loro di calcolare la crescita a fasi regolari in un periodo di due settimane, le persone hanno migliorato enormemente le loro stime sulla diffusione della malattia – e questo, a sua volta, ha cambiato le loro opinioni sulle misure cautelative da applicare. Sottolineando il breve lasso di tempo necessario per raggiungere un gran numero di casi, ad esempio, e il vantaggio che si otterrebbe dalle misure di distanziamento sociale, migliora la comprensione delle persone dell’accelerazione della crescita, piuttosto che limitarsi a comunicare semplicemente la percentuale di aumento ogni giorno.

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

“Penso che questo studio mostri come i media e il governo dovrebbero riferire su una pandemia in una situazione del genere. Non solo riportare i numeri di oggi e la crescita della scorsa settimana, ma anche spiegare cosa accadrà nei prossimi giorni, settimana, mese, se la stessa crescita accelerata persiste ” conclude Lammers.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.