• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Il quantitative easing della BCE al vaglio di Francesco Caruso

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 31 Agosto 2018
caruso
caruso

Le ragioni (sbagliate) della BCE

(tratto da www.francescocaruso.net) Francesco Caruso è il creatore del Composite Momentum e di numerosi altri indicatori di analisi tecnica ed è MFTA (Master of Financial and Technical Analysis), il livello più alto riconosciuto dall’associazione mondiale IFTA. Vincitore di premi, tra cui il John Brooks Award e due edizioni del SIAT Award, è il fondatore della Market Risk Management, società leader nei servizi di advisory indipendente (www.cicliemercati.it).

Indice dei Contenuti:
  • Il quantitative easing della BCE al vaglio di Francesco Caruso
  • Le ragioni (sbagliate) della BCE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La fine, lungamente e ampiamente preannunciata, del programma di quantitative easing (QE) della Banca centrale europea (BCE: ma se continua così potremmo ribattezzarla BQE) sta arrivando rapidamente. La BCE continua a sostenere che smetterà di espandere il proprio bilancio entro la fine del 2018. Questo significherebbe una svolta radicale in quasi un decennio di stampa del denaro che ha raggiunto un livello sorprendente, pari al 40% del PIL della zona euro. La campagna di QE della BCE ha raggiunto proporzioni tali che è cresciuta oltre il PIL dell’Eurozona per tre anni consecutivi. Come mostra il grafico seguente, il bilancio della BCE è cresciuto molto di più rispetto all’economia dell’Eurozona nel 2015, 2016 e 2017.

Fonte: Eurostat, Federal Reserve

Il bilancio della BCE è in crescita anche quest’anno e supererà l’economia dell’Eurozona, nonostante il piano della BCE di chiudere il programma quest’inverno. La BCE sostiene che l’economia dell’Eurozona è finalmente abbastanza forte e l’inflazione sufficientemente alta da poter ridurre la sua base monetaria e porre fine al programma di QE. Mentre l’inflazione sta accelerando, la crescita economica è nettamente più lenta rispetto all’anno scorso. Il PIL della zona euro nei primi due trimestri del 2018 è stato dello 0,4%, sostanzialmente la metà di quello del corrispondente periodo del 2017.

Il nostro Primary Macrotrend Index, un indicatore proprietario sullo stato dell’economia, è in calo da alcuni mesi sull’Europa, mentre è ancora in trend positivo sugli USA: e la sua correlazione con il mercato azionario spiega molte cose.

Primary Macrotrend Index e Eurostoxx50 – Fonte: www.cicliemercati.it

Il tasso di inflazione dell’Eurozona non aumenta principalmente a causa di fattori costruttivi come l’accelerazione della crescita economica, il rafforzamento della fiducia dei consumatori (il dato sta scendendo da fine 2017), o l’accelerazione della crescita dei salari (che rimane stagnante e al di sotto del tasso di inflazione). L’inflazione sta aumentando a causa della svalutazione della valuta, del calo degli investimenti esteri diretti, dei tassi di interesse negativi e della stampa ancora eccessivamente generosa di denaro in un momento in cui la base monetaria statunitense si sta contraendo a causa dell’azione della FED.

La BCE non sta terminando il QE perché è fiduciosa in un’economia di rafforzamento, ma perché è preoccupata per la prospettiva di un’inflazione (attualmente al 2,1%) che continua a salire oltre l’obiettivo del 2%. A peggiorare le cose, da anni la BCE sta stampando denaro e comprando il debito pubblico più velocemente di quanto tutti i governi dell’Eurozona abbiano preso a prestito, in sostanza finanziando il 100% dei deficit di bilancio in paesi come l’Italia. Se non la BCE, chi presterà al governo italiano a tassi di interesse molto bassi tra aumento dell’inflazione, deficit crescenti e aumento del rischio valutario mentre la sua crescita economica rimane inferiore all’1%? È difficile immaginarlo, perché nessuno a parte la BCE è stato un acquirente netto del debito del governo italiano per anni.

La sfortunata conseguenza di anni di politica monetaria eccessivamente accomodante da parte della BCE (che ne è perfettamente consapevole) è che ha raggiunto il suo obiettivo, a lungo auspicato, dell’inflazione del 2%: ma, almeno per ora, sembra per le ragioni sbagliate.

Francesco Caruso è il creatore del Composite Momentum e di numerosi altri indicatori di analisi tecnica ed è MFTA (Master of Financial and Technical Analysis), il livello più alto riconosciuto dall’associazione mondiale IFTA. Vincitore di premi, tra cui il John Brooks Award e due edizioni del SIAT Award, è il fondatore della Market Risk Management, società leader nei servizi di advisory indipendente (www.cicliemercati.it).


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.